In the urban panorama the Universities are centers of constant study of the new ways to live, setting in relationship the activities of study or job and leisure time, interacting with the city and recognizing as integral part of its social and connective fabric.Today the request of new spaces and new functions is strong in the Universities that are consolidated for a long time in the urban reality and they have the possibility to appear as factor of development and upgrading of environments that belong to the whole community. The thesis project is inserted in an ample process of urban transformation that sets to the center the University as responsible of change. The object of thesis is the project of refurbishment for a better liveability of the Campus Leonardo of Politecnico di Milano in the City of the Studies. The project is finalized to favor the enhancement of the spaces, both insides both external of the university campus, through a series of operations also that can be done in the immediate future able to satisfy the demands of the human comfort and to improve the quality of life in the atheneum. We focus on the concept of liveability in places of study and job to motivate and to increase the personal success of the single one and accordingly to also favor that of the institution where he operates. The continuous comparison with the international standards of merit reached by the other foreign universities pushes to elaborate a project that allows to valorize the identity of the campus working on the way in which the people that animate it live the university and on the possibility of liveability that the same university offers. The planned objectives reenter in a method of integrated design that sets to system the various necessary specialistic aspects of building intervention and the whole activity that promote the generation of synergies valorizing the combination building-context. The phases of analysis and revision of the data from questionnaires has influenced in substantial way to the determination of the peculiar characters of project. The intervention is directed to the enhancement and development of the university campus through strategies of intervention susch as the micro-qualification of the inside and external spaces, the insertion of new volumes, enlargements, interventions of recovery and reuse, change of the viability of the streets and the spaces among the buildings of the campus. The thesis project, besides the interventions of city-wide, passing from the general to the particular, proposes a specific examination on a new space for the campus: the Faculty area. We planned the heightening of an existing building and the merging to the adjoining historical building to welcome a new space reserved to the faculty members and stakeholders, a place of reception and aggregation, a space of representation, convivial and working. Until now, in Italy, there aren’t so many universities that welcome this function in a specfic space, so, after a careful phase of search for information, we project a new environment respectful of the requests advanced by some representatives of the faculty members and the Faculty is defined as a place that facilitates the free circulation of ideas and people, as a place where there are areas for relationship for the exchange of opinions, a place that allows to develop informal and formal meeting and appropriate for events. The Faculty area project has been analyzed in its specific technical aspects for being able to be described in complete way. The scientific-experimental approach allows to gradually integrate the evaluations of every specialistic aspect and to enrich the degree of definition of the project. During the phases of design we have pursued the aim to define a building intervention of low energetic impact, a construction that exploits its own intrinsic characteristics to try to spontaneously maintain the conditions of comfort. The design of the technological stratigraphies of high energetic efficiency and the integration of opportune installation decisions aimed to minimize the loads and to maximize the performances of the components allow to reach the A energetic class . A particular aspect that during the project process has acquired importance concerns the natural illumination. The consequential limits from the context of the area of intervention have induced to strengthen the role of the natural bright radiation in the project area and through a progressive search, through simulations with specific software and tests through the tool “artificial sky”, the proper technological solution has been select for the roof that is composed of green parts and parts in glass. We carefully analyze the structure of the building that is composed by parts of new realization and parts opportunely consolidated, some in steel and others in renforced concrete and we have conducted specific analyses, also through the use of finite elements method (fem), to study the behavior and verify the resistance of the structure. Besides we have advanced some considerations about project management aspects to attest the feasibility of the planned interventions of urban scale and for the new Faculty area to evaluate the management of the yards during the carrying out of the academic activities.

