Health is a fundamental good and as such it must be protected for the safeguard of individual and collective well-being. Vaccinations are an effective prevention tool against the spread of pathogens. The latter, in fact, before the introduction of the vaccines were responsible for large and lasting epidemics. However, despite the individual and social importance of vaccinations being recognized by the entire scientific community, in recent decades a dangerous skepticism about the safety and effectiveness of this fundamental preventive measure has grown. At the same time, vaccination coverage has decreased and the number of cases of infectious diseases has increased. A battle between supporters and deniers of the importance of vaccines today happens on the internet – as well as on the old media – encouraging the profile of the so-called hesitants: those who, failing to take a position, reject or delay vaccinations and determine a danger to public health. This master's degree thesis proposes a communication strategy aimed at ordinary citizens and physicians on the subject of vaccine hesitancy, using narration as its fulcrum. The purpose is twofold: to attract interest on the social value of vaccinations in order to lead the user in a referenced information environment; to favor the intermediation process of the figure of the specialist in the phase of research of information about vaccines.

La salute è un bene fondamentale e come tale deve essere tutelata per la salvaguardia del benessere individuale e collettivo. Le vaccinazioni costituiscono uno strumento di prevenzione efficace in grado di ostacolare la diffusione degli agenti patogeni. Quest’ultimi, infatti, prima dell’introduzione dei vaccini erano responsabili di vaste e durature epidemie. Tuttavia, nonostante l’importanza individuale e sociale delle vaccinazioni sia riconosciuta dall’intera comunità scientifica, negli ultimi decenni è cresciuto un pericoloso scetticismo sulla sicurezza e sull’efficacia di questa fondamentale misura preventiva. Parallelamente, si sono ridotte le coperture vaccinali ed è aumentato il numero di casi di malattie infettive. Una battaglia tra sostenitori e negazionisti dell’importanza dei vaccini oggi prende forma sulla rete – oltre che sui vecchi media – favorendo il delinearsi del profilo dei cosiddetti esitanti: coloro i quali, non riuscendo ad assumere una posizione, rifiutano o ritardano le vaccinazioni determinando un pericolo per la salute pubblica. Questa tesi di laurea magistrale vuole proporre una strategia di comunicazione rivolta a cittadini comuni e medici sul tema della vaccine hesitancy (esitanza vaccinale) utilizzando la narrazione come fulcro. Lo scopo è duplice: attrarre l’interesse sul valore sociale delle vaccinazioni per condurre l’utente all’interno di un ambiente informativo referenziato; favorire il processo di intermediazione della figura dello specialista nella fase di ricerca di informazioni sui vaccini.

#Nonesitare. Una strategia di comunicazione in risposta al fenomeno della vaccine hesitancy

FARRUGGIA, SARA
2017/2018

Abstract

Health is a fundamental good and as such it must be protected for the safeguard of individual and collective well-being. Vaccinations are an effective prevention tool against the spread of pathogens. The latter, in fact, before the introduction of the vaccines were responsible for large and lasting epidemics. However, despite the individual and social importance of vaccinations being recognized by the entire scientific community, in recent decades a dangerous skepticism about the safety and effectiveness of this fundamental preventive measure has grown. At the same time, vaccination coverage has decreased and the number of cases of infectious diseases has increased. A battle between supporters and deniers of the importance of vaccines today happens on the internet – as well as on the old media – encouraging the profile of the so-called hesitants: those who, failing to take a position, reject or delay vaccinations and determine a danger to public health. This master's degree thesis proposes a communication strategy aimed at ordinary citizens and physicians on the subject of vaccine hesitancy, using narration as its fulcrum. The purpose is twofold: to attract interest on the social value of vaccinations in order to lead the user in a referenced information environment; to favor the intermediation process of the figure of the specialist in the phase of research of information about vaccines.
BARBERI, MASSIMO
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2018
2017/2018
La salute è un bene fondamentale e come tale deve essere tutelata per la salvaguardia del benessere individuale e collettivo. Le vaccinazioni costituiscono uno strumento di prevenzione efficace in grado di ostacolare la diffusione degli agenti patogeni. Quest’ultimi, infatti, prima dell’introduzione dei vaccini erano responsabili di vaste e durature epidemie. Tuttavia, nonostante l’importanza individuale e sociale delle vaccinazioni sia riconosciuta dall’intera comunità scientifica, negli ultimi decenni è cresciuto un pericoloso scetticismo sulla sicurezza e sull’efficacia di questa fondamentale misura preventiva. Parallelamente, si sono ridotte le coperture vaccinali ed è aumentato il numero di casi di malattie infettive. Una battaglia tra sostenitori e negazionisti dell’importanza dei vaccini oggi prende forma sulla rete – oltre che sui vecchi media – favorendo il delinearsi del profilo dei cosiddetti esitanti: coloro i quali, non riuscendo ad assumere una posizione, rifiutano o ritardano le vaccinazioni determinando un pericolo per la salute pubblica. Questa tesi di laurea magistrale vuole proporre una strategia di comunicazione rivolta a cittadini comuni e medici sul tema della vaccine hesitancy (esitanza vaccinale) utilizzando la narrazione come fulcro. Lo scopo è duplice: attrarre l’interesse sul valore sociale delle vaccinazioni per condurre l’utente all’interno di un ambiente informativo referenziato; favorire il processo di intermediazione della figura dello specialista nella fase di ricerca di informazioni sui vaccini.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Farruggia.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.06 MB
Formato Adobe PDF
10.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143109