The thesis work is focused on “Cascina Pierina” and on the green area around it, which are in conditions of abandon and neglect. It is a rural building located in the north-western part of the Province of Cremona, within the territory of the Municipality of Crema. The building is located north of the urban center of Crema, in an area with a predominant industrial vocation, but in close contact with the urban reality. At first, an activity of geometric and material-pathological relevance of the building was carried out, accompanied by investigations concerning the historical evolution declined on an urban scale and on the single building, also searching the historical characteristics of the rural buildings from a compositional, technological, material and social point of view. Subsequently, we moved on to analyze the context within the farmhouse is insert, through the planning tools of the territorial planning, the regulations in force and any projects already developed by professionals in the same area. The actual design phase involved, first of all, the drafting of a master plan designed to reorganize the large unused green area where the farmhouse is inserted, dialoguing with the different fabrics and realities nearby, with a particular focus on the University of Milan. Through the masterplan the ground was redesigned and new buildings were added, focusing on the existing “Cascina Pierina” and on two new buildings placed in continuity with it. The investigations carried out beforehand were fundamental, as they allowed us to identify new functions that were as compatible as possible with the existing building. It has therefore proposed the construction of new residences for students of the adjacent university, the creation of new services such as bars, restaurants and the km0 market and the complete reorganization of the green area. The project for “Cascina Pierina” is therefore not only an hypothesis for a new use of one of the rural buildings which the Lombard plain is dotted, but also a new reference point for the city of Crema, creating a new reality that could be the departure for a future re-launch of the territory.

Il lavoro di tesi si concentra sulla Cascina Pierina e sull’area verde nel suo intorno, che versano di condizioni di abbandono ed incuria. Si tratta di un manufatto rurale situato nella parte nord-occidentale della Provincia di Cremona, all’interno del territorio del Comune di Crema. Il fabbricato è situato a nord rispetto al centro urbano cremasco, in una zona con prevalente vocazione industriale, ma a stretto contatto con la realtà urbana. In un primo momento è stata svolta un’attività di rilievo geometrico e materico-patologico del manufatto, corredato da indagini relative all’evoluzione storica declinata a scala urbana e del singolo edificio, documentandosi anche sulle caratteristiche storiche dei manufatti rurali da un punto di vista compositivo, tecnologico, materico e sociale. Successivamente si è passati ad analizzare il contesto all’interno del quale la cascina si inserisce, attraverso gli strumenti urbanistici della pianificazione territoriale, le normative vigenti ed eventuali progetti già elaborati da professionisti sulla stessa area. La fase progettuale vera e propria ha riguardato, in un primo momento, la redazione di un masterplan che avesse lo scopo di riorganizzare la grande area verde inutilizzata all’interno della quale la cascina è inserita, dialogando con i diversi tessuti e realtà che si trovano nelle vicinanze, con una particolare attenzione per la vicina sede di informatica dell’Università degli Studi di Milano. Attraverso il masterplan si è ridisegnato il suolo ed inserito nuovi edifici, concentrandosi sull’esistente Cascina Pierina e su due nuovi manufatti posti in continuità con essa. Le indagini svolte preventivamente sono state fondamentali, poiché hanno consentito di individuare nuove funzioni che fossero il più possibile compatibili con il manufatto esistente. Si è dunque proposta la costruzione di nuove residenze per studenti dell’adiacente sede universitaria, la realizzazione di nuovi servizi come bar, ristorante e mercato del km0 e la completa riorganizzazione dell’intorno verde. Il progetto per la Cascina Pierina risulta essere, pertanto, non solo un’ipotesi per un nuovo utilizzo di uno dei manufatti rurali di cui è costellata la pianura lombarda, ma anche un nuovo punto di riferimento per la città di Crema, creando una nuova realtà che potrebbe essere la partenza per un futuro rilancio del territorio.

