The project involves the placement of a HUB within a particular territory, namely Brianza, famous all over the world for the know-how and the high number of companies operating in the furniture and furnishing sector. An HUB for Research and Innovation is an incubator that meets people and businesses, Universities and / or Research Centers, with particular focus on the post-incubation phase of companies and on the provision of work spaces, laboratories, coworking spaces for companies, also in connection with the theme of smart manufacturing and industry 4.0. With the update of the decree "Development of International HUBs of Knowledge, Research, Innovation in strategic territorial areas" of May 8, 2017 presented by the Lombardy Region, the objective to be pursued is to achieve, within of areas that have undertaken a reconversion path with respect to the original destinations, HUB with international validity in which Universities, research organizations and companies, with particular reference to the most innovative ones, act together in such a way as to create the conditions for attracting capital and skills. These prerequisites for innovation, both technological and social, create the basis for a concrete collaboration between the actors of the so-called Quadrupla Elica (companies, universities / research centers, civil society, public administration). For companies it is possible to access knowledge and technologies developed by Universities and Research Centers, to carry out targeted studies of technological feasibility based on scientific validation of products and processes, to obtain funding for specific research and innovation projects, to have environments to test and demonstrating developed technologies and finally, accessing forms of excellent training in line with business needs. With regard to universities and research centers, in these spaces it is possible to enhance the human capital employed in research and qualification of the work of young researchers, receive funding for specific research and innovation projects and enhance intellectual property and technology transfer. Finally, for citizens, it is possible to improve the quality of life, to have access to high quality work and / or training opportunities and to have personalized services available. Funding for this type of structures comes from various bodies, both public and private, with the Lombardy Region at the forefront, which every year makes several million available for such initiatives.The decision to drop a project of this kind in the city of Meda, and in particular in the area that I will present shortly, falls on the fact of wanting to value all the companies, from the smallest to the biggest and from the artisans to the entrepreneurs. , and create a model of synergy between public and private bodies in the country of Brianza with the highest number of companies and workers in the furniture sector. The city of Meda is located at the intersection of the three linear systems grown along the main routes of the formation of the territory of northern Milan, at the point where the ancient Comasima intercepts the diagonal coming from south / east towards Monza and Seregno and forks towards north in the two directions towards Como and towards Erba. For work activities, and consequently demographic, the development of Meda can be summarized in three main phases: • the period of great economic expansion, from 1951 to 81, in which jobs grow at the rate of 1,000 units a year; • a pause phase, from 81 to '91, in which the situation appears to be stable but structural transformations begin to emerge in the various productive sectors; • a new period of growth, after 1991, of a smaller size, mainly due to the development of tertiary activities. Some more attention deserves the evolution of the furniture and woodworking sector, which is the backbone of the local economy. This sector accounts for approximately 35% of jobs in Meda and the largely prevalent source of its economic and cultural wealth. About 70% of the companies involved in the manufacture of furniture and woodworking have less than 50 employees; just under half of these (45%) have less than 10. In Meda, the sector lost the same number of local units and employees (around 130) over the decade.In the area under examination, today there is a large complex of the former Medaspan, a company that until 2004 was involved in the production of chipboard panels for the furniture industry. The area, marked as "transformation area" within the documentation of the PGT, has a surface of 44.840 square meters (of which 95% cemented) and with a large percentage of asbestos fiber panels to be dismantled. The area is bordered to the south by a railway track, to the west by the Seveso stream, to the north by a high traffic road while to the east by the flyover that leads to the entrance of the Strada Statale 35 dei Giovi (Milano-Meda). Given the location of the area that acts as a "city gate" but at the same time has edges that act as barriers, it was decided to opt for the creation of a Hub with the conformation of Campus. Open partly to the citizens, it consists of four pavilions (corresponding to the four main stages of processing the furniture product) connected by a transversal, another body that acts as a new auditorium and meeting room for the city and finally , of the existing tower, with the new function of recall landmark. The Hub is used by different users, ie those of Quadruple Helix, and for this the heads of different bodies change from time to time: different users correspond to different flows, which sometimes work independently and then overlap on different occasions of meeting and / or attractiveness.

