Project Management is commonly used in the management of projects and procedures, whether public or private sector, as a valid tool to achieve objectives in relation to the estimated time and costs, according to the quality required. In Italy, the emanation of the new public contracts code has led to a series of innovations in the field of procurement management, including the new role of Project Manager (PM) for the Unique Procurement Manager (RUP). Through the study of the American, British and Spanish public procurement system, the first part of the thesis was reached, to define the situation of the procedure management abroad through their comparison, finding that the person in charge of the project does not have the same relevance who holds in Italy. In the second part, the Italian procurement system was analyzed through the study of the new Code of Contracts, noting that in Italy serious problems persist in the management of tenders that lead it to rank among the latest in Europe in terms of efficiency, transparency and competition. Knowing therefore the situation of public tenders in Italy, a further work of comparison with the foreign system has been carried out, finding that with regard to the reference norms and the organizational structure, Italy is well aligned with the most virtuous countries. A matrix model was then created according to the UNI 11648 standard on the Project Management on which the RUP must be certified, subdividing the main activities of the RUP for groups of processes and thematic areas for each phase of the procedure. From this model it was found that the planning and control of the activities are extremely important in the management of the project considering the resources used and the risks that may derive from it. This document also deals with the certification system for the RUP / PM, describing the only Italian accreditation body (ACCREDIA), the certification bodies (ODC), the rules defining them and the second or third type certifications released by the main Project Management bodies in the world. Other topics discussed include the tools useful for the RUP in carrying out its functions including: the use of Program Management and Portfolio Management approaches, the establishment of a PMOffice, and finally the use of BIM in procurement public. As a last personal research work on the functions carried out by the RUP, some interviews were made to ask questions concerning the actual state of the Italian public procurement system. The collected opinions show that the main problems are the excessive bureaucracy of the system, the lack of staff within the design team, the too many reservations and some defects in the awarding procedures during the awarding phase. Another confirmation is that the Project Management is not known at all in the public sector but that most of the interviewees deem it necessary to be certified in this regard.

Il Project Management viene usato comunemente nella gestione dei progetti e dei procedimenti, siano essi pubblici o privati, come strumento valido per raggiungere degli obbiettivi in relazione ai tempi e ai costi preventivati, secondo la qualità richiesta. In Italia l’emanazione del nuovo codice dei contratti pubblici ha portato una serie di innovazioni nel campo della gestione degli appalti tra i quali il nuovo ruolo da Project Manager (PM) per il Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Tramite lo studio del sistema appalti pubblici americano, britannico e spagnolo, si è arrivati come prima parte della tesi, a definire la situazione della gestione del procedimento all’estero tramite la loro comparazione riscontrando che la figura di responsabile del progetto non ha la stessa rilevanza che detiene in Italia. Nella seconda parte si è invece analizzato il sistema appalti italiano tramite lo studio del nuovo Codice dei Contratti rilevando che in Italia persistono gravi problemi nella gestione degli appalti che la portano a classificarsi tra le ultime in Europa in fatto di efficienza, trasparenza e concorrenza. Conoscendo quindi la situazione degli appalti pubblici in Italia si è svolto un ulteriore lavoro di comparazione col sistema estero affrontato riscontrando che per quanto riguarda le norme di riferimento e la struttura organizzativa l’Italia è ben allineata coi paesi più virtuosi. Si è poi creato un modello matriciale secondo la norma UNI 11648 sul Project Management sulla quale il RUP si deve certificare, suddividendo le principali attività spettanti al RUP per gruppi di processi ed aree tematiche per ogni fase del procedimento. Da questo modello si è rilevato che la pianificazione e il controllo delle attività risultano di estrema importanza nella gestione del progetto viste le risorse impiegate e i rischi che ne possono derivare. In questo elaborato si tratta inoltre il sistema della certificazione per il RUP / PM, descrivendo l’unico ente italiano di accreditamento (ACCREDIA), gli organi di certificazione (ODC), le norme che le definiscono e le certificazioni di seconda o terza parte rilasciate dai principali enti di Project Management presenti nel mondo. Tra gli altri argomenti trattati si parla degli strumenti utili al RUP nello svolgimento delle sue funzioni tra i quali: l’impiego di approcci di Program Management e di Portfolio Management, l’istituzione di un PMOffice, ed infine l’uso del BIM negli appalti pubblici. Come ultimo lavoro di ricerca personale in merito alle funzioni svolte dai RUP, si sono poste ad alcune di queste figure delle interviste porgendo domande inerenti al vero stato attuale del sistema appalti pubblici italiano. Dai pareri raccolti si evince che i principali problemi sono la troppa burocrazia del sistema, la mancanza di organico all’interno del team di progettazione, le troppe riserve e alcuni difetti nelle procedure di aggiudicazione in fase di affidamento. Altro riscontro è che il Project Management non è affatto conosciuto nel settore pubblico ma che la maggior parte degli intervistati ritiene necessario certificarsi in merito.

