Throughout the XX century, the city of Milan played a dominant role as an industrial pole, which led to a fast expansion of its urban perimeter. By the latest decades, due to the changes in the productive pattern, vast industrial areas were dismissed, and their location was no longer considered peripheral, but semi-central, instead. This scenario, typical for the major part of the ex-industrial centers in Europe, led to the constitution of urban gaps of underused and underutilized land, forming distressed and decaying urban areas. The thesis research deals with the issue of urban voids and abandoned former industrial buildings, currently in a state of neglect, recognizing them as a potential tool for urban regeneration. In particular, we have focused on cases of reconversion of dismissed production facilities into Cultural and Creative Industries. Within the study of the Milanese experience, we recognize an evident tendency for the realization of separate private projects, which contaminate each other, creating a strong network and transforming dismissed areas into districts with a well-defined contemporary theme. The observations emerged from the various case studies examined are laid as bases for the selection criteria of the area on which to intervene. Based on this groundwork, the proposal for an architectural intervention refers to a dismissed cast iron foundry “Tagliabue” in the area of Lambrate, Milan. The project consists of the maintenance of the existing corps, some operations of demolition and the addition of new volumes. The interpretative reading of the context of reference, together with the study of the socio-economic and cultural transformations underway, led to the definition of a functional program, which is able to accommodate and adapt to the contemporary urban lifestyles. The intent of the intervention is to bring back a vibrant space to the city by eliminating the current physical barriers of the urban block, and thus linking the area with the district of Lambrate, which presents a high potential of attraction within the city of Milan.

La ricerca tesi affronta per prima la questione dei vuoti urbani e degli edifici ex-industriali dismessi, come frutto delle trasformazioni urbane dell’ultimo secolo. A tutti quegli impianti industriali, attualmente in stato di abbandono, viene riconosciuto il valore di possibile strumento di rigenerazione urbana. In particolare, sono stati analizzati interventi di riqualificazione, dove si è riscontrata una riconversione degli impianti produttivi in nuove Industrie Culturali e Creative. La ricerca si focalizza sull’esperienza milanese che riconosce, nella rigenerazione di aree industriali dismesse, una pratica in via di consolidamento. Le osservazioni emerse dai diversi casi studio presi in esame, sono state poste come basi per la strategia progettuale, ed i criteri di selezione dell’area sulla quale intervenire. La proposta di progetto di riuso industriale si inserisce nel quartiere di Lambrate e riguarda il complesso dell’ex Fonderia Tagliabue. L’intervento insiste sul mantenimento e lo svuotamento di parti dell’esistente, e sull’addizione di nuovi corpi. La lettura interpretativa del contesto di riferimento, insieme allo studio delle trasformazioni socioeconomiche e culturali in corso, ha portato alla definizione di un programma funzionale, in grado di accogliere ed adattarsi ai nuovi stili di vita. L’intento è quello di restituire uno spazio vitale alla città, rompendo le attuali barriere fisiche ai limiti dell’area, mettendo così in relazione l’intervento con il quartiere di Lambrate, che, attraverso la sua nuova immagine, presenta un alto potenziale attrattivo all’interno della città di Milano.

Industrie culturali creative : nuovi modi di vivere e abitare la città. Proposta di riuso per gli spazi dell'ex fonderia Tagliabue a Lambrate

PENDEVA, VESSELA;ROJ, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Throughout the XX century, the city of Milan played a dominant role as an industrial pole, which led to a fast expansion of its urban perimeter. By the latest decades, due to the changes in the productive pattern, vast industrial areas were dismissed, and their location was no longer considered peripheral, but semi-central, instead. This scenario, typical for the major part of the ex-industrial centers in Europe, led to the constitution of urban gaps of underused and underutilized land, forming distressed and decaying urban areas. The thesis research deals with the issue of urban voids and abandoned former industrial buildings, currently in a state of neglect, recognizing them as a potential tool for urban regeneration. In particular, we have focused on cases of reconversion of dismissed production facilities into Cultural and Creative Industries. Within the study of the Milanese experience, we recognize an evident tendency for the realization of separate private projects, which contaminate each other, creating a strong network and transforming dismissed areas into districts with a well-defined contemporary theme. The observations emerged from the various case studies examined are laid as bases for the selection criteria of the area on which to intervene. Based on this groundwork, the proposal for an architectural intervention refers to a dismissed cast iron foundry “Tagliabue” in the area of Lambrate, Milan. The project consists of the maintenance of the existing corps, some operations of demolition and the addition of new volumes. The interpretative reading of the context of reference, together with the study of the socio-economic and cultural transformations underway, led to the definition of a functional program, which is able to accommodate and adapt to the contemporary urban lifestyles. The intent of the intervention is to bring back a vibrant space to the city by eliminating the current physical barriers of the urban block, and thus linking the area with the district of Lambrate, which presents a high potential of attraction within the city of Milan.
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La ricerca tesi affronta per prima la questione dei vuoti urbani e degli edifici ex-industriali dismessi, come frutto delle trasformazioni urbane dell’ultimo secolo. A tutti quegli impianti industriali, attualmente in stato di abbandono, viene riconosciuto il valore di possibile strumento di rigenerazione urbana. In particolare, sono stati analizzati interventi di riqualificazione, dove si è riscontrata una riconversione degli impianti produttivi in nuove Industrie Culturali e Creative. La ricerca si focalizza sull’esperienza milanese che riconosce, nella rigenerazione di aree industriali dismesse, una pratica in via di consolidamento. Le osservazioni emerse dai diversi casi studio presi in esame, sono state poste come basi per la strategia progettuale, ed i criteri di selezione dell’area sulla quale intervenire. La proposta di progetto di riuso industriale si inserisce nel quartiere di Lambrate e riguarda il complesso dell’ex Fonderia Tagliabue. L’intervento insiste sul mantenimento e lo svuotamento di parti dell’esistente, e sull’addizione di nuovi corpi. La lettura interpretativa del contesto di riferimento, insieme allo studio delle trasformazioni socioeconomiche e culturali in corso, ha portato alla definizione di un programma funzionale, in grado di accogliere ed adattarsi ai nuovi stili di vita. L’intento è quello di restituire uno spazio vitale alla città, rompendo le attuali barriere fisiche ai limiti dell’area, mettendo così in relazione l’intervento con il quartiere di Lambrate, che, attraverso la sua nuova immagine, presenta un alto potenziale attrattivo all’interno della città di Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
24-09-pendeva-roj-tavole-tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pendeva-Roj-testo-tesi-25-09.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.91 MB
Formato Adobe PDF
16.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143261