The thesis aims to develop technical solutions to improve the environmental and social conditions of the Rocinha favela in Rio de Janeriro. The thesis is developed following the multiscale process of the IMM methodology, which starting from an urban and environmental analysis of the place and through the development of our project, comes to define improvements that can be verified through objective parameters. The thesis is part of a multi-year research program promoted by the Milan Polytechnic and Polisocial.

La tesi si propone di elaborare delle soluzioni tecniche per migliorare le condizioni ambientali e sociali della favela di Rocinha a Rio de Janeriro. La tesi è sviluppata seguendo il processo multiscala della metodologia IMM, che partendo da un analisi urbanistica e ambientale del luogo e attraverso lo sviluppo del nostro progetto, giunge a definire dei miglioramenti riscontrabili tramite dei parametri oggettivi. La tesi si inserisce in un programma di ricerca pluriennale promosso dal Politecnico di Milano e da Polisocial.

Environmental performances and social inclusion in Rocinha favela : area 2, a project based on IMM methodology

RONCHI, DANIELE;FALLARA, NICCOLÒ;FORLANI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

The thesis aims to develop technical solutions to improve the environmental and social conditions of the Rocinha favela in Rio de Janeriro. The thesis is developed following the multiscale process of the IMM methodology, which starting from an urban and environmental analysis of the place and through the development of our project, comes to define improvements that can be verified through objective parameters. The thesis is part of a multi-year research program promoted by the Milan Polytechnic and Polisocial.
MASERA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
La tesi si propone di elaborare delle soluzioni tecniche per migliorare le condizioni ambientali e sociali della favela di Rocinha a Rio de Janeriro. La tesi è sviluppata seguendo il processo multiscala della metodologia IMM, che partendo da un analisi urbanistica e ambientale del luogo e attraverso lo sviluppo del nostro progetto, giunge a definire dei miglioramenti riscontrabili tramite dei parametri oggettivi. La tesi si inserisce in un programma di ricerca pluriennale promosso dal Politecnico di Milano e da Polisocial.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Fallara_Forlani_Ronchi_01.pdf

Open Access dal 18/09/2019

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 167.26 MB
Formato Adobe PDF
167.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_10_Fallara_Forlani_Ronchi_02.pdf

Open Access dal 18/09/2019

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 36.5 MB
Formato Adobe PDF
36.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143094