Catastrophic events such as earthquakes carry with them a form of temporal revolution, a Cartesian overthrow. This thesis, focused on the earthquake that struck Italy in 2016, tries to unveil the paradoxes of architecture and urban planning, born with the earthquake. Using mapping as an act of "reconstruction" of a complex landscape but also as a form of setting a physical state in time, a necessary tool for the recognition of the territory and its subsequent relaunch. From the complex landscape, to the signs and paradoxes of the earthquake - the long temporariness, the cative planning, and the fallacy of the “how it was, where it was” - to the diptych as anticipations, of a future Amatrice, that of the, post-occupancy SAE, without fractions, with the strip as a center. A thousand-year past, a dilated present and a utopian future are the three divisions of this thesis.

Eventi catastrofici come i terremoti portano con se stesi una forma di rivoluzione temporale, un rovesciamento cartesiano. Questa tesi, concentrata sul terremoto che ha colpito l’Italia nel 2016, prova ad svelare i paradossi, della architettura e urbanistica, nate con il terremoto. Utilizzando la mappatura come atto di “ricostruzione” di un paesaggio complesso ma anche come una forma di fissare uno stato fisico nel tempo, strumento necessario per il riconoscimento del territorio e del suo successivo rilancio. Dal paesaggio complesso, ai segni e paradossi del terremoto - la lunga temporaneità, la cativa progettazione, e la fallacia del com’era, dove era – ai diptici come anticipazioni, di una futura Amatrice, quella delle, SAE post-occupancy, senza frazioni, con lo strip come centro. Un passato millenario, un presente dilatato e un futuro utopico sono le tre divisioni di questa tesi.

Accelerazioni temporali. Il cratere. Passato, presente e futuro

PIMENTEL MENDEZ, LUIS IGNACIO
2017/2018

Abstract

Catastrophic events such as earthquakes carry with them a form of temporal revolution, a Cartesian overthrow. This thesis, focused on the earthquake that struck Italy in 2016, tries to unveil the paradoxes of architecture and urban planning, born with the earthquake. Using mapping as an act of "reconstruction" of a complex landscape but also as a form of setting a physical state in time, a necessary tool for the recognition of the territory and its subsequent relaunch. From the complex landscape, to the signs and paradoxes of the earthquake - the long temporariness, the cative planning, and the fallacy of the “how it was, where it was” - to the diptych as anticipations, of a future Amatrice, that of the, post-occupancy SAE, without fractions, with the strip as a center. A thousand-year past, a dilated present and a utopian future are the three divisions of this thesis.
PASTORE, MARIA CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Eventi catastrofici come i terremoti portano con se stesi una forma di rivoluzione temporale, un rovesciamento cartesiano. Questa tesi, concentrata sul terremoto che ha colpito l’Italia nel 2016, prova ad svelare i paradossi, della architettura e urbanistica, nate con il terremoto. Utilizzando la mappatura come atto di “ricostruzione” di un paesaggio complesso ma anche come una forma di fissare uno stato fisico nel tempo, strumento necessario per il riconoscimento del territorio e del suo successivo rilancio. Dal paesaggio complesso, ai segni e paradossi del terremoto - la lunga temporaneità, la cativa progettazione, e la fallacia del com’era, dove era – ai diptici come anticipazioni, di una futura Amatrice, quella delle, SAE post-occupancy, senza frazioni, con lo strip come centro. Un passato millenario, un presente dilatato e un futuro utopico sono le tre divisioni di questa tesi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Bozza Libro
Dimensione 348.81 MB
Formato Adobe PDF
348.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143242