La Cascina Pierina : un progetto tra passato e futuro. Analisi del contesto e dell'edificio

INFRANCA, GIANCLAUDIO;GALVANI, MATTEO
2017/2018

Abstract

The thesis work is focused on “Cascina Pierina” and on the green area around it, which are in conditions of abandon and neglect. It is a rural building located in the north-western part of the Province of Cremona, within the territory of the Municipality of Crema. The building is located north of the urban center of Crema, in an area with a predominant industrial vocation, but in close contact with the urban reality. At first, an activity of geometric and material-pathological relevance of the building was carried out, accompanied by investigations concerning the historical evolution declined on an urban scale and on the single building, also searching the historical characteristics of the rural buildings from a compositional, technological, material and social point of view. Subsequently, we moved on to analyze the context within the farmhouse is insert, through the planning tools of the territorial planning, the regulations in force and any projects already developed by professionals in the same area. The actual design phase involved, first of all, the drafting of a master plan designed to reorganize the large unused green area where the farmhouse is inserted, dialoguing with the different fabrics and realities nearby, with a particular focus on the University of Milan. Through the masterplan the ground was redesigned and new buildings were added, focusing on the existing “Cascina Pierina” and on two new buildings placed in continuity with it. The investigations carried out beforehand were fundamental, as they allowed us to identify new functions that were as compatible as possible with the existing building. It has therefore proposed the construction of new residences for students of the adjacent university, the creation of new services such as bars, restaurants and the km0 market and the complete reorganization of the green area. The project for “Cascina Pierina” is therefore not only an hypothesis for a new use of one of the rural buildings which the Lombard plain is dotted, but also a new reference point for the city of Crema, creating a new reality that could be the departure for a future re-launch of the territory.
GUIDARINI, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il lavoro di tesi si concentra sulla Cascina Pierina e sull’area verde nel suo intorno, che versano di condizioni di abbandono ed incuria. Si tratta di un manufatto rurale situato nella parte nord-occidentale della Provincia di Cremona, all’interno del territorio del Comune di Crema. Il fabbricato è situato a nord rispetto al centro urbano cremasco, in una zona con prevalente vocazione industriale, ma a stretto contatto con la realtà urbana. In un primo momento è stata svolta un’attività di rilievo geometrico e materico-patologico del manufatto, corredato da indagini relative all’evoluzione storica declinata a scala urbana e del singolo edificio, documentandosi anche sulle caratteristiche storiche dei manufatti rurali da un punto di vista compositivo, tecnologico, materico e sociale. Successivamente si è passati ad analizzare il contesto all’interno del quale la cascina si inserisce, attraverso gli strumenti urbanistici della pianificazione territoriale, le normative vigenti ed eventuali progetti già elaborati da professionisti sulla stessa area. La fase progettuale vera e propria ha riguardato, in un primo momento, la redazione di un masterplan che avesse lo scopo di riorganizzare la grande area verde inutilizzata all’interno della quale la cascina è inserita, dialogando con i diversi tessuti e realtà che si trovano nelle vicinanze, con una particolare attenzione per la vicina sede di informatica dell’Università degli Studi di Milano. Attraverso il masterplan si è ridisegnato il suolo ed inserito nuovi edifici, concentrandosi sull’esistente Cascina Pierina e su due nuovi manufatti posti in continuità con essa. Le indagini svolte preventivamente sono state fondamentali, poiché hanno consentito di individuare nuove funzioni che fossero il più possibile compatibili con il manufatto esistente. Si è dunque proposta la costruzione di nuove residenze per studenti dell’adiacente sede universitaria, la realizzazione di nuovi servizi come bar, ristorante e mercato del km0 e la completa riorganizzazione dell’intorno verde. Il progetto per la Cascina Pierina risulta essere, pertanto, non solo un’ipotesi per un nuovo utilizzo di uno dei manufatti rurali di cui è costellata la pianura lombarda, ma anche un nuovo punto di riferimento per la città di Crema, creando una nuova realtà che potrebbe essere la partenza per un futuro rilancio del territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Galvani_Infranca_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 15.61 MB
Formato Adobe PDF
15.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 29.73 MB
Formato Adobe PDF
29.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 20.82 MB
Formato Adobe PDF
20.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 35.68 MB
Formato Adobe PDF
35.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 16.17 MB
Formato Adobe PDF
16.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 29.1 MB
Formato Adobe PDF
29.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 42.7 MB
Formato Adobe PDF
42.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 47.41 MB
Formato Adobe PDF
47.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 24.06 MB
Formato Adobe PDF
24.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 10.67 MB
Formato Adobe PDF
10.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Galvani_Infranca_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 64.05 MB
Formato Adobe PDF
64.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143182