In Europe as well as in China, cities are increasingly turning to historic neighborhoods beyond monumental structures. A wider range of interventions targets urban heritage preservation. As one of the basic units of historic urban landscape, historic neighborhoods have interacted with the recent changes of the framework of regulation and new policy tools. Especially residential historic neighborhoods generate the evolution of urban governance over a period of time. In the context of urban regeneration, new public policy tools for preservation of residential historic neighborhoods are seeking for more multidimensional approaches for intervention in urban heritage governance. With its strategic and operational approach to urban policies, Genoa is thought to be one of the most important practical planning experiences in the last three decades among Italian cities. The thesis seeks to understand how mixed instruments have been implemented to local residential historic neighborhoods in Genoa, with specific regard to both preservation and residential attributes. Rather than looking for the same planning models or comparisons, this Italian experience provides a reference for China’s current urban heritage preservation mechanism. This research was conducted through two case studies regarding the current instruments implemented in Genoa during the last three decades. Regulation tools were mixed with grants and regulation mixed with government corporation. The research used secondary sources including government documents, programs, books and evaluation reports produced specifically for the case. Primary sources consist of interviews with local community members and site analysis. The research contributes to urban planning studies through understanding the use of new public policy tools implemented in practical space. It summarizes each case with tool models for further reference. The research also emphasizes the importance of residential historic neighborhoods in the context of historic urban landscape and considers their impact beyond the transformation of physical space.

In Europa come in Cina, i quartieri storici stanno diventando gradualmente strutture monumentali disponibili ad un ampio numero di interventi, aventi il principale obiettivo di preservare l’ambiente urbano ereditato. Come una delle unità del paesaggio storico urbano, i quartieri storici hanno interagito con i recenti cambiamenti del framework legislativo e sono influenzati dalle nuove politiche emergenti. In particolare, i quartieri storici residenziali hanno visto l’evoluzione del governo delle politiche urbane, sia dal punto di vista dell’ambiente costruito che l’ambiente sociale. Nel contesto della rigenerazione urbana, i nuovi strumenti politici per la preservazione dei quartieri storici residenziali sono alla ricerca di approcci multidisciplinari per l’intervento e il governo del patrimonio urbano, Con il suo approccio strategico e funzionale verso le politiche urbane, tra le città italiane Genoa è considerata una delle più importanti esperienze di pianificazione degli ultimi due decenni. Questa tesi cercherà di capire come un mix di strumenti che sono stati implementati a livello locale nei quartieri di edilizia storica residenziale di Genoa, con un’attenzione speciale riguardante sia la preservazione, ma anche il dilemma residenziale che ne scaturisce. Allo stesso tempo, le esperienze nel contesto italiano diventano riferimenti importanti per gli attuali meccanismi di preservazione del patrimonio costruito in Cina. Il lavoro si concluderà con l’ausilio dell’analisi di due casi studio riguardanti gli attuali strumenti implementati a Genoa negli ultimi tre decemmi, tra i quali l’uso delle concessioni e la partecipazione delle autorità locali. La ricerca ha utilizzato risorse secondarie includendo documenti governativi, libri e report di valutazione che sono stati specificatamente prodotti per il caso. Risorse primarie consistono in interviste svolte ai membri della popolazione locale e la analisi dei luoghi. La ricerca contribuisce agli studi urbanistici attraverso la comprensione dell’uso dei nuovi strumenti urbanistici utilizzati nella pratica dello spazio, suddivisi in modelli utili per ulteriori riferimenti. Inoltre, la ricerca sottolinea l’importanza dei quartieri storici residenziali nel contesto del paesaggio storico e considera il loro impatto oltre alla mera trasformazione fisica del singolo edificio.

Public policy tools for preservation of residential historic neighborhoods in Italy. The analysis of mixed instruments in Genoa 1990-2018

TANG, SIYUAN
2017/2018

Abstract

In Europe as well as in China, cities are increasingly turning to historic neighborhoods beyond monumental structures. A wider range of interventions targets urban heritage preservation. As one of the basic units of historic urban landscape, historic neighborhoods have interacted with the recent changes of the framework of regulation and new policy tools. Especially residential historic neighborhoods generate the evolution of urban governance over a period of time. In the context of urban regeneration, new public policy tools for preservation of residential historic neighborhoods are seeking for more multidimensional approaches for intervention in urban heritage governance. With its strategic and operational approach to urban policies, Genoa is thought to be one of the most important practical planning experiences in the last three decades among Italian cities. The thesis seeks to understand how mixed instruments have been implemented to local residential historic neighborhoods in Genoa, with specific regard to both preservation and residential attributes. Rather than looking for the same planning models or comparisons, this Italian experience provides a reference for China’s current urban heritage preservation mechanism. This research was conducted through two case studies regarding the current instruments implemented in Genoa during the last three decades. Regulation tools were mixed with grants and regulation mixed with government corporation. The research used secondary sources including government documents, programs, books and evaluation reports produced specifically for the case. Primary sources consist of interviews with local community members and site analysis. The research contributes to urban planning studies through understanding the use of new public policy tools implemented in practical space. It summarizes each case with tool models for further reference. The research also emphasizes the importance of residential historic neighborhoods in the context of historic urban landscape and considers their impact beyond the transformation of physical space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
In Europa come in Cina, i quartieri storici stanno diventando gradualmente strutture monumentali disponibili ad un ampio numero di interventi, aventi il principale obiettivo di preservare l’ambiente urbano ereditato. Come una delle unità del paesaggio storico urbano, i quartieri storici hanno interagito con i recenti cambiamenti del framework legislativo e sono influenzati dalle nuove politiche emergenti. In particolare, i quartieri storici residenziali hanno visto l’evoluzione del governo delle politiche urbane, sia dal punto di vista dell’ambiente costruito che l’ambiente sociale. Nel contesto della rigenerazione urbana, i nuovi strumenti politici per la preservazione dei quartieri storici residenziali sono alla ricerca di approcci multidisciplinari per l’intervento e il governo del patrimonio urbano, Con il suo approccio strategico e funzionale verso le politiche urbane, tra le città italiane Genoa è considerata una delle più importanti esperienze di pianificazione degli ultimi due decenni. Questa tesi cercherà di capire come un mix di strumenti che sono stati implementati a livello locale nei quartieri di edilizia storica residenziale di Genoa, con un’attenzione speciale riguardante sia la preservazione, ma anche il dilemma residenziale che ne scaturisce. Allo stesso tempo, le esperienze nel contesto italiano diventano riferimenti importanti per gli attuali meccanismi di preservazione del patrimonio costruito in Cina. Il lavoro si concluderà con l’ausilio dell’analisi di due casi studio riguardanti gli attuali strumenti implementati a Genoa negli ultimi tre decemmi, tra i quali l’uso delle concessioni e la partecipazione delle autorità locali. La ricerca ha utilizzato risorse secondarie includendo documenti governativi, libri e report di valutazione che sono stati specificatamente prodotti per il caso. Risorse primarie consistono in interviste svolte ai membri della popolazione locale e la analisi dei luoghi. La ricerca contribuisce agli studi urbanistici attraverso la comprensione dell’uso dei nuovi strumenti urbanistici utilizzati nella pratica dello spazio, suddivisi in modelli utili per ulteriori riferimenti. Inoltre, la ricerca sottolinea l’importanza dei quartieri storici residenziali nel contesto del paesaggio storico e considera il loro impatto oltre alla mera trasformazione fisica del singolo edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis new.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/09/2021

Descrizione: thesis text
Dimensione 35.28 MB
Formato Adobe PDF
35.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143228