This paper investigates the home appliance market and the way in which the interfaces communicate with the user. The goal is the making of a tool which, questioned during the design phase of a user interface and its components, can provide information on the current state of communication language. Focusing on the graphic language of icons, symbols and indices, we started by studying the fundamental principles of design, now consolidated both in practice and in theory. From these bases we proceeded by analyzing the human-machine interaction system. Subsequently the functioning of communication was studied: analogical and digital languages, gestaltpsycologie and perception, semiotics and interpretation, and finally some methods for the construction of a graphic sign were analyzed. These became the bases to analyze in greater detail the communication systems in the household appliances currently on the market, focusing attention on five families: built-in ovens, microwave ovens, refrigerators, dishwashers, washing machines. The result was the production of a taxonomy that divided the different graphic signs into categories on the basis of the main elements that convey information: abstract geometric elements, representations of objects and physical phenomena, single letters and words. The taxonomy has then become the basis for the construction of some thematic archives, subdivided by function, company and theme, so as to allow an easy search for all the most common graphic signs. These simple archives have been developed later in a software (called Imago) that allows a faster, more effective and complete navigation.

Questo elaborato indaga il mercato degli elettrodomestici e il modo in cui le interfacce comunicano con l’utente. L’obiettivo è la creazione di uno strumento che, consultato durante la fase di progettazione di un’interfaccia utente e dei suoi componenti, possa fornire informazioni sullo stato attuale del linguaggio comunicativo. Concentrandosi sul linguaggio grafico di icone, simboli e indici, si è iniziato studiando i principi fondamentali del design, ormai consolidati tanto nella pratica quanto nella teoria. Da queste basi si è proceduto analizzando il sistema di interazione uomo-macchina. Successivamente si è studiato il funzionamento della comunicazione: linguaggi analogici e digitali, la gestaltpsycologie e la percezione, la semiotica e l’interpretazione, e infine si sono analizzati alcuni metodi per la costruzione di un segno grafico. Queste sono state le basi per poi analizzare più nel dettaglio i sistemi comunicativi negli elettrodomestici attualmente in commercio, focalizzando l’attenzione su cinque famiglie: forni a incasso, forni a microonde, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici. Il risultato è stato la produzione di una tassonomia che dividesse in categorie i diversi segni grafici sulla base degli elementi principali veicolanti l’informazione: elementi geometrici astratti, rappresentazioni di oggetti e fenomeni fisici, singole lettere e parole. La tassonomia è diventata poi la base per la costruzione di alcuni archivi tematici, sudddivisi per funzione, azienda e tematica, così da permettere una facile ricerca di tutti i segni grafici più comuni. Questi semplici archivi sono stati sviluppati succesivamente in un software (chiamato Imago) che permettesse una navigazione più rapida, efficace e completa.

Segni grafici nella comunicazione degli elettrodomestici : studio e tassonomia

BORTOT, FEDERICO
2017/2018

Abstract

This paper investigates the home appliance market and the way in which the interfaces communicate with the user. The goal is the making of a tool which, questioned during the design phase of a user interface and its components, can provide information on the current state of communication language. Focusing on the graphic language of icons, symbols and indices, we started by studying the fundamental principles of design, now consolidated both in practice and in theory. From these bases we proceeded by analyzing the human-machine interaction system. Subsequently the functioning of communication was studied: analogical and digital languages, gestaltpsycologie and perception, semiotics and interpretation, and finally some methods for the construction of a graphic sign were analyzed. These became the bases to analyze in greater detail the communication systems in the household appliances currently on the market, focusing attention on five families: built-in ovens, microwave ovens, refrigerators, dishwashers, washing machines. The result was the production of a taxonomy that divided the different graphic signs into categories on the basis of the main elements that convey information: abstract geometric elements, representations of objects and physical phenomena, single letters and words. The taxonomy has then become the basis for the construction of some thematic archives, subdivided by function, company and theme, so as to allow an easy search for all the most common graphic signs. These simple archives have been developed later in a software (called Imago) that allows a faster, more effective and complete navigation.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2018
2017/2018
Questo elaborato indaga il mercato degli elettrodomestici e il modo in cui le interfacce comunicano con l’utente. L’obiettivo è la creazione di uno strumento che, consultato durante la fase di progettazione di un’interfaccia utente e dei suoi componenti, possa fornire informazioni sullo stato attuale del linguaggio comunicativo. Concentrandosi sul linguaggio grafico di icone, simboli e indici, si è iniziato studiando i principi fondamentali del design, ormai consolidati tanto nella pratica quanto nella teoria. Da queste basi si è proceduto analizzando il sistema di interazione uomo-macchina. Successivamente si è studiato il funzionamento della comunicazione: linguaggi analogici e digitali, la gestaltpsycologie e la percezione, la semiotica e l’interpretazione, e infine si sono analizzati alcuni metodi per la costruzione di un segno grafico. Queste sono state le basi per poi analizzare più nel dettaglio i sistemi comunicativi negli elettrodomestici attualmente in commercio, focalizzando l’attenzione su cinque famiglie: forni a incasso, forni a microonde, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici. Il risultato è stato la produzione di una tassonomia che dividesse in categorie i diversi segni grafici sulla base degli elementi principali veicolanti l’informazione: elementi geometrici astratti, rappresentazioni di oggetti e fenomeni fisici, singole lettere e parole. La tassonomia è diventata poi la base per la costruzione di alcuni archivi tematici, sudddivisi per funzione, azienda e tematica, così da permettere una facile ricerca di tutti i segni grafici più comuni. Questi semplici archivi sono stati sviluppati succesivamente in un software (chiamato Imago) che permettesse una navigazione più rapida, efficace e completa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_BORTOT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 56.21 MB
Formato Adobe PDF
56.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143115