Located in the heart of the Alpi Retiche, there is the village of Piazzeda, in the municipality of Bianzone, in the Province of Sondrio. There are innumerable places on the national territory that, like Piazzeda, have been abandoned to themselves for the most different reasons. These places belong to different territorial areas: plains, hills, mountains, both halfway up, but also alpine pastures located at a higher altitude, up to the so-called "periurban" areas. The need to regenerate these places is becoming more and more concrete, giving life to projects that aim at their rebirth. The following text, introduction to this Master's Degree Thesis, focuses on the Valtellina mountain area and in particular on the half-coast area, those places on mountain slopes up to a height of 1000 meters above sea level. This project was born from a particular interest for the re-discovery of the native territory, its morphological characteristics and its memory. Can an abandoned village be regenerated? What are the actions that can be done to succeed in this intent? Starting from questions such as these and analyzing a series of case studies born with the same purpose and having had positive results, transforming the abandoned places into places of interest, a specific project has been devised for the territory of Piazzeda. The project is interested in recovering both the architectural memory that distinguishes this village, and its agricultural activity, now completely abandoned, through the drafting of a functional program within the village. According to the functions, three cores are defined: agricultural production, breeding, receptive. These functions have been distributed in three different points of the village, according to the needs for the various activities, but also and especially for the morphology of the territory and for the location of existing buildings.

Situato nel cuore delle Alpi Retiche, abbarbicato sul pendio di una montagna, si trova il borgo di Piazzeda, nel Comune di Bianzone, in Provincia di Sondrio. Sono innumerevoli i luoghi del territorio nazionale che, come Piazzeda, nel tempo sono stati abbandonati a loro stessi per i motivi più diversi. Questi luoghi appartengono a diversi ambiti territoriali: pianura, collina, montagna, sia di mezza costa, ma anche alpeggi collocati ad una quota più alta, fino ai cosiddetti ambiti “periurbani”. L’esigenza di rigenerare questi luoghi si sta concretizzando sempre più, dando vita a dei progetti che si prefiggono come obiettivo la loro rinascita. Il testo seguente, introduzione a questa Tesi di Laurea Magistrale, si concentra sull’ambito montano valtellinese ed in particolare quello di mezza costa, ovvero quei luoghi che si trovano sui pendii di montagna, fino ad un’altezza di 1000 m.s.l.m.. Questo progetto nasce da un interesse particolare per la ri-scoperta del territorio natio, delle sue caratteristiche morfologiche e della sua memoria. Un borgo abbandonato può essere rigenerato? Quali sono le azioni che si possono compiere per riuscire in questo intento? Partendo da domande come queste ed analizzando una serie di casi studio nati con lo stesso scopo e che hanno avuto esiti positivi, trasformando i luoghi abbandonati in luoghi di interesse, è stato ideato un progetto specifico per il territorio di Piazzeda. Il progetto si interessa di recuperare sia la memoria architettonica che contraddistingue questo borgo, sia la sua attività agricola, ormai completamente abbandonata, attraverso la stesura di un programma funzionale all’interno del borgo. In base alle funzioni, si definiscono tre nuclei: produzione agricola, allevamento, recettivo. Queste funzioni sono state distribuite in tre diversi punti del borgo, in base alle necessità per lo svolgimento delle diverse attività, ma anche e soprattutto per la morfologia del territorio e per la collocazione degli edifici esistenti.

Il borgo di Piazzeda. Rigenerazione di un paesaggio agricolo-montano : turismo sostenibile e produzione agricola

CAMA, ALESSANDRA
2017/2018

Abstract

Located in the heart of the Alpi Retiche, there is the village of Piazzeda, in the municipality of Bianzone, in the Province of Sondrio. There are innumerable places on the national territory that, like Piazzeda, have been abandoned to themselves for the most different reasons. These places belong to different territorial areas: plains, hills, mountains, both halfway up, but also alpine pastures located at a higher altitude, up to the so-called "periurban" areas. The need to regenerate these places is becoming more and more concrete, giving life to projects that aim at their rebirth. The following text, introduction to this Master's Degree Thesis, focuses on the Valtellina mountain area and in particular on the half-coast area, those places on mountain slopes up to a height of 1000 meters above sea level. This project was born from a particular interest for the re-discovery of the native territory, its morphological characteristics and its memory. Can an abandoned village be regenerated? What are the actions that can be done to succeed in this intent? Starting from questions such as these and analyzing a series of case studies born with the same purpose and having had positive results, transforming the abandoned places into places of interest, a specific project has been devised for the territory of Piazzeda. The project is interested in recovering both the architectural memory that distinguishes this village, and its agricultural activity, now completely abandoned, through the drafting of a functional program within the village. According to the functions, three cores are defined: agricultural production, breeding, receptive. These functions have been distributed in three different points of the village, according to the needs for the various activities, but also and especially for the morphology of the territory and for the location of existing buildings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Situato nel cuore delle Alpi Retiche, abbarbicato sul pendio di una montagna, si trova il borgo di Piazzeda, nel Comune di Bianzone, in Provincia di Sondrio. Sono innumerevoli i luoghi del territorio nazionale che, come Piazzeda, nel tempo sono stati abbandonati a loro stessi per i motivi più diversi. Questi luoghi appartengono a diversi ambiti territoriali: pianura, collina, montagna, sia di mezza costa, ma anche alpeggi collocati ad una quota più alta, fino ai cosiddetti ambiti “periurbani”. L’esigenza di rigenerare questi luoghi si sta concretizzando sempre più, dando vita a dei progetti che si prefiggono come obiettivo la loro rinascita. Il testo seguente, introduzione a questa Tesi di Laurea Magistrale, si concentra sull’ambito montano valtellinese ed in particolare quello di mezza costa, ovvero quei luoghi che si trovano sui pendii di montagna, fino ad un’altezza di 1000 m.s.l.m.. Questo progetto nasce da un interesse particolare per la ri-scoperta del territorio natio, delle sue caratteristiche morfologiche e della sua memoria. Un borgo abbandonato può essere rigenerato? Quali sono le azioni che si possono compiere per riuscire in questo intento? Partendo da domande come queste ed analizzando una serie di casi studio nati con lo stesso scopo e che hanno avuto esiti positivi, trasformando i luoghi abbandonati in luoghi di interesse, è stato ideato un progetto specifico per il territorio di Piazzeda. Il progetto si interessa di recuperare sia la memoria architettonica che contraddistingue questo borgo, sia la sua attività agricola, ormai completamente abbandonata, attraverso la stesura di un programma funzionale all’interno del borgo. In base alle funzioni, si definiscono tre nuclei: produzione agricola, allevamento, recettivo. Queste funzioni sono state distribuite in tre diversi punti del borgo, in base alle necessità per lo svolgimento delle diverse attività, ma anche e soprattutto per la morfologia del territorio e per la collocazione degli edifici esistenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Cama_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 74.22 MB
Formato Adobe PDF
74.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_04.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_05.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 44.89 MB
Formato Adobe PDF
44.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_06.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 32.42 MB
Formato Adobe PDF
32.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_07.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_08.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 407.58 kB
Formato Adobe PDF
407.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_09.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_10.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 312.81 kB
Formato Adobe PDF
312.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_11.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_12.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 634.78 kB
Formato Adobe PDF
634.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Cama_13.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143212