The purpose of this research is to demonstrate that contemporary serial narratives involve an evolution in textual relations, following socio-cultural and technological factors, among which the new ways of fruition and the emergence of a more aware and active spectator in the communicative process. Through the comparison and analysis of the most successful TV series of the last few years we will see how intertestualism deviates from the classical, the paratestual becomes dynamic and hypertextuality comes under a new form, created in the immediacy by the spectators. The reason that pushed me to opt for this topic comes from my passion and my knowledge about cinema and stories. Since childhood, films and fairy tales have always fascinated me with their boundless. Furthermore, thanks to my academic preparation in the field of art history, I have been able to notice these visual and narrative mutations that are becoming more evident in these years in the cinematographic and television scene. The work is accompanied by a rich bibliography and iconographic research, in order to demonstrate my thesis and to share my observations collected during my years of study.

Lo scopo di questa ricerca è dimostrare che le narrazioni seriali contemporanee comportano un’evoluzione nelle relazioni testuali, a seguito di fattori socio-culturali e tecnologici, tra i quali le nuove modalità di fruizione e l’emergere di uno spettatore più consapevole e attivo nel processo comunicativo. Attraverso il raffronto e l’analisi delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni vedremo come l’intertestulità si discosti dalla quella classica, la paratestualità diventi dinamica e l’ipertestualità si presenti sotto una nuova forma, creata nell’immediatezza dagli spettatori. Il motivo che mi ha spinto a optare questo argomento deriva dalla mia passione e dalle mie conoscenze sul cinema e sui racconti. Sin dall’infanzia i film e le fiabe mi hanno sempre affascinato con i loro mondi sconfinati e sempre nuovi. Inoltre grazie alla mia preparazione accademica nel campo della storia dell’arte, ho potuto notare queste mutazioni visive e narrative che si stanno esplicitando in questi anni nel panorama cinematografico e televisivo. L’elaborato è accompagnato da una ricca bibliografia e ricerca iconografica, in modo da poter dimostrare la mia tesi e condividere le mie osservazioni raccolte nel corso dei miei anni di studio.

Narrazioni dentro narrazioni. Le relazioni testuali nelle narrazioni seriali. Analisi di un fenomeno sociosemiotico contemporaneo.

ORLANDO, CATERINA
2017/2018

Abstract

The purpose of this research is to demonstrate that contemporary serial narratives involve an evolution in textual relations, following socio-cultural and technological factors, among which the new ways of fruition and the emergence of a more aware and active spectator in the communicative process. Through the comparison and analysis of the most successful TV series of the last few years we will see how intertestualism deviates from the classical, the paratestual becomes dynamic and hypertextuality comes under a new form, created in the immediacy by the spectators. The reason that pushed me to opt for this topic comes from my passion and my knowledge about cinema and stories. Since childhood, films and fairy tales have always fascinated me with their boundless. Furthermore, thanks to my academic preparation in the field of art history, I have been able to notice these visual and narrative mutations that are becoming more evident in these years in the cinematographic and television scene. The work is accompanied by a rich bibliography and iconographic research, in order to demonstrate my thesis and to share my observations collected during my years of study.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2018
2017/2018
Lo scopo di questa ricerca è dimostrare che le narrazioni seriali contemporanee comportano un’evoluzione nelle relazioni testuali, a seguito di fattori socio-culturali e tecnologici, tra i quali le nuove modalità di fruizione e l’emergere di uno spettatore più consapevole e attivo nel processo comunicativo. Attraverso il raffronto e l’analisi delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni vedremo come l’intertestulità si discosti dalla quella classica, la paratestualità diventi dinamica e l’ipertestualità si presenti sotto una nuova forma, creata nell’immediatezza dagli spettatori. Il motivo che mi ha spinto a optare questo argomento deriva dalla mia passione e dalle mie conoscenze sul cinema e sui racconti. Sin dall’infanzia i film e le fiabe mi hanno sempre affascinato con i loro mondi sconfinati e sempre nuovi. Inoltre grazie alla mia preparazione accademica nel campo della storia dell’arte, ho potuto notare queste mutazioni visive e narrative che si stanno esplicitando in questi anni nel panorama cinematografico e televisivo. L’elaborato è accompagnato da una ricca bibliografia e ricerca iconografica, in modo da poter dimostrare la mia tesi e condividere le mie osservazioni raccolte nel corso dei miei anni di studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Orlando Caterina_Narrazioni dentro narrazioni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Narrazioni dentro Narrazioni_Orlando Caterina
Dimensione 11.01 MB
Formato Adobe PDF
11.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143124