La gestione degli appalti pubblici in Italia. Il nuovo ruolo di project manager per il responsabile unico del procedimento

GAGLIARDI, MARCO
2017/2018

Abstract

Project Management is commonly used in the management of projects and procedures, whether public or private sector, as a valid tool to achieve objectives in relation to the estimated time and costs, according to the quality required. In Italy, the emanation of the new public contracts code has led to a series of innovations in the field of procurement management, including the new role of Project Manager (PM) for the Unique Procurement Manager (RUP). Through the study of the American, British and Spanish public procurement system, the first part of the thesis was reached, to define the situation of the procedure management abroad through their comparison, finding that the person in charge of the project does not have the same relevance who holds in Italy. In the second part, the Italian procurement system was analyzed through the study of the new Code of Contracts, noting that in Italy serious problems persist in the management of tenders that lead it to rank among the latest in Europe in terms of efficiency, transparency and competition. Knowing therefore the situation of public tenders in Italy, a further work of comparison with the foreign system has been carried out, finding that with regard to the reference norms and the organizational structure, Italy is well aligned with the most virtuous countries. A matrix model was then created according to the UNI 11648 standard on the Project Management on which the RUP must be certified, subdividing the main activities of the RUP for groups of processes and thematic areas for each phase of the procedure. From this model it was found that the planning and control of the activities are extremely important in the management of the project considering the resources used and the risks that may derive from it. This document also deals with the certification system for the RUP / PM, describing the only Italian accreditation body (ACCREDIA), the certification bodies (ODC), the rules defining them and the second or third type certifications released by the main Project Management bodies in the world. Other topics discussed include the tools useful for the RUP in carrying out its functions including: the use of Program Management and Portfolio Management approaches, the establishment of a PMOffice, and finally the use of BIM in procurement public. As a last personal research work on the functions carried out by the RUP, some interviews were made to ask questions concerning the actual state of the Italian public procurement system. The collected opinions show that the main problems are the excessive bureaucracy of the system, the lack of staff within the design team, the too many reservations and some defects in the awarding procedures during the awarding phase. Another confirmation is that the Project Management is not known at all in the public sector but that most of the interviewees deem it necessary to be certified in this regard.
BOSSI, BENEDETTA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
Il Project Management viene usato comunemente nella gestione dei progetti e dei procedimenti, siano essi pubblici o privati, come strumento valido per raggiungere degli obbiettivi in relazione ai tempi e ai costi preventivati, secondo la qualità richiesta. In Italia l’emanazione del nuovo codice dei contratti pubblici ha portato una serie di innovazioni nel campo della gestione degli appalti tra i quali il nuovo ruolo da Project Manager (PM) per il Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Tramite lo studio del sistema appalti pubblici americano, britannico e spagnolo, si è arrivati come prima parte della tesi, a definire la situazione della gestione del procedimento all’estero tramite la loro comparazione riscontrando che la figura di responsabile del progetto non ha la stessa rilevanza che detiene in Italia. Nella seconda parte si è invece analizzato il sistema appalti italiano tramite lo studio del nuovo Codice dei Contratti rilevando che in Italia persistono gravi problemi nella gestione degli appalti che la portano a classificarsi tra le ultime in Europa in fatto di efficienza, trasparenza e concorrenza. Conoscendo quindi la situazione degli appalti pubblici in Italia si è svolto un ulteriore lavoro di comparazione col sistema estero affrontato riscontrando che per quanto riguarda le norme di riferimento e la struttura organizzativa l’Italia è ben allineata coi paesi più virtuosi. Si è poi creato un modello matriciale secondo la norma UNI 11648 sul Project Management sulla quale il RUP si deve certificare, suddividendo le principali attività spettanti al RUP per gruppi di processi ed aree tematiche per ogni fase del procedimento. Da questo modello si è rilevato che la pianificazione e il controllo delle attività risultano di estrema importanza nella gestione del progetto viste le risorse impiegate e i rischi che ne possono derivare. In questo elaborato si tratta inoltre il sistema della certificazione per il RUP / PM, descrivendo l’unico ente italiano di accreditamento (ACCREDIA), gli organi di certificazione (ODC), le norme che le definiscono e le certificazioni di seconda o terza parte rilasciate dai principali enti di Project Management presenti nel mondo. Tra gli altri argomenti trattati si parla degli strumenti utili al RUP nello svolgimento delle sue funzioni tra i quali: l’impiego di approcci di Program Management e di Portfolio Management, l’istituzione di un PMOffice, ed infine l’uso del BIM negli appalti pubblici. Come ultimo lavoro di ricerca personale in merito alle funzioni svolte dai RUP, si sono poste ad alcune di queste figure delle interviste porgendo domande inerenti al vero stato attuale del sistema appalti pubblici italiano. Dai pareri raccolti si evince che i principali problemi sono la troppa burocrazia del sistema, la mancanza di organico all’interno del team di progettazione, le troppe riserve e alcuni difetti nelle procedure di aggiudicazione in fase di affidamento. Altro riscontro è che il Project Management non è affatto conosciuto nel settore pubblico ma che la maggior parte degli intervistati ritiene necessario certificarsi in merito.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
20180920_Marco GAGLIARDI_TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143031