Il progetto prevede la collocazione di un HUB all’interno di un territorio particolare, ovvero la Brianza, famosa in tutto il mondo per il knowhow e l’elevato numero di aziende operanti nel settore del mobile e dell’arredamento. Un HUB di Ricerca e Innovazione è un incubatore che incontra persone ed imprese, Università e/o Centri di Ricerca, con particolare focus sulla fase di post-incubazione delle imprese e sulla messa a disposizione di spazi di lavoro, laboratori, spazi di coworking per le aziende, anche in collegamento con il tema dello smart manifacturing e dell’industria 4.0. Con l’aggiornamento del decreto “Sviluppo di HUB Internazionali della Conoscenza, della Ricerca, dell’Innovazione in aree territoriali strategiche” dell’8 Maggio 2017 presentato dalla Regione Lombardia, l’obiettivo che si intende perseguire è quello di realizzare, all’interno di aree che abbiano intrapreso un percorso di riconversione rispetto alle destinazioni originarie, HUB con valenza internazionale in cui le Università, gli organismi di Ricerca e le imprese, con particolare riferimento a quelle più innovative, agiscano insieme in modo da creare le condizioni per attrarre capitali e competenze. Questi presupposti favorevoli all’innovazione, sia tecnologica che sociale, crea le basi per una concreta collaborazione tra gli attori della così detta Quadrupla Elica (imprese, università / centri di ricerca, società civile, amministrazione pubblica). Per le imprese è possibile accedere a conoscenze e tecnologie sviluppate da Università e Centri di ricerca, realizzare studi mirati di fattibilità tecnologici sulla base di validazioni scientifiche di prodotti e processi, ottenere finanziamenti di specifici progetti di ricerca e innovazione, poter disporre di ambienti per testare e dimostrare tecnologie sviluppate ed infine, accedere a forme di formazione eccellente in linea con le esigenze aziendali. Per quanto riguarda le università e i centri di ricerca, in questi spazi è possibile valorizzare il capitale umano impiegato nella ricerca e nella qualificazione del lavoro dei giovani ricercatori, ricevere finanziamenti di specifici progetti di ricerca e innovazione e valorizzare la proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico. Infine, per i cittadini, è possibile un miglioramento della qualità della vita, poter avere accesso ad opportunità lavorative e/o formative di elevata qualità e poter disporre di servizi personalizzati. I finanziamenti per questo tipo di strutture provengono da diversi enti, sia pubblici che privati, con la Regione Lombardia in prima linea che ogni anno mette a disposizione diversi milioni per iniziative di questo tipo. La scelta di calare un progetto di questo tipo all’interno della città di Meda, e in particolare nell’area che tra poco presenterò, ricade sul fatto di voler valorizzare tutte le imprese, dalle più piccole alle più grandi e dagli artigiani fino agli imprenditori, e creare un modello di sinergia tra enti pubblici e privati nel paese brianzolo con il numero più elevato di aziende e lavoratori nel settore dell’arredamento. La città di Meda è collocata all’intersezione dei tre sistemi lineari cresciuti lungo i tracciati principali della formazione del territorio del nord Milano, nel punto in cui l’antica Comasima intercetta la diagonale proveniente da sud/est verso Monza e Seregno e si biforca verso nord nelle due direttrici verso Como e verso Erba. Per le attività lavorative, e di conseguenza demografiche, lo sviluppo di Meda si può riassumere in tre fasi principali: • il periodo della grande espansione economica, dal 1951 all’81, nel quale i posti di lavoro crescono al ritmo di 1.000 unità all’anno; • una fase di pausa, dall’81 al ’91, nella quale la situazione appare stabile ma iniziano a profilarsi trasformazioni strutturali nei diversi settori produttivi; • un nuovo periodo di crescita, dopo il ’91, di entità più contenuta, dovuto principalmente allo sviluppo delle attività terziarie. Qualche maggiore attenzione merita l’evoluzione del settore del mobile e della lavorazione del legno, che costituisce l’asse portante dell’economia locale. Questo settore rappresenta a Meda il 35% circa dei posti di lavoro e la fonte largamente prevalente della sua ricchezza economica e culturale. Fra le aziende che si occupano della fabbricazione dei mobili e della lavorazione del legno circa il 70% ha meno di 50 dipendenti; di queste poco meno della metà (45%) ne ha meno di 10. A Meda il settore perde nel decennio lo stesso numero di unità locali e di addetti (130 circa). Nell’area presa in esame, oggigiorno sorge un grande complesso della ormai ex Medaspan, un’azienda che fino al 2004 si occupava della produzione di pannelli truciolari per l’industria del mobile. L’area, segnata come “ambito di trasformazione” all’interno della documentazione del PGT, presenta una superficie di 44.840 mq (di cui il 95% cementificata) e con una grande percentuale di pannelli in fibra di amianto da smantellare. L’area è delimitata a Sud da un tracciato ferroviario, ad Ovest dal torrente Seveso, a Nord da una strada ad alta frequentazione mentre ad Est dal cavalcavia che porta all’imbocco della Strada Statale 35 dei Giovi (Milano-Meda). Data la collocazione dell’area che funge da “porta della città” ma al tempo stesso presenta dei bordi che fungono da barriere, si è deciso di optare per la creazione di un Hub con la conformazione di Campus. Aperto in parte ai cittadini, si compone di quattro padiglioni (corrispondenti alle quattro principali fasi di lavorazione del prodotto d’arredo) connessi da uno trasversale, di un altro corpo che funge da nuovo auditorium e sala d’incontro per la città e, infine, della torre esistente, con la nuova funzione di landmark di richiamo. L’Hub viene usato da diversi utenti, ovvero quelli della Quadrupla Elica, e per questo le testate dei diversi corpi cambiano di volta in volta: a diversi utenti corrispondono diversi flussi, che talvolta lavorano in maniera indipendente per poi sovrapporsi in diverse occasioni di incontro e/o attrattività.

