Rocinha, born as a settlement little more than a country town, today has the numbers of a proper city, both looking at the inhabitants and at the overall commercial offer; unfortunately, not yet looking at the public services. The absence of adequate infrastructures, together with high levels of population density, make sure that the problems of hygiene and sanitation related to the management of water and waste are on the daily agenda. To integrate this theme into an overall vision, considering the different environmental aspects, on the 1st October 2016 the "PolimiparaRocinha" project, awarded within the Polisocial Award program of Politecnico di Milano, started. "PolimiparaRocinha" comes from local stimuli and in collaboration with Universidade Federal do Rio de Janeiro. The IMM (Integrated Modification Methodology) methodology is used to deal with the project. The IMM models Rocinha as a complex adaptive system and it is based on a multidisciplinary approach supported by a diverse working group. This methodology can be divided into three phases: a preliminary analysis, followed by the development of the project following pilot programs, and finally verifying the results obtained. In particular, the thesis project is part of the second phase of pilot project planning, focusing on five main themes: the adaptation of the rainwater and sewerage management network; the development of a smart grid with the distribution of renewable energy; the reuse of materials through a conscious management of waste; the education of the local population to food-related issues; the introduction of a slow mobility system. The aim of this project is to contribute to the improvement of Rocinha's urban and environmental infrastructure, to identify the priorities with the population and to generate a concrete transformation of the living conditions within the community. These pilot projects will be developed within previously identified areas of intervention, from which will be extrapolated the results that can act as a trigger for the initiation of further emulations in other areas of the favela, in a virtuous circle that will involve the entire community, passing from the local scale to the intermediate scale of Rocinha. In this thesis, the use of the IMM methodology leads to the identification and application on an urban scale of the pilot projects previously described in one of the most active areas of Rocinha, placed at the base of the favela, and to the design of a school building that can be the catalyst of the whole system. The project is supported by technical choices that seek to embrace as many themes as possible in full respect of the territory: the technological and structural aspects, lighting technology, energy and natural ventilation have been the subject of subsequent evaluation and verification.

Rocinha, nata come un insediamento grande poco più di un paese, oggi ha i numeri di una grande città, sia come abitanti che come offerta commerciale; purtroppo, non ancora a livello di servizio pubblico. L’assenza di adeguate infrastrutture, insieme ad alti valori di densità abitativa, fanno sì che i problemi igienico-sanitari legati alla gestione degli scarichi e dei rifiuti siano all’ordine del giorno. Per integrare questo tema in una visione di insieme, considerando i diversi aspetti ambientali, il 1 ottobre 2016 parte "PolimiparaRocinha", progetto premiato all’interno del programma Polisocial Award del Politecnico di Milano. "PolimiparaRocinha" nasce da stimoli a livello locale ed in collaborazione con Universidade Federal do Rio de Janeiro. Nell’affrontare il progetto viene utilizzata la metodologia IMM (Integrated Modification Methodology). L’IMM prevede la modellazione di Rocinha in quanto sistema urbano complesso, basandosi su un approccio multidisciplinare supportato da un gruppo di lavoro variegato. Questa metodologia può essere suddivisa in tre fasi: un’analisi preliminare, seguita dallo sviluppo del progetto seguendo programmi pilota, verificando infine i risultati ottenuti. In particolare, il progetto di tesi si inserisce nella seconda fase, soffermandosi su cinque tematiche principali: l'adeguamento della rete di gestione delle acque piovane e della fognatura; lo sviluppo di una micro-generazione distribuita dell’energia; il riutilizzo dei materiali attraverso una consapevole gestione dei rifiuti; l'educazione della popolazione locale alle tematiche legate all'alimentazione; l'introduzione di un sistema di mobilità lenta. Lo scopo di questo progetto è quello di contribuire al miglioramento delle infrastrutture urbane e ambientali di Rocinha, individuare le priorità di intervento insieme alla popolazione e generare una trasformazione concreta delle condizioni di vita all’interno della comunità. Questi progetti pilota andranno a svilupparsi all’interno di aree di intervento precedentemente individuate, da cui verranno estrapolati i risultati che potranno fungere da volano per l'innesco di ulteriori emulazioni in altre zone della favela, in un circolo virtuoso che andrà a coinvolgere l'intera comunità, passando dalla scala locale alla scala intermedia di Rocinha. In questa tesi, l'utilizzo della metodologia IMM porta all'individuazione e all'applicazione su scala urbana dei progetti pilota precedentemente descritti in una delle aree più attive di Rocinha, posta alla base della favela, e alla progettazione di un edificio scolastico che possa essere il catalizzatore dell'intero sistema. Il progetto risulta essere supportato da scelte tecniche che cerchino di abbracciare quante più tematiche possibili nel rispetto completo del territorio: gli aspetti tecnologici e strutturali, illuminotecnici, energetici e la ventilazione naturale sono stati oggetto di susseguente valutazione e verifica.

