The thesis has as its objective the redevelopment of the island of Poveglia with the specific purpose of recreating an urbanity on the island through the recovery of the territorial identity, developing a possible design response that starts from the consideration of the changing conditions of the territorial, economic sphere , political and social of our time, investigating in particular the potential of projects based on the relationship between architecture and time in relation to unstable contexts and susceptible to abandonment. In places characterized by criticalities such as difficult accessibility, lack of services and the consequent depopulation, where projects defined at the start that do not leave room for changes imposed by time and are not able to adapt to them, the thesis intends to identify a a design alternative that confronts the issue of future uncertainty and deals with multiple temporal thresholds where, therefore, time becomes the founding element of the project. In particular, within a culture like the current one that, as Augé states, "no longer derives from the slow maturation of the past and does not reveal the features of possible future, but imposes itself as an accomplished fact, overwhelming, whose sudden emerge past the past and saturate the imagination of the future "(Augé 2009), it seems important to reflect on the role of the temporal dimension within the architectural one, in the light of the historical period of uncertainty in which we find ourselves planning, where too often a change of the starting conditions, mostly related to the economic sphere, cause the arrest of projects that remain unfinished for very long periods of time. This implies the need to assume a perspective in which the project does not present itself as something definite and not modifiable, but as a set of support rules that define the framework within which future transformations must take place, also foreseeing a possible controlled participation from part of the users: in this sense, it means moving from a conception of the project as a product to a conception of the project as a process.Starting from a series of introductory considerations that focus on the problem of abandoned territories first at a general level, then specifically in the Venetian lagoon, the predominant territorial policy of the State and the Municipality of Venice is highlighted to solve the problem of abandoned smaller islands through the sale to private individuals, who move towards the transformation of the same into luxury resorts, thus denying the public fruition of a common heritage. In response to this, the thesis tries to propose an alternative that may involve current and future citizens of the lagoon, and questions about what is the best way to reactivate the abandoned islands, coming to elaborate a complex project that, on the one hand, aims to recreate urbanity through the recovery of the identity of the islands and their history, reconstituting settlements for the care and protection of the territory according to a system strategy that aims at collaboration between the various islands. On the other, to try to avoid a new future abandonment of the island caused by external factors linked to changes dictated by time, the project is structured in fixed and variable elements, whose realization is planned for phases, arranged in the space of the island according to an ordering grid, which allow a certain degree of flexibility of the intervention that remains open to future developments and changes required by a possible change in the boundary conditions. In this regard, the concept of frames explicated in the third part of the thesis is useful, as a strategy based on a stable form, that of the frame itself, clear and specific, but sufficiently wide to allow flexible developments, which establishes the relations relevant to the context allowing variation. In this frame, the frame strategy allows to encourage a project that does not seek invariability, but rather intends to build an "architecture of waiting and willingness to accept" (Gregotti 2000), creating a base, the frame itself , able to establish the main relationships with the context, facilitating further and unpredictable stratifications thanks to the predisposition of precise margins of lability.The idea of ​​a controlled flexibility of a project that starts from the conception of a series of constraints that act as a frame within which a defined range of possibility of variation can occur, and where the aim of the intervention is not it is as much a specific final master plan as it is to establish the fixed rules that guide the future transformations of the project. In the case of weak territories, an approach of this type is strategic to address a general instability of the context that tends not to fade over time if we consider the inevitable persistence of some conditions that often lead to the abandonment of these places, first of all the difficult accessibility; but above all the frame strategy is fundamental to provide the territory in question with a flexible control and development tool, able to adapt not only to different needs that may occur in the short term, but also and above all to substantial changes in the environment dictated over time, a particularly important factor if we consider the delicate lagoon territorial context in which the island is the object of intervention, where the problems linked to sea level rise require particular attention to the resilience of the project intervention.

