We are facing a new phase of organization and industrial technology in which Fourth Industrial Revolution, also known as Industry 4.0, allows the application of Internet of Things (IoT) and Cyber-Physical System (CPS) to plants, workforces, input and output materials. This begins to change the way we relate with the industry, society and the human interaction in the world of work in current standards. The emerging trends, technologies and processes will transform the manufacturing landscape. The obvious shift to a more flexible forms, but also leaner and smarter production, will have some impacts on how supply chains operations change, how people experience transformations operational environments and, naturally, how the factory is designed, and its spaces of production will be organised. This thesis aims to define and analyse Industry 4.0 starting from research consisted of a comprehensive review and analysis of existing global literature on the topic. More attention is given to the evolution of the factory, became smart factory, and in particular on the relationship between evolution, in terms of technology and needs with physical spaces. This essay considers the opportunity to replace part of the production within the city. To make it effective, we should consider the concept of “city” as a metropolitan area (characterized by interconnection between a centre and the surrounding area) and above all, consider a building that can be shared and used by workers and citizens. An analysis of the spaces is also necessary, considering the new development of the workspace. From this, derives an idea of vertical, greener, leaner and transparent building. A sort of metadesign has been developed to identify the directions to be followed in order to identify various activities that could return again to occupy spaces (even abandoned) of the city.

Siamo di fronte a una nuova fase dell'organizzazione e della tecnologia industriale in cui la quarta rivoluzione industriale, nota anche come Industria 4.0, consente l'applicazione dell' Internet of Things (IoT) e del Cyber-Physical System (CPS) a impianti, forza lavoro, materiali in input e output. Ciò inizia a cambiare il modo in cui ci relazioniamo con l'industria, la società e l'interazione umana nel mondo del lavoro secondo gli standard attuali. Le tendenze, le tecnologie e i processi emergenti trasformeranno il panorama produttivo. L'ovvio passaggio a forme più flessibili, ma anche una produzione più snella e intelligente, avrà degli impatti sul modo in cui la catena di distribuzione cambia, su come le persone sperimentano e trasformano gli ambienti operativi e, naturalmente, su come sarà progettata la fabbrica, e i suoi spazi di produzione organizzati. Questa tesi ha lo scopo di definire e analizzare l'industria 4.0 a partire dalla ricerca comprensiva di una revisione e di un' analisi globale sulla letteratura esistente in materia. Maggiore attenzione viene data all'evoluzione della fabbrica, diventata fabbrica intelligente, e in particolare al rapporto tra evoluzione, in termini di tecnologia e bisogni con gli spazi fisici. Il lavoro considera l'opportunità di sostituire parte della produzione all'interno della città. Per renderlo efficace, dovremmo considerare il concetto di "città" come area metropolitana (caratterizzata dall'interconnessione tra un centro e l'area circostante) e, soprattutto, considerare un edificio che può essere condiviso e utilizzato da lavoratori e cittadini. È inoltre necessaria un'analisi degli spazi, considerando il nuovo sviluppo dell'area di lavoro. Da ciò deriva un'idea di edificio verticale, più verde, più snello e trasparente. Una sorta di metadesign è stata sviluppato per identificare le direzioni da seguire al fine di identificare varie attività che potrebbero tornare a occupare gli spazi (anche abbandonati) della città.

Future factory. A conceptual framework for the analysis of adaptive and flexible urban manufacturing solution

SANNA, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

We are facing a new phase of organization and industrial technology in which Fourth Industrial Revolution, also known as Industry 4.0, allows the application of Internet of Things (IoT) and Cyber-Physical System (CPS) to plants, workforces, input and output materials. This begins to change the way we relate with the industry, society and the human interaction in the world of work in current standards. The emerging trends, technologies and processes will transform the manufacturing landscape. The obvious shift to a more flexible forms, but also leaner and smarter production, will have some impacts on how supply chains operations change, how people experience transformations operational environments and, naturally, how the factory is designed, and its spaces of production will be organised. This thesis aims to define and analyse Industry 4.0 starting from research consisted of a comprehensive review and analysis of existing global literature on the topic. More attention is given to the evolution of the factory, became smart factory, and in particular on the relationship between evolution, in terms of technology and needs with physical spaces. This essay considers the opportunity to replace part of the production within the city. To make it effective, we should consider the concept of “city” as a metropolitan area (characterized by interconnection between a centre and the surrounding area) and above all, consider a building that can be shared and used by workers and citizens. An analysis of the spaces is also necessary, considering the new development of the workspace. From this, derives an idea of vertical, greener, leaner and transparent building. A sort of metadesign has been developed to identify the directions to be followed in order to identify various activities that could return again to occupy spaces (even abandoned) of the city.
CELANI, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
Siamo di fronte a una nuova fase dell'organizzazione e della tecnologia industriale in cui la quarta rivoluzione industriale, nota anche come Industria 4.0, consente l'applicazione dell' Internet of Things (IoT) e del Cyber-Physical System (CPS) a impianti, forza lavoro, materiali in input e output. Ciò inizia a cambiare il modo in cui ci relazioniamo con l'industria, la società e l'interazione umana nel mondo del lavoro secondo gli standard attuali. Le tendenze, le tecnologie e i processi emergenti trasformeranno il panorama produttivo. L'ovvio passaggio a forme più flessibili, ma anche una produzione più snella e intelligente, avrà degli impatti sul modo in cui la catena di distribuzione cambia, su come le persone sperimentano e trasformano gli ambienti operativi e, naturalmente, su come sarà progettata la fabbrica, e i suoi spazi di produzione organizzati. Questa tesi ha lo scopo di definire e analizzare l'industria 4.0 a partire dalla ricerca comprensiva di una revisione e di un' analisi globale sulla letteratura esistente in materia. Maggiore attenzione viene data all'evoluzione della fabbrica, diventata fabbrica intelligente, e in particolare al rapporto tra evoluzione, in termini di tecnologia e bisogni con gli spazi fisici. Il lavoro considera l'opportunità di sostituire parte della produzione all'interno della città. Per renderlo efficace, dovremmo considerare il concetto di "città" come area metropolitana (caratterizzata dall'interconnessione tra un centro e l'area circostante) e, soprattutto, considerare un edificio che può essere condiviso e utilizzato da lavoratori e cittadini. È inoltre necessaria un'analisi degli spazi, considerando il nuovo sviluppo dell'area di lavoro. Da ciò deriva un'idea di edificio verticale, più verde, più snello e trasparente. Una sorta di metadesign è stata sviluppato per identificare le direzioni da seguire al fine di identificare varie attività che potrebbero tornare a occupare gli spazi (anche abbandonati) della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Sanna.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143021