The main aim of this work if to identify the risk factors that are affecting the territorial and urban systems within Tanzania so as to propose tools and strategies that can be im-plemented by the concerned parties in order to build up resilience with regards to the built environment. In order to achieve this goal, the work has been developed through four main ques-tions. The first question tries to understand the status of resilience with the African con-tinent. The second instead focuses on the importance of information management when it comes to building resilience within cities. The third question focuses on Tanzania and tries to understand the connection between risk factors and the level of resilience with in the country. The last question refers to the current or implemented tools within the city of Dar es Salaam. The main work is divided into two parts. The first deals with the understanding of resil-ience, risks and the factors that affect Africa as a continent and the East African zone. The second part instead, deals with the vulnerability profiles of Tanzania through the study of the system on the territorial, urban and neighbourhood levels. The expected outcome is to propose a set of tools and strategies that can be imple-mented throughout the territorial and urban systems within Tanzania in order to not only create a resilient system but to also educate the inhabitants on the importance of being an integral part of a system that can mitigate risks within their communities.

L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di identificare i fattori di rischio che stanno influenzando i sistemi territoriali e urbani all'interno della Tanzania in modo da pro-porre strumenti e strategie che possono essere implementati dalle parti interessate al fi-ne di costruire resilienza per quanto riguarda l'ambiente costruito. Per raggiungere questo obiettivo, il lavoro è stato sviluppato attraverso quattro do-mande principali. La prima domanda cerca di capire il livello di resilienza presente nel conti-nente africano. Il secondo invece si concentra sull'importanza della gestione delle informa-zioni quando si tratta di costruire la resilienza all'interno delle città. La terza domanda si concentra sulla Tanzania e cerca di capire la connessione tra i fattori di rischio e il livello di resilienza del paese. L'ultima domanda si riferisce agli strumenti attuali o implementati nella città di Dar es Salaam. Il lavoro principale è diviso in due parti. Il primo riguarda la comprensione della resilien-za, dei rischi e dei fattori che influenzano l'Africa come continente e la zona dell'Africa orientale nello specifico. La seconda parte invece tratta i profili di vulnerabilità della Tanza-nia attraverso lo studio del sistema a livello territoriale, urbano e di quartiere. Il risultato atteso è di proporre una serie di strumenti e strategie che possano essere implementati nei sistemi territoriali e urbani, all'interno della Tanzania, al fine di creare non solo un sistema resiliente ma anche di educare gli abitanti sull'importanza di essere parte integrante di un sistema che puo’ mitigare i rischi all'interno delle loro comunità.

Resilience for urban and territorial systems in Tanzania. Analysis of risk factors of local communities and individuation of strategies and tools for resilience

WANDIBA, MARIA MAGDALENA GEOFFREY
2017/2018

Abstract

The main aim of this work if to identify the risk factors that are affecting the territorial and urban systems within Tanzania so as to propose tools and strategies that can be im-plemented by the concerned parties in order to build up resilience with regards to the built environment. In order to achieve this goal, the work has been developed through four main ques-tions. The first question tries to understand the status of resilience with the African con-tinent. The second instead focuses on the importance of information management when it comes to building resilience within cities. The third question focuses on Tanzania and tries to understand the connection between risk factors and the level of resilience with in the country. The last question refers to the current or implemented tools within the city of Dar es Salaam. The main work is divided into two parts. The first deals with the understanding of resil-ience, risks and the factors that affect Africa as a continent and the East African zone. The second part instead, deals with the vulnerability profiles of Tanzania through the study of the system on the territorial, urban and neighbourhood levels. The expected outcome is to propose a set of tools and strategies that can be imple-mented throughout the territorial and urban systems within Tanzania in order to not only create a resilient system but to also educate the inhabitants on the importance of being an integral part of a system that can mitigate risks within their communities.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di identificare i fattori di rischio che stanno influenzando i sistemi territoriali e urbani all'interno della Tanzania in modo da pro-porre strumenti e strategie che possono essere implementati dalle parti interessate al fi-ne di costruire resilienza per quanto riguarda l'ambiente costruito. Per raggiungere questo obiettivo, il lavoro è stato sviluppato attraverso quattro do-mande principali. La prima domanda cerca di capire il livello di resilienza presente nel conti-nente africano. Il secondo invece si concentra sull'importanza della gestione delle informa-zioni quando si tratta di costruire la resilienza all'interno delle città. La terza domanda si concentra sulla Tanzania e cerca di capire la connessione tra i fattori di rischio e il livello di resilienza del paese. L'ultima domanda si riferisce agli strumenti attuali o implementati nella città di Dar es Salaam. Il lavoro principale è diviso in due parti. Il primo riguarda la comprensione della resilien-za, dei rischi e dei fattori che influenzano l'Africa come continente e la zona dell'Africa orientale nello specifico. La seconda parte invece tratta i profili di vulnerabilità della Tanza-nia attraverso lo studio del sistema a livello territoriale, urbano e di quartiere. Il risultato atteso è di proporre una serie di strumenti e strategie che possano essere implementati nei sistemi territoriali e urbani, all'interno della Tanzania, al fine di creare non solo un sistema resiliente ma anche di educare gli abitanti sull'importanza di essere parte integrante di un sistema che puo’ mitigare i rischi all'interno delle loro comunità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
wandiba_maria_2018_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2019

Descrizione: Thesis text
Dimensione 13.59 MB
Formato Adobe PDF
13.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143044