Nel panorama urbano le Università si rivelano dei centri di studio costante dei nuovi modi di abitare, ponendo in relazione le attività di studio o lavoro e tempo libero, interagendo con la città e riconoscendosi come parte integrante del suo tessuto sociale e connettivo. Ad oggi è forte la richiesta di nuovi spazi e nuove funzioni negli Atenei che da tempo sono consolidati nella realtà urbana ed essi hanno la possibilità di mostrarsi come fattore di sviluppo e riqualificazione di ambienti che appartengono a tutta la cittadinanza. Il lavoro di tesi si inserisce in un ampio processo di trasformazione urbana che pone al centro l’Università come elemento propulsore di cambiamento. L’oggetto di tesi è il recupero della vivibilità nei campus universitari urbani e in particolare si approfondisce il caso del Politecnico di Milano concentrandosi sulla sua sede storica Leonardo in Città degli Studi. Il progetto è finalizzato a favorire la valorizzazione degli spazi sia interni sia esterni del campus universitario attraverso una serie di operazioni anche adottabili nell’immediato futuro capaci di soddisfare le esigenze del benessere umano e migliorare la qualità di vita in ateneo. Si riflette sul concetto di vivibilità anche nei luoghi di studio e lavoro per motivare ed incrementare il successo personale del singolo e di conseguenza favorire anche quello dell’istituzione presso cui si opera. Il confronto continuo con gli standard internazionali di pregio raggiunti dalle altre università straniere spinge ad elaborare un progetto che permetta di valorizzare il carattere identitario del campus lavorando sul modo in cui le persone che lo animano vivono l’università e sulla possibilità di vivibilità che l’università stessa offre. Gli obiettivi previsti rientrano in un metodo di progettazione integrata che pone a sistema i vari aspetti specialistici necessari di intervento edilizio e l’insieme di attività che promuovono la generazione di sinergie con l’intorno valorizzando il binomio edificio-contesto. Le fasi di analisi e di rielaborazione dei dati derivanti da questionari esigenziali hanno influito in maniera sostanziale alla determinazione dei caratteri peculiari di progetto. L’intervento mira alla valorizzazione e sviluppo del campus universitario mediante strategie di intervento quali la micro-qualificazione degli spazi interni ed esterni, inserimento di nuovi volumi, ampliamenti, interventi di recupero e di riuso, modifica della viabilità. Il lavoro di tesi, oltre agli interventi di scala urbana, passando dal generale al particolare, propone un approfondimento specifico su un nuovo spazio per il campus: l’area Faculty. Si progetta il sovralzo di un edificio esistente e l’accorpamento all’edifcio storico attiguo per accogliere uno spazio nuovo dedicato al corpo accademico e agli stakeholder, un luogo di accoglienza e aggregazione, uno spazio di rappresentanza, conviviale e lavorativo. Fino ad ora, in Italia, non esiste un numero considerevole di Università che accolgono questa funzione in uno spazio progettato ad hoc, pertanto, in seguito ad una attenta fase di raccolta di informazioni, è stato progettato un nuovo ambiente rispettoso delle richieste avanzate da parte di alcuni rappresentanti del corpo accademico e si è definita la Faculty come un luogo che agevoli la libera circolazione di idee e di persone, che comprenda aree di relazione per lo scambio di opinioni, che permetta di svolgere meeting informali e formali e di ospitare eventi culturali. Il progetto dello spazio Faculty è stato analizzato nei suoi aspetti tecnici specifici per poter essere descritto in modo completo. L’approccio di tipo scientifico-sperimentale ha portato ad integrare gradualmente le valutazioni in ciascun ambito specialistico e ha permesso di arricchire il grado di definizione del progetto. Durante le fasi di progettazione è stato sempre perseguito l’obiettivo di definire un intervento edilizio a basso impatto energetico, una costruzione che sfrutti le proprie caratteristiche intrinseche per cercare di mantenere spontaneamente le condizioni di comfort interno. La progettazione delle stratigrafie tecnologiche ad alta efficienza energetica e l’integrazione di scelte impiantistiche opportune mirate a minimizzare i carichi e a massimizzare le prestazioni dei componenti hanno permesso di raggiungere la classe energetica A. Un particolare aspetto che durante il processo progettuale ha acquisito importanza riguarda l’illuminazione naturale. I limiti derivanti dal contesto dell’area di intervento hanno indotto a potenziare il ruolo della radiazione luminosa naturale nello spazio di progetto e tramite una ricerca progressiva, attraverso simulazioni con software specifici e prove mediante lo strumento “cielo artificiale”, è stata scelta la soluzione tecnologica adatta per la copertura che si compone di parti opache trattate a verde e parti in vetro. E’ stata rivolta inoltre molta attenzione alla struttura dell’edificio che si compone di parti di nuova realizzazione e di altre opportunamente consolidate, alcune in acciaio e altre in cemento armato e sono state condotte specifiche analisi, anche mediante l’utilizzo di modelli ad elementi finiti, per studiare il comportamento e verficare la resistenza della struttura. Si sono altresì avanzate delle considerazioni inerenti aspetti ergotecnici e di project management per attestare la fattibilità degli interventi previsti a scala urbana e per lo spazio Faculty di nuova progettazione, nell’ottica di valutare la gestione dei cantieri durante lo svolgimento delle attività accademiche.