Design hub. Incubatore d'impresa per la ricerca e lo sviluppo del mobile in un'area strategica della Brianza

FRIGERIO, RICCARDO
2017/2018

Abstract

The project involves the placement of a HUB within a particular territory, namely Brianza, famous all over the world for the know-how and the high number of companies operating in the furniture and furnishing sector. An HUB for Research and Innovation is an incubator that meets people and businesses, Universities and / or Research Centers, with particular focus on the post-incubation phase of companies and on the provision of work spaces, laboratories, coworking spaces for companies, also in connection with the theme of smart manufacturing and industry 4.0. With the update of the decree "Development of International HUBs of Knowledge, Research, Innovation in strategic territorial areas" of May 8, 2017 presented by the Lombardy Region, the objective to be pursued is to achieve, within of areas that have undertaken a reconversion path with respect to the original destinations, HUB with international validity in which Universities, research organizations and companies, with particular reference to the most innovative ones, act together in such a way as to create the conditions for attracting capital and skills. These prerequisites for innovation, both technological and social, create the basis for a concrete collaboration between the actors of the so-called Quadrupla Elica (companies, universities / research centers, civil society, public administration). For companies it is possible to access knowledge and technologies developed by Universities and Research Centers, to carry out targeted studies of technological feasibility based on scientific validation of products and processes, to obtain funding for specific research and innovation projects, to have environments to test and demonstrating developed technologies and finally, accessing forms of excellent training in line with business needs. With regard to universities and research centers, in these spaces it is possible to enhance the human capital employed in research and qualification of the work of young researchers, receive funding for specific research and innovation projects and enhance intellectual property and technology transfer. Finally, for citizens, it is possible to improve the quality of life, to have access to high quality work and / or training opportunities and to have personalized services available. Funding for this type of structures comes from various bodies, both public and private, with the Lombardy Region at the forefront, which every year makes several million available for such initiatives.The decision to drop a project of this kind in the city of Meda, and in particular in the area that I will present shortly, falls on the fact of wanting to value all the companies, from the smallest to the biggest and from the artisans to the entrepreneurs. , and create a model of synergy between public and private bodies in the country of Brianza with the highest number of companies and workers in the furniture sector. The city of Meda is located at the intersection of the three linear systems grown along the main routes of the formation of the territory of northern Milan, at the point where the ancient Comasima intercepts the diagonal coming from south / east towards Monza and Seregno and forks towards north in the two directions towards Como and towards Erba. For work activities, and consequently demographic, the development of Meda can be summarized in three main phases: • the period of great economic expansion, from 1951 to 81, in which jobs grow at the rate of 1,000 units a year; • a pause phase, from 81 to '91, in which the situation appears to be stable but structural transformations begin to emerge in the various productive sectors; • a new period of growth, after 1991, of a smaller size, mainly due to the development of tertiary activities. Some more attention deserves the evolution of the furniture and woodworking sector, which is the backbone of the local economy. This sector accounts for approximately 35% of jobs in Meda and the largely prevalent source of its economic and cultural wealth. About 70% of the companies involved in the manufacture of furniture and woodworking have less than 50 employees; just under half of these (45%) have less than 10. In Meda, the sector lost the same number of local units and employees (around 130) over the decade.In the area under examination, today there is a large complex of the former Medaspan, a company that until 2004 was involved in the production of chipboard panels for the furniture