La tesi si pone come obiettivo la riqualificazione dell’isola di Poveglia con lo specifico scopo di ricreare un’urbanità sull’isola attraverso il recupero del patrimonio identitario territoriale, elaborando una possibile risposta progettuale che parta dalla considerazione delle condizioni mutevoli della sfera territoriale, economica, politica e sociale del nostro tempo, indagando in particolare le potenzialità dei progetti basati sul rapporto tra architettura e tempo in relazione a contesti instabili e suscettibili di abbandono. In luoghi caratterizzati da criticità quali la difficile accessibilità, la mancanza di servizi e il conseguente spopolamento, laddove sembrano fallire progetti definiti in partenza che non lasciano spazio ai mutamenti imposti dal tempo e non sono in grado di adattarsi ad essi, la tesi intende individuare un’alternativa progettuale che si confronti con il tema dell’incertezza futura e si articoli su soglie temporali multiple dove, quindi, il tempo diventa elemento fondativo del progetto. In particolare, all’interno di una cultura come quella attuale che, come afferma Augé, “non deriva più dalla lenta maturazione del passato e non lascia trasparire i lineamenti di possibili futuri, ma si impone come un fatto compiuto, schiacciante, il cui improvviso emergere offusca il passato e satura l’immaginazione del futuro” (Augé 2009), sembra importante riflettere sul ruolo della dimensione temporale all’interno di quella architettonica, alla luce del periodo storico di incertezza in cui ci troviamo a progettare, dove troppo spesso un cambiamento delle condizioni di partenza, per lo più legate alla sfera economica, provocano l’arresto di progetti che rimangono incompiuti per periodi di tempo molto lunghi. Questo comporta la necessità di assumere una prospettiva in cui il progetto non si presenta come qualcosa di definito e non modificabile, ma come set di regole di supporto che definiscono la cornice entro la quale devono avvenire le trasformazioni future, prevedendo anche una possibile controllata partecipazione da parte degli utenti: significa, in questo senso, passare da una concezione del progetto come prodotto ad una concezione del progetto come processo. A partire da una serie di considerazioni introduttive che focalizzano il problema dei territori abbandonati prima a livello generale, poi nello specifico nella laguna veneta, viene messa in luce la predominante politica territoriale del Demanio e del Comune di Venezia di risolvere il problema delle isole minori abbandonate attraverso la vendita a privati, i quali si muovono verso la trasformazione delle stesse in resort di lusso, negando così la fruizione pubblica di un patrimonio comune. In risposta a questo, la tesi tenta di proporre un’alternativa che possa coinvolgere attuali e futuri cittadini della laguna, e si interroga su quale sia il modo migliore per riattivare le isole abbandonate, arrivando ad elaborare un progetto articolato che, da un lato, punta al ricreare un’urbanità attraverso il recupero dell’identità delle isole e della loro storia, ricostituendo insediamenti per la cura ed il presidio del territorio secondo una strategia di sistema che punta alla collaborazione tra le varie isole. Dall’altro, per tentare di evitare un nuovo abbandono futuro dell’isola causato da fattori esterni legati ai cambiamenti dettati dal tempo, il progetto si struttura in elementi fissi e variabili, la cui realizzazione è prevista per fasi, disposti nello spazio dell’isola secondo una griglia ordinatrice, i quali permettono un certo grado di flessibilità dell’intervento che rimane aperto a sviluppi futuri e a cambiamenti richiesti da un possibile mutamento delle condizioni al contorno. A questo proposito, risulta utile il concetto di frame esplicato nella terza parte della tesi, quale strategia basata su una forma stabile, quella del frame stesso, chiara e specifica, ma sufficientemente ampia da permettere sviluppi flessibili, che fissa le relazioni pertinenti con il contesto permettendo la variazione. In questa cornice, la strategia del frame consente di incentivare una progettualità che non ricerca l’invariabilità, quanto piuttosto intende costruire un’“architettura dell’attesa e della disponibilità all’accoglimento” (Gregotti 2000), realizzando una base, il frame stesso, in grado di fissare i principali rapporti con il contesto, facilitando ulteriori e imprevedibili stratificazioni grazie alla predisposizione di precisi margini di labilità. Viene così valorizzata l’idea di una flessibilità controllata di un progetto che parte dall’ideazione di una serie di vincoli che fungono da cornice all’interno della quale possono verificarsi un ventaglio definito di possibilità di variazione, e dove lo scopo dell’intervento non è tanto un masterplan finale specifico, quanto piuttosto quello di stabilire le regole fisse che orientino le future trasformazioni del progetto. Nel caso dei territori deboli un approccio di questo tipo risulta strategico per affrontare un’instabilità generale del contesto che tende a non svanire con il tempo se consideriamo l’inevitabile permanere di alcune condizioni che portano spesso all’abbandono di questi luoghi, prima tra tutte la difficile accessibilità; ma soprattutto la strategia del frame appare fondamentale per fornire al territorio in questione uno strumento di controllo e sviluppo flessibile, in grado cioè di adattarsi non solo a differenti esigenze che posono verificarsi sul breve periodo, ma anche e soprattutto a cambiamenti consistenti dell’ambiente dettati dal tempo, fattore particolarmente importante se consideriamo il delicato contesto territoriale lagunare in cui si trova l’isola oggetto di intervento, dove i problemi legati all’innalzamento del livello del mare impongono un’attenzione particolare alla resilienza dell’intervento progettuale.

