This paper aims at providing the basic understanding of classical gardens between west and east, as well as discussing the development of the classical garden art when the time changing. Also, the comparison and connection between western and eastern classical gardens. Moreover, the influence and limitation of them. The discussion is based on a number of garden cases, which represent different places and stages in the development of garden design: 1) Italian Renaissance Period gardens and Baroque Period Gardens, their characteristics; 2) French Classical Garden with different time period; 3) British Natural Landscape Garden and its evolution of garden design; 4) Japanese Rock Garden with religion’s influence; 5) Chinese Royal Garden and Suzhou Classical Gardens, the main concept and methods of space design in the garden. Through the discussion, the comparison between eastern and western classical gardens is clearly to be analyzed. Different culture, different living environment and different social nature may influence the garden art at time. But there are still connections and similarities between each other. And with the eastern culture came to west, eastern garden art has an important effect on the development at that time. Later, with time changing, eastern and western gardens influenced with each other and have more styles, more functions. Although, classical gardens are like “old things” to nowadays, they still play a very important role to the development of garden art.

Questo documento mira a fornire la comprensione di base dei giardini classici tra ovest e est, nonché a discutere lo sviluppo della classica arte del giardino attraverso i secoli. Lsa tesi pone a confronto ed identifica le connessioni tra giardini classici occidentali ed orientali; analizza inoltre la reciproca influenza ed loro utilizzo limitato ad alcune classi sociali piuttosto che aperto all’uso pubblico. La discussione si basa su un numero di casi di studio accuratamente selezionati, questi rappresentano diversi luoghi e fasi nello sviluppo del design del giardino: 1) Giardini del periodo rinascimentale italiano e Giardini del periodo barocco, le loro caratteristiche; 2) Giardino Classico Francese con diverso i secoli; 3) British Natural Landscape Garden e l’evoluzione del design di questi giardini; 4) Giardino di pietra giapponese influenzato dal pensiero filosofico e religione; 5) Chinese Royal Garden e Suzhou Classical Gardens, il concetto principale e i metodi di progettazione dello spazio nel giardino. La tesi mira chiaramente ad analizzare similitudini e differenze tra giardini classici orientali e occidentali. Cultura diversa, ambiente di vita diverso e diversa natura sociale possono influenzare l'arte del giardino nei differenti periodi storici. Ma ci sono ancora connessioni e somiglianze tra loro. La diffusione della cultura orientale giunta al ovest, l'arte orientale dei giardini ha un effetto importante sullo sviluppo di quell'epoca. Più tardi, con il passare del tempo, i giardini orientali e occidentali sono influenzati l'uno con l'altro e hanno più stili, più funzioni. Anche se i giardini classici sono come "cose vecchie" ai giorni nostri, giocano ancora un ruolo molto importante nello sviluppo dell'arte del giardino.

Learning of Western and Eastern classical gardens. The development of classical gardens and their influences

JIANG, ZHENHAO
2017/2018

Abstract

This paper aims at providing the basic understanding of classical gardens between west and east, as well as discussing the development of the classical garden art when the time changing. Also, the comparison and connection between western and eastern classical gardens. Moreover, the influence and limitation of them. The discussion is based on a number of garden cases, which represent different places and stages in the development of garden design: 1) Italian Renaissance Period gardens and Baroque Period Gardens, their characteristics; 2) French Classical Garden with different time period; 3) British Natural Landscape Garden and its evolution of garden design; 4) Japanese Rock Garden with religion’s influence; 5) Chinese Royal Garden and Suzhou Classical Gardens, the main concept and methods of space design in the garden. Through the discussion, the comparison between eastern and western classical gardens is clearly to be analyzed. Different culture, different living environment and different social nature may influence the garden art at time. But there are still connections and similarities between each other. And with the eastern culture came to west, eastern garden art has an important effect on the development at that time. Later, with time changing, eastern and western gardens influenced with each other and have more styles, more functions. Although, classical gardens are like “old things” to nowadays, they still play a very important role to the development of garden art.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
Questo documento mira a fornire la comprensione di base dei giardini classici tra ovest e est, nonché a discutere lo sviluppo della classica arte del giardino attraverso i secoli. Lsa tesi pone a confronto ed identifica le connessioni tra giardini classici occidentali ed orientali; analizza inoltre la reciproca influenza ed loro utilizzo limitato ad alcune classi sociali piuttosto che aperto all’uso pubblico. La discussione si basa su un numero di casi di studio accuratamente selezionati, questi rappresentano diversi luoghi e fasi nello sviluppo del design del giardino: 1) Giardini del periodo rinascimentale italiano e Giardini del periodo barocco, le loro caratteristiche; 2) Giardino Classico Francese con diverso i secoli; 3) British Natural Landscape Garden e l’evoluzione del design di questi giardini; 4) Giardino di pietra giapponese influenzato dal pensiero filosofico e religione; 5) Chinese Royal Garden e Suzhou Classical Gardens, il concetto principale e i metodi di progettazione dello spazio nel giardino. La tesi mira chiaramente ad analizzare similitudini e differenze tra giardini classici orientali e occidentali. Cultura diversa, ambiente di vita diverso e diversa natura sociale possono influenzare l'arte del giardino nei differenti periodi storici. Ma ci sono ancora connessioni e somiglianze tra loro. La diffusione della cultura orientale giunta al ovest, l'arte orientale dei giardini ha un effetto importante sullo sviluppo di quell'epoca. Più tardi, con il passare del tempo, i giardini orientali e occidentali sono influenzati l'uno con l'altro e hanno più stili, più funzioni. Anche se i giardini classici sono come "cose vecchie" ai giorni nostri, giocano ancora un ruolo molto importante nello sviluppo dell'arte del giardino.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Learning of Western and Eastern Classical Gardens.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: thesis text
Dimensione 33.59 MB
Formato Adobe PDF
33.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143045