A seismic event can cause huge damages and sometimes even the destruction of the artificial habitat, thus leaving deaths and injuries and great loss of cultural heritage as well, ‘till a crumbling of the community. Most of the Italian territory is seismic. The worst cases in the last few years took place in the centre of Italy starting from August 24th 2016. The series of events which took place until autumn 2018 prove the everlasting loop of the earthquake. It is important to build earthquake proof buildings and create territorial strategies to react to the phenomenon in a qualitative way. Temporary structures, reuse of ruins, mix of different functions, public spaces connections, community participation are the points to start from. The enchanting landscape of Sibillini Mountains is the reason why I choose this site. The project is located in Visso, a small town in Valnerina, Marche region, which was deeply damaged by the earthquake on October 30th 2016. The shake made the whole city centre, fundamental common ground for the local community, condemned. After the event, institutions responded with qualityless solutions. One of these is S.A.E. (Soluzioni Abitative di Emergenza), emergency living solutions conceived only as dormitories. So the first serious problem is the loss of common ground for the local community. The purpose of this thesis is to suggest a series of visions and strategies to give a tangible and qualitative response to the local critical issues, using an analytical approach which generates architectural solutions based on landscape and heritage.
Un evento sismico può provocare danni consistenti e in alcuni casi persino la distruzione dell’habitat artificiale, con conseguenti feriti o vittime tra la popolazione. Anche il patrimonio artistico-culturale, in particolare quello intangibile, rischia forti perdite che possono portare alla disgregazione della comunità locale. Gran parte del territorio italiano è zona sismica. Gli episodi più rovinosi degli ultimi anni si sono registrati a partire dal 24 Agosto 2016 in Centro Italia. La serie di eventi, susseguitisi fino all’autunno 2018, conferma l’eterno ritorno del fenomeno. è importante dunque progettare edifici antisismici di qualità e allo stesso tempo programmare una strategia di sviluppo urbano basato su principi quali il carattere temporaneo delle strutture, la mixitè funzionale, il riuso delle macerie, la connessione degli spazi pubblici, la partecipazione e l’autocostruzione da parte dei cittadini locali. Gli incantevoli paesaggi dei Monti Sibillini sono la ragione della scelta del sito di progetto. Il focus è rivolto a Visso, borgo marchigiano inserito nella Valnerina, colpito dalla forte scossa del 30 ottobre 2016, che ha reso inagibile il centro storico medievale, fondamentale spazio di aggregazione del paese. A seguito del rovinoso evento, le risposte da parte delle istituzioni sono state poche, ma soprattutto prive di qualità. Uno degli esempi più eloquenti sono le S.A.E. (Soluzioni Abitative di Emergenza) installate, pensate esclusivamente come dormitori. Di conseguenza la prima evidente problematica del luogo è la mancanza di spazi di aggregazione per la comunità. Obiettivo di questa tesi è dunque proporre una serie di strategie al fine di dare una risposta concreta e soprattutto di qualità alle criticità del luogo, per mezzo di un approccio di analisi su più fronti capace di generare soluzioni architettoniche che abbiano come elemento cardine il contesto territoriale e paesaggistico e le culture materiali e immateriali del sito in analisi.
Visso : ricostruire un common ground. Strategie post-sisma a partire dal paesaggio e dalle culture materiali e immateriali
BORDIGNON, ARIANNA
2017/2018
Abstract
A seismic event can cause huge damages and sometimes even the destruction of the artificial habitat, thus leaving deaths and injuries and great loss of cultural heritage as well, ‘till a crumbling of the community. Most of the Italian territory is seismic. The worst cases in the last few years took place in the centre of Italy starting from August 24th 2016. The series of events which took place until autumn 2018 prove the everlasting loop of the earthquake. It is important to build earthquake proof buildings and create territorial strategies to react to the phenomenon in a qualitative way. Temporary structures, reuse of ruins, mix of different functions, public spaces connections, community participation are the points to start from. The enchanting landscape of Sibillini Mountains is the reason why I choose this site. The project is located in Visso, a small town in Valnerina, Marche region, which was deeply damaged by the earthquake on October 30th 2016. The shake made the whole city centre, fundamental common ground for the local community, condemned. After the event, institutions responded with qualityless solutions. One of these is S.A.E. (Soluzioni Abitative di Emergenza), emergency living solutions conceived only as dormitories. So the first serious problem is the loss of common ground for the local community. The purpose of this thesis is to suggest a series of visions and strategies to give a tangible and qualitative response to the local critical issues, using an analytical approach which generates architectural solutions based on landscape and heritage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_10_bordignon_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_bordignon_book.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
10.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/143234