The political and social background of the Democratic Republic of the Congo is influenced by internal wars fought between the national army and many local rebel factions. The ongoing conflicts cause a severe humanitarian crisis and enormous movements of people between the DRC and Rwanda. Civilians are primarily affected by this situation, with many women and children being victims of abuses and violence. Many humanitarian associations support the civilians. One of them is the Tulizeni centre in Goma, which gives hospitality to young mothers, women victims of rape and orphans. The centre was created in 2012 by a lay sister and voluntary women of Goma. In 2017 the centre Tulizeni started a crowdfunding to finance the project for a new bigger centre, capable of offering more services. This thesis is centred around this project and it has been developed in accordance with the official request. The construction of the new centre is expected to be carried out in a plot of land about 15 km away from Goma, bought two years ago by the actual Tulizeni centre. An important initial assumption of the project was the possibility to reuse containers stocked at ONU missions in Goma, which support the initiative. This opportunity has two principal advantages: the up-cycle process of container and the decrease of the construction costs. The project around which this thesis is centred has been developed starting from these two concepts. Various aspects are taken into consideration, like the analysis of the environment, the research and study of the local resources, the assessment of the environmental impact of different technical solutions, and other issues linked to the design process. The development of the global design process attempts to embrace and integrate the aspects discussed so far, focusing on the simplest and most economic solutions and on the respect of the local culture.

L'odierno contesto sociale e politico della Repubblica Democratica del Congo è movimentato da numerosi conflitti interni fra l'esercito del governo e milizie locali. I continui scontri hanno generato una grave crisi umanitaria ed enormi spostamenti di massa, in particolare fra la Repubblica Democratica del Congo e il confinante Ruanda. I civili sono i primi ad essere colpiti da questa grave crisi. Fra questi vi sono donne e bambini che rimangono vittime di gravi abusi e violenze. Molte associazioni umanitarie sostengono i civili, fra queste è presente il centro Tulizeni, centro di accoglienza per giovani madri, donne vittime di violenze e bambini orfani, con sede a Goma. Esso è attivo dal 2012 ed è guidato da una suora laica e donne di Goma volontarie . Lo scorso 2017 il centro ha indetto una raccolta fondi per finanziare la realizzazione di un nuovo centro di maggiori dimensioni, e servizi. Il progetto di tesi prende spunto da questa situazione attuale e si sviluppa attorno ad una reale richiesta di sostegno. La costruzione del centro è prevista in un lotto localizzato a circa 15 km da Goma e acquistato da due anni dal centro Tulizeni. Un tema importante assunto alla base della progettazione riguarda la possibilità di attingere a dei container usati di proprietà della divisione ONU di Goma, sostenitrice dell'iniziativa. La possibilità di utilizzo di container usati permette di ridurre notevolmente i costi di costruzione e sfruttare una risorsa ad oggi inutilizzata. A partire da queste due punti fissi il progetto ha approfondito altre tematiche, in primo luogo lo studio del territorio, la ricerca e analisi delle risorse locali, lo studio degli impatti ambientali delle tecnologie costruttive possibili, e tutti gli aspetti legati alla progettazione. Lo sviluppo complessivo del progetto ha cercato di abbracciare e integrare tutte le tematiche presentate orientandosi verso le scelte ritenute più opportune dal punto di vista della facilità di realizzazione, economicità e rispetto della cultura locale.

ReContainerMe. Nuovo centro di accoglienza per giovani donne e bambini orfani

CALDARELLI, ALICE;SANTARELLI, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

The political and social background of the Democratic Republic of the Congo is influenced by internal wars fought between the national army and many local rebel factions. The ongoing conflicts cause a severe humanitarian crisis and enormous movements of people between the DRC and Rwanda. Civilians are primarily affected by this situation, with many women and children being victims of abuses and violence. Many humanitarian associations support the civilians. One of them is the Tulizeni centre in Goma, which gives hospitality to young mothers, women victims of rape and orphans. The centre was created in 2012 by a lay sister and voluntary women of Goma. In 2017 the centre Tulizeni started a crowdfunding to finance the project for a new bigger centre, capable of offering more services. This thesis is centred around this project and it has been developed in accordance with the official request. The construction of the new centre is expected to be carried out in a plot of land about 15 km away from Goma, bought two years ago by the actual Tulizeni centre. An important initial assumption of the project was the possibility to reuse containers stocked at ONU missions in Goma, which support the initiative. This opportunity has two principal advantages: the up-cycle process of container and the decrease of the construction costs. The project around which this thesis is centred has been developed starting from these two concepts. Various aspects are taken into consideration, like the analysis of the environment, the research and study of the local resources, the assessment of the environmental impact of different technical solutions, and other issues linked to the design process. The development of the global design process attempts to embrace and integrate the aspects discussed so far, focusing on the simplest and most economic solutions and on the respect of the local culture.
CELENTANO, GIULIA
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
L'odierno contesto sociale e politico della Repubblica Democratica del Congo è movimentato da numerosi conflitti interni fra l'esercito del governo e milizie locali. I continui scontri hanno generato una grave crisi umanitaria ed enormi spostamenti di massa, in particolare fra la Repubblica Democratica del Congo e il confinante Ruanda. I civili sono i primi ad essere colpiti da questa grave crisi. Fra questi vi sono donne e bambini che rimangono vittime di gravi abusi e violenze. Molte associazioni umanitarie sostengono i civili, fra queste è presente il centro Tulizeni, centro di accoglienza per giovani madri, donne vittime di violenze e bambini orfani, con sede a Goma. Esso è attivo dal 2012 ed è guidato da una suora laica e donne di Goma volontarie . Lo scorso 2017 il centro ha indetto una raccolta fondi per finanziare la realizzazione di un nuovo centro di maggiori dimensioni, e servizi. Il progetto di tesi prende spunto da questa situazione attuale e si sviluppa attorno ad una reale richiesta di sostegno. La costruzione del centro è prevista in un lotto localizzato a circa 15 km da Goma e acquistato da due anni dal centro Tulizeni. Un tema importante assunto alla base della progettazione riguarda la possibilità di attingere a dei container usati di proprietà della divisione ONU di Goma, sostenitrice dell'iniziativa. La possibilità di utilizzo di container usati permette di ridurre notevolmente i costi di costruzione e sfruttare una risorsa ad oggi inutilizzata. A partire da queste due punti fissi il progetto ha approfondito altre tematiche, in primo luogo lo studio del territorio, la ricerca e analisi delle risorse locali, lo studio degli impatti ambientali delle tecnologie costruttive possibili, e tutti gli aspetti legati alla progettazione. Lo sviluppo complessivo del progetto ha cercato di abbracciare e integrare tutte le tematiche presentate orientandosi verso le scelte ritenute più opportune dal punto di vista della facilità di realizzazione, economicità e rispetto della cultura locale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_18_Caldarelli_Santarelli_Relazione.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/09/2021

Descrizione: Relazione
Dimensione 40.26 MB
Formato Adobe PDF
40.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_18_Caldarelli_Santarelli_Tavole.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/09/2021

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 60.49 MB
Formato Adobe PDF
60.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143097