Environmental performance and social inclusion in Rocinha favela : area 6. A project based on IMM methodology

MAINO, MARCO;POZZI, LORENZO;MARCHI, RACHELE
2017/2018

Abstract

Rocinha, born as a settlement little more than a country town, today has the numbers of a proper city, both looking at the inhabitants and at the overall commercial offer; unfortunately, not yet looking at the public services. The absence of adequate infrastructures, together with high levels of population density, make sure that the problems of hygiene and sanitation related to the management of water and waste are on the daily agenda. To integrate this theme into an overall vision, considering the different environmental aspects, on the 1st October 2016 the "PolimiparaRocinha" project, awarded within the Polisocial Award program of Politecnico di Milano, started. "PolimiparaRocinha" comes from local stimuli and in collaboration with Universidade Federal do Rio de Janeiro. The IMM (Integrated Modification Methodology) methodology is used to deal with the project. The IMM models Rocinha as a complex adaptive system and it is based on a multidisciplinary approach supported by a diverse working group. This methodology can be divided into three phases: a preliminary analysis, followed by the development of the project following pilot programs, and finally verifying the results obtained. In particular, the thesis project is part of the second phase of pilot project planning, focusing on five main themes: the adaptation of the rainwater and sewerage management network; the development of a smart grid with the distribution of renewable energy; the reuse of materials through a conscious management of waste; the education of the local population to food-related issues; the introduction of a slow mobility system. The aim of this project is to contribute to the improvement of Rocinha's urban and environmental infrastructure, to identify the priorities with the population and to generate a concrete transformation of the living conditions within the community. These pilot projects will be developed within previously identified areas of intervention, from which will be extrapolated the results that can act as a trigger for the initiation of further emulations in other areas of the favela, in a virtuous circle that will involve the entire community, passing from the local scale to the intermediate scale of Rocinha. In this thesis, the use of the IMM methodology leads to the identification and application on an urban scale of the pilot projects previously described in one of the most active areas of Rocinha, placed at the base of the favela, and to the design of a school building that can be the catalyst of the whole system. The project is supported by technical choices that seek to embrace as many themes as possible in full respect of the territory: the technological and structural aspects, lighting technology, energy and natural ventilation have been the subject of subsequent evaluation and verification.
MASERA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
Rocinha, nata come un insediamento grande poco più di un paese, oggi ha i numeri di una grande città, sia come abitanti che come offerta commerciale; purtroppo, non ancora a livello di servizio pubblico. L’assenza di adeguate infrastrutture, insieme ad alti valori di densità abitativa, fanno sì che i problemi igienico-sanitari legati alla gestione degli scarichi e dei rifiuti siano all’ordine del giorno. Per integrare questo tema in una visione di insieme, considerando i diversi aspetti ambientali, il 1 ottobre 2016 parte "PolimiparaRocinha", progetto premiato all’interno del programma Polisocial Award del Politecnico di Milano. "PolimiparaRocinha" nasce da stimoli a livello locale ed in collaborazione con Universidade Federal do Rio de Janeiro. Nell’affrontare il progetto viene utilizzata la metodologia IMM (Integrated Modification Methodology). L’IMM prevede la modellazione di Rocinha in quanto sistema urbano complesso, basandosi su un approccio multidisciplinare supportato da un gruppo di lavoro variegato. Questa metodologia può essere suddivisa in tre fasi: un’analisi preliminare, seguita dallo sviluppo del progetto seguendo programmi pilota, verificando infine i risultati ottenuti. In particolare, il progetto di tesi si inserisce nella seconda fase, soffermandosi su cinque tematiche principali: l'adeguamento della rete di gestione delle acque piovane e della fognatura; lo sviluppo di una micro-generazione distribuita dell’energia; il riutilizzo dei materiali attraverso una consapevole gestione dei rifiuti; l'educazione della popolazione locale alle tematiche legate all'alimentazione; l'introduzione di un sistema di mobilità lenta. Lo scopo di questo progetto è quello di contribuire al miglioramento delle infrastrutture urbane e ambientali di Rocinha, individuare le priorità di intervento insieme alla popolazione e generare una trasformazione concreta delle condizioni di vita all’interno della comunità. Questi progetti pilota andranno a svilupparsi all’interno di aree di intervento precedentemente individuate, da cui verranno estrapolati i risultati che potranno fungere da volano per l'innesco di ulteriori emulazioni in altre zone della favela, in un circolo virtuoso che andrà a coinvolgere l'intera comunità, passando dalla scala locale alla scala intermedia di Rocinha. In questa tesi, l'utilizzo della metodologia IMM porta all'individuazione e all'applicazione su scala urbana dei progetti pilota precedentemente descritti in una delle aree più attive di Rocinha, posta alla base della favela, e alla progettazione di un edificio scolastico che possa essere il catalizzatore dell'intero sistema. Il progetto risulta essere supportato da scelte tecniche che cerchino di abbracciare quante più tematiche possibili nel rispetto completo del territorio: gli aspetti tecnologici e strutturali, illuminotecnici, energetici e la ventilazione naturale sono stati oggetto di susseguente valutazione e verifica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Maino_Marchi_Pozzi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 45.28 MB
Formato Adobe PDF
45.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_10_Maino_Marchi_Pozzi_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 42.1 MB
Formato Adobe PDF
42.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143099