Riabitare Poveglia. Un progetto incrementale di rigenerazione agricola per un'isola abbandonata della laguna di Venezia

VITALE, SIMONA
2017/2018

Abstract

The thesis has as its objective the redevelopment of the island of Poveglia with the specific purpose of recreating an urbanity on the island through the recovery of the territorial identity, developing a possible design response that starts from the consideration of the changing conditions of the territorial, economic sphere , political and social of our time, investigating in particular the potential of projects based on the relationship between architecture and time in relation to unstable contexts and susceptible to abandonment. In places characterized by criticalities such as difficult accessibility, lack of services and the consequent depopulation, where projects defined at the start that do not leave room for changes imposed by time and are not able to adapt to them, the thesis intends to identify a a design alternative that confronts the issue of future uncertainty and deals with multiple temporal thresholds where, therefore, time becomes the founding element of the project. In particular, within a culture like the current one that, as Augé states, "no longer derives from the slow maturation of the past and does not reveal the features of possible future, but imposes itself as an accomplished fact, overwhelming, whose sudden emerge past the past and saturate the imagination of the future "(Augé 2009), it seems important to reflect on the role of the temporal dimension within the architectural one, in the light of the historical period of uncertainty in which we find ourselves planning, where too often a change of the starting conditions, mostly related to the economic sphere, cause the arrest of projects that remain unfinished for very long periods of time. This implies the need to assume a perspective in which the project does not present itself as something definite and not modifiable, but as a set of support rules that define the framework within which future transformations must take place, also foreseeing a possible controlled participation from part of the users: in this sense, it means moving from a conception of the project as a product to a conception of the project as a process.Starting from a series of introductory considerations that focus on the problem of abandoned territories first at a general level, then specifically in the Venetian lagoon, the predominant territorial policy of the State and the Municipality of Venice is highlighted to solve the problem of abandoned smaller islands through the sale to private individuals, who move towards the transformation of the same into luxury resorts, thus denying the public fruition of a common heritage. In response to this, the thesis tries to propose an alternative that may involve current and future citizens of the lagoon, and questions about what is the best way to reactivate the abandoned islands, coming to elaborate a complex project that, on the one hand, aims to recreate urbanity through the recovery of the identity of the islands and their history, reconstituting settlements for the care and protection of the territory according to a system strategy that aims at collaboration between the various islands. On the other, to try to avoid a new future abandonment of the island caused by external factors linked to changes dictated by time, the project is structured in fixed and variable elements, whose realization is planned for phases, arranged in the space of the island according to an ordering grid, which allow a certain degree of flexibility of the intervention that remains open to future developments and changes required by a possible change in the boundary conditions. In this regard, the concept of frames explicated in the third part of the thesis is useful, as a strategy based on a stable form, that of the frame itself, clear and specific, but sufficiently wide to allow flexible developments, which establishes the relations relevant to the context allowing variation. In this frame, the frame strategy allows to encourage a project that does not seek invariability, but rather intends to build an "architecture of waiting and willingness to accept" (Gregotti 2000), creating a base, the frame itself , able to establish the main relationships with the context, facilitating further and unpredictable stratifications thanks to the predisposition of precise margins of lability.The idea of ​​a controlled flexibility of a project that starts from the conception of a series of constraints that act as a frame within which a defined range of possibility of variation can occur, and where the aim of the intervention is not it is as much a specific final master plan as it is to establish the fixed rules that guide the future transformations of the project. In the case of weak territories, an approach of this type is strategic to address a general instability of the context that tends not to fade over time if we consider the inevitable persistence of some conditions that often lead to the abandonment of these places, first of all the difficult accessibility; but above all the frame strategy is fundamental to provide the territory in question with a flexible control and development tool, able to adapt not only to different needs that may occur in the short term, but also and above all to substantial changes in the environment dictated over time, a particularly important factor if we consider the delicate lagoon territorial context in which the island is the object of intervention, where the problems linked to sea level rise require particular attention to the resilience of the project intervention.