industry. The area, marked as "transformation area" within the documentation of the PGT, has a surface of 44.840 square meters (of which 95% cemented) and with a large percentage of asbestos fiber panels to be dismantled. The area is bordered to the south by a railway track, to the west by the Seveso stream, to the north by a high traffic road while to the east by the flyover that leads to the entrance of the Strada Statale 35 dei Giovi (Milano-Meda). Given the location of the area that acts as a "city gate" but at the same time has edges that act as barriers, it was decided to opt for the creation of a Hub with the conformation of Campus. Open partly to the citizens, it consists of four pavilions (corresponding to the four main stages of processing the furniture product) connected by a transversal, another body that acts as a new auditorium and meeting room for the city and finally , of the existing tower, with the new function of recall landmark. The Hub is used by different users, ie those of Quadruple Helix, and for this the heads of different bodies change from time to time: different users correspond to different flows, which sometimes work independently and then overlap on different occasions of meeting and / or attractiveness.
GIANQUITTO, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il progetto prevede la collocazione di un HUB all’interno di un territorio particolare, ovvero la Brianza, famosa in tutto il mondo per il knowhow e l’elevato numero di aziende operanti nel settore del mobile e dell’arredamento. Un HUB di Ricerca e Innovazione è un incubatore che incontra persone ed imprese, Università e/o Centri di Ricerca, con particolare focus sulla fase di post-incubazione delle imprese e sulla messa a disposizione di spazi di lavoro, laboratori, spazi di coworking per le aziende, anche in collegamento con il tema dello smart manifacturing e dell’industria 4.0. Con l’aggiornamento del decreto “Sviluppo di HUB Internazionali della Conoscenza, della Ricerca, dell’Innovazione in aree territoriali strategiche” dell’8 Maggio 2017 presentato dalla Regione Lombardia, l’obiettivo che si intende perseguire è quello di realizzare, all’interno di aree che abbiano intrapreso un percorso di riconversione rispetto alle destinazioni originarie, HUB con valenza internazionale in cui le Università, gli organismi di Ricerca e le imprese, con particolare riferimento a quelle più innovative, agiscano insieme in modo da creare le condizioni per attrarre capitali e competenze. Questi presupposti favorevoli all’innovazione, sia tecnologica che sociale, crea le basi per una concreta collaborazione tra gli attori della così detta Quadrupla Elica (imprese, università / centri di ricerca, società civile, amministrazione pubblica). Per le imprese è possibile accedere a conoscenze e tecnologie sviluppate da Università e Centri di ricerca, realizzare studi mirati di fattibilità tecnologici sulla base di validazioni scientifiche di prodotti e processi, ottenere finanziamenti di specifici progetti di ricerca e innovazione, poter disporre di ambienti per testare e dimostrare tecnologie sviluppate ed infine, accedere a forme di formazione eccellente in linea con le esigenze aziendali. Per quanto riguarda le università e i centri di ricerca, in questi spazi è possibile valorizzare il capitale umano impiegato nella ricerca e nella qualificazione del lavoro dei giovani ricercatori, ricevere finanziamenti di specifici progetti di ricerca e innovazione e valorizzare la proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico. Infine, per i cittadini, è possibile un miglioramento della qualità della vita, poter avere accesso ad opportunità lavorative e/o formative di elevata qualità e poter disporre di servizi personalizzati. I finanziamenti per questo tipo di strutture provengono da diversi enti, sia pubblici che privati, con la Regione Lombardia in prima linea che ogni anno mette a disposizione diversi milioni per iniziative di questo tipo. La scelta di calare un progetto di questo tipo all’interno della città di Meda, e in particolare nell’area che tra poco presenterò, ricade sul fatto di voler valorizzare tutte le imprese, dalle più piccole alle più grandi e dagli artigiani fino agli imprenditori, e creare un modello di sinergia tra enti pubblici e privati nel paese brianzolo con il numero più elevato di aziende e lavoratori nel settore dell’arredamento. La città di Meda è collocata all’intersezione dei tre sistemi lineari cresciuti lungo i tracciati principali della formazione del territorio del nord Milano, nel punto in cui l’antica Comasima intercetta la diagonale