Il campus come brano di città. Progetto di recupero per una migliore vivibilità del Campus Leonardo del Politecnico di Milano

DEL PERO, LAURA;LO VERME, ELISA
2017/2018

Abstract

In the urban panorama the Universities are centers of constant study of the new ways to live, setting in relationship the activities of study or job and leisure time, interacting with the city and recognizing as integral part of its social and connective fabric.Today the request of new spaces and new functions is strong in the Universities that are consolidated for a long time in the urban reality and they have the possibility to appear as factor of development and upgrading of environments that belong to the whole community. The thesis project is inserted in an ample process of urban transformation that sets to the center the University as responsible of change. The object of thesis is the project of refurbishment for a better liveability of the Campus Leonardo of Politecnico di Milano in the City of the Studies. The project is finalized to favor the enhancement of the spaces, both insides both external of the university campus, through a series of operations also that can be done in the immediate future able to satisfy the demands of the human comfort and to improve the quality of life in the atheneum. We focus on the concept of liveability in places of study and job to motivate and to increase the personal success of the single one and accordingly to also favor that of the institution where he operates. The continuous comparison with the international standards of merit reached by the other foreign universities pushes to elaborate a project that allows to valorize the identity of the campus working on the way in which the people that animate it live the university and on the possibility of liveability that the same university offers. The planned objectives reenter in a method of integrated design that sets to system the various necessary specialistic aspects of building intervention and the whole activity that promote the generation of synergies valorizing the combination building-context. The phases of analysis and revision of the data from questionnaires has influenced in substantial way to the determination of the peculiar characters of project. The intervention is directed to the enhancement and development of the university campus through strategies of intervention susch as the micro-qualification of the inside and external spaces, the insertion of new volumes, enlargements, interventions of recovery and reuse, change of the viability of the streets and the spaces among the buildings of the campus. The thesis project, besides the interventions of city-wide, passing from the general to the particular, proposes a specific examination on a new space for the campus: the Faculty area. We planned the heightening of an existing building and the merging to the adjoining historical building to welcome a new space reserved to the faculty members and stakeholders, a place of reception and aggregation, a space of representation, convivial and working. Until now, in Italy, there aren’t so many universities that welcome this function in a specfic space, so, after a careful phase of search for information, we project a new environment respectful of the requests advanced by some representatives of the faculty members and the Faculty is defined as a place that facilitates the free circulation of ideas and people, as a place where there are areas for relationship for the exchange of opinions, a place that allows to develop informal and formal meeting and appropriate for events. The Faculty area project has been analyzed in its specific technical aspects for being able to be described in complete way. The scientific-experimental approach allows to gradually integrate the evaluations of every specialistic aspect and to enrich the degree of definition of the project. During the phases of design we have pursued the aim to define a building intervention of low energetic impact, a construction that exploits its own intrinsic characteristics to try to spontaneously maintain the conditions of comfort. The design of the technological stratigraphies of high energetic efficiency and the integration of opportune installation decisions aimed to minimize the loads and to maximize the performances of the components allow to reach the A energetic class . A particular aspect that during the project process has acquired importance concerns the natural illumination. The consequential limits from the context of the area of intervention have induced to strengthen the role of the natural bright radiation in the project area and through a progressive search, through simulations with specific software and tests through the tool “artificial sky”, the proper technological solution has been select for the roof that is composed of green parts and parts in glass. We carefully analyze the structure of the building that is composed by parts of new realization and parts opportunely consolidated, some in steel and others in renforced concrete and we have conducted specific analyses, also through the use of finite elements method (fem), to study the behavior and verify the resistance of the structure. Besides we have advanced some considerations about project management aspects to attest the feasibility of the planned interventions of urban scale and for the new Faculty area to evaluate the management of the yards during the carrying out of the academic activities.
PAVONE, LUCIA
RADAELLI, EDOARDO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
