The teaching has accomplished a process of evolution over time, moving from the classic model of the frontal lesson to the active learning method, which actively involves the learners in learning. Moreover, the increasingly restrictive regulations on the building energy efficiency, both private and public, for which the NZEB classification is envisaged for all new achievements, the increasingly rapidly ageing health and the seismic adaptation make every day more necessary an intervention and afterthought of the school building heritage in Italy. The thesis theme is therefore aimed at responding to the need for new school buildings able to last in time and with energy performance always better, achievable quickly thanks to the prefabrication of the elements. In order to achieve the objectives, a prefabricated system was created using the wood technology that allows the speed of construction combined with structural performance and durability. Great attention has been placed in the definition of the interior spaces according to the new didactic model with ample flexible classrooms and multifunctional areas. We also used natural materials for the realization of all the technological elements necessary to guarantee the energy performance, the durability and the healthiness of the environments in order to minimize the environmental impact not only during the use but also during the construction of the building. The results were then applied to a case study in the territory of Lentate Sul Seveso in response to a call issued by the City Council that demonstrated the validity of the choices made during the project's definition. The project required a particular dialogue with the landscape and the surrounding nature that were integrated in a harmonious way combining a technological design with the purest architectural one. We have thus come to define a model of the Green School a prefabricated model, but adaptable to any dimension or context in which it will be used.

La didattica ha compiuto nel tempo un processo di evoluzione, passando dal modello classico della lezione frontale al metodo dell’active learning, che coinvolge attivamente gli studenti nell’apprendimento. Inoltre, la sempre più restrittiva normativa sull’efficientamento energetico dei fabbricati sia privati che pubblici per i quali è prevista la classificazione NZEB per tutte le nuove realizzazioni, lo stato di salute sempre più in rapido invecchiamento e l’adeguamento sismico rendono ogni giorno più necessario un intervento e ripensamento del patrimonio edilizio scolastico in Italia. Il tema di tesi si pone l’obiettivo quindi di rispondere all’esigenza di nuovi edifici scolastici in grado di durare nel tempo e con prestazioni energetiche sempre migliori, realizzabili in tempi rapidi grazie alla prefabbricazione degli elementi. Per il raggiungimento degli obiettivi si è quindi realizzato un sistema prefabbricato utilizzando la tecnologia del legno che consente velocità di realizzazione unita a prestazioni strutturali e durabilità. Grande attenzione è stata posta nella definizione degli spazi interni in base al nuovo modello didattico con ampie aule flessibili e aree polifunzionali. Si sono inoltre utilizzati materiali naturali per la realizzazione di tutti gli elementi tecnologici necessari per garantire le prestazioni energetiche, la durabilità e la salubrità degli ambienti al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale non solo nell’utilizzo ma anche nella costruzione del fabbricato. I risultati sono stati poi applicati ad un caso studio nel territorio di Lentate sul Seveso in risposta a un bando emesso dalla giunta comunale che ha dimostrato la validità delle scelte operate in fase di definizione del progetto. Il progetto ha richiesto un particolare dialogo con il paesaggio e la natura circostante che sono state integrate in modo armonioso unendo una progettazione tecnologica con quella architettonica più pura. Siamo così giunti a definire un modello della Green School un modello prefabbricato, ma adattabile a ogni dimensione o contesto in cui si troverà ad essere impiegato.

Green school. Uso di sistemi di prefabbricazione in legno per la realizzazione di edifici scolastici NZEB : analisi e caso studio nel comune di Lentate sul Seveso

GALBIATI, ERIKA;VALSECCHI, GIANCARLO
2017/2018

Abstract

The teaching has accomplished a process of evolution over time, moving from the classic model of the frontal lesson to the active learning method, which actively involves the learners in learning. Moreover, the increasingly restrictive regulations on the building energy efficiency, both private and public, for which the NZEB classification is envisaged for all new achievements, the increasingly rapidly ageing health and the seismic adaptation make every day more necessary an intervention and afterthought of the school building heritage in Italy. The thesis theme is therefore aimed at responding to the need for new school buildings able to last in time and with energy performance always better, achievable quickly thanks to the prefabrication of the elements. In order to achieve the objectives, a prefabricated system was created using the wood technology that allows the speed of construction combined with structural performance and durability. Great attention has been placed in the definition of the interior spaces according to the new didactic model with ample flexible classrooms and multifunctional areas. We also used natural materials for the realization of all the technological elements necessary to guarantee the energy performance, the durability and the healthiness of the environments in order to minimize the environmental impact not only during the use but also during the construction of the building. The results were then applied to a case study in the territory of Lentate Sul Seveso in response to a call issued by the City Council that demonstrated the validity of the choices made during the project's definition. The project required a particular dialogue with the landscape and the surrounding nature that were integrated in a harmonious way combining a technological design with the purest architectural one. We have thus come to define a model of the Green School a prefabricated model, but adaptable to any dimension or context in which it will be used.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
La didattica ha compiuto nel tempo un processo di evoluzione, passando dal modello classico della lezione frontale al metodo dell’active learning, che coinvolge attivamente gli studenti nell’apprendimento. Inoltre, la sempre più restrittiva normativa sull’efficientamento energetico dei fabbricati sia privati che pubblici per i quali è prevista la classificazione NZEB per tutte le nuove realizzazioni, lo stato di salute sempre più in rapido invecchiamento e l’adeguamento sismico rendono ogni giorno più necessario un intervento e ripensamento del patrimonio edilizio scolastico in Italia. Il tema di tesi si pone l’obiettivo quindi di rispondere all’esigenza di nuovi edifici scolastici in grado di durare nel tempo e con prestazioni energetiche sempre migliori, realizzabili in tempi rapidi grazie alla prefabbricazione degli elementi. Per il raggiungimento degli obiettivi si è quindi realizzato un sistema prefabbricato utilizzando la tecnologia del legno che consente velocità di realizzazione unita a prestazioni strutturali e durabilità. Grande attenzione è stata posta nella definizione degli spazi interni in base al nuovo modello didattico con ampie aule flessibili e aree polifunzionali. Si sono inoltre utilizzati materiali naturali per la realizzazione di tutti gli elementi tecnologici necessari per garantire le prestazioni energetiche, la durabilità e la salubrità degli ambienti al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale non solo nell’utilizzo ma anche nella costruzione del fabbricato. I risultati sono stati poi applicati ad un caso studio nel territorio di Lentate sul Seveso in risposta a un bando emesso dalla giunta comunale che ha dimostrato la validità delle scelte operate in fase di definizione del progetto. Il progetto ha richiesto un particolare dialogo con il paesaggio e la natura circostante che sono state integrate in modo armonioso unendo una progettazione tecnologica con quella architettonica più pura. Siamo così giunti a definire un modello della Green School un modello prefabbricato, ma adattabile a ogni dimensione o contesto in cui si troverà ad essere impiegato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
0_RELAZIONE COMPLETA UNITA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 75.3 MB
Formato Adobe PDF
75.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1_TAVOLE ANALISI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di inquadramento generale
Dimensione 187.71 MB
Formato Adobe PDF
187.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_TAVOLE PROGETTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 407.14 MB
Formato Adobe PDF
407.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_TAVOLE DI ANALISI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di analisi e approfondimento
Dimensione 169.05 MB
Formato Adobe PDF
169.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143098