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La tesi si pone come obiettivo la riqualificazione dell’isola di Poveglia con lo specifico scopo di ricreare un’urbanità sull’isola attraverso il recupero del patrimonio identitario territoriale, elaborando una possibile risposta progettuale che parta dalla considerazione delle condizioni mutevoli della sfera territoriale, economica, politica e sociale del nostro tempo, indagando in particolare le potenzialità dei progetti basati sul rapporto tra architettura e tempo in relazione a contesti instabili e suscettibili di abbandono. In luoghi caratterizzati da criticità quali la difficile accessibilità, la mancanza di servizi e il conseguente spopolamento, laddove sembrano fallire progetti definiti in partenza che non lasciano spazio ai mutamenti imposti dal tempo e non sono in grado di adattarsi ad essi, la tesi intende individuare un’alternativa progettuale che si confronti con il tema dell’incertezza futura e si articoli su soglie temporali multiple dove, quindi, il tempo diventa elemento fondativo del progetto. In particolare, all’interno di una cultura come quella attuale che, come afferma Augé, “non deriva più dalla lenta maturazione del passato e non lascia trasparire i lineamenti di possibili futuri, ma si impone come un fatto compiuto, schiacciante, il cui improvviso emergere offusca il passato e satura l’immaginazione del futuro” (Augé 2009), sembra importante riflettere sul ruolo della dimensione temporale all’interno di quella architettonica, alla luce del periodo storico di incertezza in cui ci troviamo a progettare, dove troppo spesso un cambiamento delle condizioni di partenza, per lo più legate alla sfera economica, provocano l’arresto di progetti che rimangono incompiuti per periodi di tempo molto lunghi. Questo comporta la necessità di assumere una prospettiva in cui il progetto non si presenta come qualcosa di definito e non modificabile, ma come set di regole di supporto che definiscono la cornice entro la quale devono avvenire le trasformazioni future, prevedendo anche una possibile controllata partecipazione da parte degli utenti: significa, in questo senso, passare da una concezione del progetto come prodotto ad una concezione del progetto come processo. A partire da una serie di considerazioni introduttive che focalizzano il problema dei territori abbandonati prima a livello generale, poi nello specifico nella laguna veneta, viene messa in luce la predominante politica territoriale del Demanio e del Comune di Venezia di risolvere il problema delle isole minori abbandonate attraverso la vendita a privati, i quali si muovono verso la trasformazione delle stesse in resort di lusso, negando così la fruizione pubblica di un patrimonio comune. In risposta a questo, la tesi tenta di proporre un’alternativa che possa coinvolgere attuali e futuri cittadini della laguna, e si interroga su quale sia il modo migliore per riattivare le isole abbandonate, arrivando ad elaborare un progetto articolato che, da un lato, punta al ricreare un’urbanità attraverso il recupero dell’identità delle isole e della loro storia, ricostituendo insediamenti per la cura ed il presidio del territorio secondo una strategia di sistema che punta alla collaborazione tra le varie isole. Dall’altro, per tentare di evitare un nuovo abbandono futuro dell’isola causato da fattori esterni legati ai cambiamenti dettati dal tempo, il progetto si struttura in elementi fissi e variabili, la cui realizzazione è prevista per fasi, disposti nello spazio dell’isola secondo una griglia ordinatrice, i quali permettono un certo grado di flessibilità dell’intervento che rimane aperto a sviluppi futuri e a cambiamenti richiesti da un possibile mutamento delle condizioni al contorno. A questo proposito, risulta utile il concetto di frame esplicato nella terza parte della tesi, quale strategia basata su una forma stabile, quella del frame stesso, chiara e specifica, ma sufficientemente ampia da permettere sviluppi flessibili, che fissa le relazioni pertinenti con il contesto permettendo la variazione. In questa cornice, la strategia del frame consente di incentivare una progettualità che non ricerca l’invariabilità, quanto piuttosto intende costruire un’“architettura dell’attesa e della disponibilità all’accoglimento” (Gregotti 2000), realizzando una base, il frame stesso, in grado di fissare i principali rapporti con il contesto, facilitando ulteriori e imprevedibili stratificazioni grazie alla predisposizione di precisi margini di labilità. Viene così valorizzata l’idea di una flessibilità controllata di un progetto che parte dall’ideazione di una serie di vincoli che fungono da cornice all’interno della quale possono verificarsi un ventaglio definito di possibilità di variazione, e dove lo scopo dell’intervento non è tanto un masterplan finale specifico, quanto piuttosto quello di stabilire le regole fisse che orientino le future trasformazioni del progetto. Nel caso dei territori deboli un approccio di questo tipo risulta strategico per affrontare un’instabilità generale del contesto che tende a non svanire con il tempo se consideriamo l’inevitabile permanere di alcune condizioni che portano spesso all’abbandono di questi luoghi, prima tra tutte la difficile accessibilità; ma soprattutto la strategia del frame appare fondamentale per fornire al territorio in questione uno strumento di controllo e sviluppo flessibile, in grado cioè di adattarsi non solo a differenti esigenze che posono verificarsi sul breve periodo, ma anche e soprattutto a cambiamenti consistenti dell’ambiente dettati dal tempo, fattore particolarmente importante se consideriamo il delicato contesto territoriale lagunare in cui si trova l’isola oggetto di intervento, dove i problemi legati all’innalzamento del livello del mare impongono un’attenzione particolare alla resilienza dell’intervento progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.67 MB
Formato Adobe PDF
11.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1_Abaco dispositivi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_Dispositivi interni.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 804.11 kB
Formato Adobe PDF
804.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_Masterplan fase 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_masterplan fase 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_masterplan fase 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_masterplan fase 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7_masterplan fase 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8_Stecca campanile.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 529.49 kB
Formato Adobe PDF
529.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9_Padiglione.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_Residenze.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 389.99 kB
Formato Adobe PDF
389.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143218