Nel panorama urbano le Università si rivelano dei centri di studio costante dei nuovi modi di abitare, ponendo in relazione le attività di studio o lavoro e tempo libero, interagendo con la città e riconoscendosi come parte integrante del suo tessuto sociale e connettivo. Ad oggi è forte la richiesta di nuovi spazi e nuove funzioni negli Atenei che da tempo sono consolidati nella realtà urbana ed essi hanno la possibilità di mostrarsi come fattore di sviluppo e riqualificazione di ambienti che appartengono a tutta la cittadinanza. Il lavoro di tesi si inserisce in un ampio processo di trasformazione urbana che pone al centro l’Università come elemento propulsore di cambiamento. L’oggetto di tesi è il recupero della vivibilità nei campus universitari urbani e in particolare si approfondisce il caso del Politecnico di Milano concentrandosi sulla sua sede storica Leonardo in Città degli Studi. Il progetto è finalizzato a favorire la valorizzazione degli spazi sia interni sia esterni del campus universitario attraverso una serie di operazioni anche adottabili nell’immediato futuro capaci di soddisfare le esigenze del benessere umano e migliorare la qualità di vita in ateneo. Si riflette sul concetto di vivibilità anche nei luoghi di studio e lavoro per motivare ed incrementare il successo personale del singolo e di conseguenza favorire anche quello dell’istituzione presso cui si opera. Il confronto continuo con gli standard internazionali di pregio raggiunti dalle altre università straniere spinge ad elaborare un progetto che permetta di valorizzare il carattere identitario del campus lavorando sul modo in cui le persone che lo animano vivono l’università e sulla possibilità di vivibilità che l’università stessa offre. Gli obiettivi previsti rientrano in un metodo di progettazione integrata che pone a sistema i vari aspetti specialistici necessari di intervento edilizio e l’insieme di attività che promuovono la generazione di sinergie con l’intorno valorizzando il binomio edificio-contesto. Le fasi di analisi e di rielaborazione dei dati derivanti da questionari esigenziali hanno influito in maniera sostanziale alla determinazione dei caratteri peculiari di progetto. L’intervento mira alla valorizzazione e sviluppo del campus universitario mediante strategie di intervento quali la micro-qualificazione degli spazi interni ed esterni, inserimento di nuovi volumi, ampliamenti, interventi di recupero e di riuso, modifica della viabilità. Il lavoro di tesi, oltre agli interventi di scala urbana, passando dal generale al particolare, propone un approfondimento specifico su un nuovo spazio per il campus: l’area Faculty. Si progetta il sovralzo di un edificio esistente e l’accorpamento all’edifcio storico attiguo per accogliere uno spazio nuovo dedicato al corpo accademico e agli stakeholder, un luogo di accoglienza e aggregazione, uno spazio di rappresentanza, conviviale e lavorativo. Fino ad ora, in Italia, non esiste un numero considerevole di Università che accolgono questa funzione in uno spazio progettato ad hoc, pertanto, in seguito ad una attenta fase di raccolta di informazioni, è stato progettato un nuovo ambiente rispettoso delle richieste avanzate da parte di alcuni rappresentanti del corpo accademico e si è definita la Faculty come un luogo che agevoli la libera circolazione di idee e di persone, che comprenda aree di relazione per lo scambio di opinioni, che permetta di svolgere meeting informali e formali e di ospitare eventi culturali. Il progetto dello spazio Faculty è stato analizzato nei suoi aspetti tecnici specifici per poter essere descritto in modo completo. L’approccio di tipo scientifico-sperimentale ha portato ad integrare gradualmente le valutazioni in ciascun ambito specialistico e ha permesso di arricchire il grado di definizione del progetto. Durante le fasi di progettazione è stato sempre perseguito l’obiettivo di definire un intervento edilizio a basso impatto energetico, una costruzione che sfrutti le proprie caratteristiche intrinseche per cercare di mantenere spontaneamente le condizioni di comfort interno. La progettazione delle stratigrafie tecnologiche ad alta efficienza energetica e l’integrazione di scelte impiantistiche opportune mirate a minimizzare i carichi e a massimizzare le prestazioni dei componenti hanno permesso di raggiungere la classe energetica A. Un particolare aspetto che durante il processo progettuale ha acquisito importanza riguarda l’illuminazione naturale. I limiti derivanti dal contesto dell’area di intervento hanno indotto a potenziare il ruolo della radiazione luminosa naturale nello spazio di progetto e tramite una ricerca progressiva, attraverso simulazioni con software specifici e prove mediante lo strumento “cielo artificiale”, è stata scelta la soluzione tecnologica adatta per la copertura che si compone di parti opache trattate a verde e parti in vetro. E’ stata rivolta inoltre molta attenzione alla struttura dell’edificio che si compone di parti di nuova realizzazione e di altre opportunamente consolidate, alcune in acciaio e altre in cemento armato e sono state condotte specifiche analisi, anche mediante l’utilizzo di modelli ad elementi finiti, per studiare il comportamento e verficare la resistenza della struttura. Si sono altresì avanzate delle considerazioni inerenti aspetti ergotecnici e di project management per attestare la fattibilità degli interventi previsti a scala urbana e per lo spazio Faculty di nuova progettazione, nell’ottica di valutare la gestione dei cantieri durante lo svolgimento delle attività accademiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_DEL PERO_ LO VERME_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/09/2021

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 29.63 MB
Formato Adobe PDF
29.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_DEL PERO_LO VERME_02.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/09/2021

Descrizione: BOOKA3_SEZIONE I_PARTE 1
Dimensione 367.36 MB
Formato Adobe PDF
367.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_DEL PERO_LO VERME_02.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/09/2021

Descrizione: BOOKA3_SEZIONE I_PARTE 2
Dimensione 170.76 MB
Formato Adobe PDF
170.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_DEL PERO_LO VERME_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/09/2021

Descrizione: BOOKA3_SEZIONI II - III
Dimensione 277.04 MB
Formato Adobe PDF
277.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_DEL PERO_LO VERME_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/09/2021

Descrizione: BOOKA3_SEZIONI IV - V - VI
Dimensione 343.91 MB
Formato Adobe PDF
343.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143095