proveniente da sud/est verso Monza e Seregno e si biforca verso nord nelle due direttrici verso Como e verso Erba. Per le attività lavorative, e di conseguenza demografiche, lo sviluppo di Meda si può riassumere in tre fasi principali: • il periodo della grande espansione economica, dal 1951 all’81, nel quale i posti di lavoro crescono al ritmo di 1.000 unità all’anno; • una fase di pausa, dall’81 al ’91, nella quale la situazione appare stabile ma iniziano a profilarsi trasformazioni strutturali nei diversi settori produttivi; • un nuovo periodo di crescita, dopo il ’91, di entità più contenuta, dovuto principalmente allo sviluppo delle attività terziarie. Qualche maggiore attenzione merita l’evoluzione del settore del mobile e della lavorazione del legno, che costituisce l’asse portante dell’economia locale. Questo settore rappresenta a Meda il 35% circa dei posti di lavoro e la fonte largamente prevalente della sua ricchezza economica e culturale. Fra le aziende che si occupano della fabbricazione dei mobili e della lavorazione del legno circa il 70% ha meno di 50 dipendenti; di queste poco meno della metà (45%) ne ha meno di 10. A Meda il settore perde nel decennio lo stesso numero di unità locali e di addetti (130 circa). Nell’area presa in esame, oggigiorno sorge un grande complesso della ormai ex Medaspan, un’azienda che fino al 2004 si occupava della produzione di pannelli truciolari per l’industria del mobile. L’area, segnata come “ambito di trasformazione” all’interno della documentazione del PGT, presenta una superficie di 44.840 mq (di cui il 95% cementificata) e con una grande percentuale di pannelli in fibra di amianto da smantellare. L’area è delimitata a Sud da un tracciato ferroviario, ad Ovest dal torrente Seveso, a Nord da una strada ad alta frequentazione mentre ad Est dal cavalcavia che porta all’imbocco della Strada Statale 35 dei Giovi (Milano-Meda). Data la collocazione dell’area che funge da “porta della città” ma al tempo stesso presenta dei bordi che fungono da barriere, si è deciso di optare per la creazione di un Hub con la conformazione di Campus. Aperto in parte ai cittadini, si compone di quattro padiglioni (corrispondenti alle quattro principali fasi di lavorazione del prodotto d’arredo) connessi da uno trasversale, di un altro corpo che funge da nuovo auditorium e sala d’incontro per la città e, infine, della torre esistente, con la nuova funzione di landmark di richiamo. L’Hub viene usato da diversi utenti, ovvero quelli della Quadrupla Elica, e per questo le testate dei diversi corpi cambiano di volta in volta: a diversi utenti corrispondono diversi flussi, che talvolta lavorano in maniera indipendente per poi sovrapporsi in diverse occasioni di incontro e/o attrattività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
DESIGN HUB.pdf

non accessibile

Descrizione: Design Hub_abstract
Dimensione 172.95 kB
Formato Adobe PDF
172.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
I_Poster.pdf

non accessibile

Descrizione: I_Poster
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
II_Leporello Analisi.pdf

non accessibile

Descrizione: II_Leporello Analisi
Dimensione 36.83 MB
Formato Adobe PDF
36.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
III_Leporello Design Concept.pdf

non accessibile

Descrizione: III_Leporello Design Concept
Dimensione 12.24 MB
Formato Adobe PDF
12.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
IV_Leporello Territorio.pdf

non accessibile

Descrizione: IV_Leporello Territorio
Dimensione 16.36 MB
Formato Adobe PDF
16.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 1_500.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 564.25 kB
Formato Adobe PDF
564.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 2_200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 732.25 kB
Formato Adobe PDF
732.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 3_200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 752.43 kB
Formato Adobe PDF
752.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 4_200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 796.1 kB
Formato Adobe PDF
796.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 5_200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 434.6 kB
Formato Adobe PDF
434.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 6_100.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 214.28 kB
Formato Adobe PDF
214.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 7_50.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 79.19 kB
Formato Adobe PDF
79.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143219