The earthquake of 2016 has dramatically hit the central Italy. Being able to act and do research in this area represents not only a civil duty for sense of belonging to a place but also the sincerest belief in the indispensable relationship of collaboration between universities and institutions. The interest in this thesis comes from a direct communication with the administration of the municipality of San Severino Marche in the province of Macerata. Following the seismic event, the municipal administration supported the idea of relocating the scholastic complex Alessandro Luzio, which hosted the nursery and primary school, in a newly building located outside the urban context. A.Luzio school, on which the project of this thesis concerns, dates back to 1939, and for generations represents an important educational and social place within an urban fabric with well-defined architectural and urban features. The 2016 earthquake, however, has shaken public opinion, which immediately expressed its concern about the state of “health” of the school. The uncertainty derives from the awareness of the oldness of the complex and from a not reassuring picture of the general state of the buildings present in the municipality; many buildings, as never happened in the seismic history of the municipality have been demolished over time and many are still waiting to be dismantled. The city morphology changed as well as the architecture of t public space. Therefore, the scholastic presence is revealed as a social catalyst and determines the use of the city, its protection and its links with the rest of the urban fabric appear essential in this research. The thesis aims to demonstrate how, thanks to today's technologies and a deep study of the problem, the answer does not lie in a new cementification but in the conscious re-use of the architectural pre-existences if suitable. Dislocating the scholastic complex, being confident with the analysis carried out on the existing urban dimension of the problem, has been judged as an unjustified action. Among the reasons of building a new school there is the one to inaugurate a "study campus" in the urban fabric that there is a greater need to consolidate and re-evaluate the existing. Moreover, the project wants to provide the municipal administration with a vision, a tool for planning and control a renewed school complex capable of ensuring a high level of security that safeguards human life. The intervention responds to the most recent architectural canons in function of the new didactics, and secondly preserves the cultural and social architectural heritage. Acting a second relocations outside the urban perimeter in a small entity, at least for the extension of the building, would involve on one hand an expansion and withdrawal of unnecessary resources and on the other a further weakening of the urban fabric. This was partly compromised by the earthquake, partly already affected by its location in the hinterland of Macerata, badly connected to the rest of the surrounding municipalities.

Il sisma del 2016 ha duramente colpito il centro Italia. Poter agire e fare ricerca in questo territorio rappresenta non solo un dovere per senso di appartenenza ad un luogo ma anche il più sincero credo nel rapporto imprescindibile di collaborazione tra università e istituzioni. Questa tesi nasce da un rapporto di comunicazione diretta con l’amministrazione del comune di San Severino Marche in provincia di Macerata. A seguito dell’evento sismico subito l’amministrazione comunale ha sostenuto l’idea di dislocare il presidio scolastico Alessandro Luzio, che ospitava scuola d’infanzia e primaria, in un plesso di nuova costruzione sita fuori dal contesto urbano. La scuola A.Luzio, su cui il progetto di questa tesi verte, risale al 1939, e da generazioni rappresenta quindi un presidio didattico e sociale importante all’interno di un tessuto urbano dai connotati architettonici ed urbanistici ben definiti. Il sisma del 2016 tuttavia ha scosso, come sempre in questi casi accade, l’opinione pubblica, che ha immediatamente espresso la propria preoccupazione sullo stato di salute della scuola. Incertezza che deriva dalla coscienza delle vetustà del fabbricato e da un quadro non affatto rassicurante dello stato generale degli edifici presenti nel comune; moltissime costruzioni, come mai accaduto nella storia sismica del comune sono stati demoliti nel corso del tempo e molti sono ancora in attesa. La città dunque ha visto mutare la propria morfologia. Nell’architettura della città lo spazio pubblico e quindi il presidio scolastico si rivela catalizzatore sociale e determina l’uso della città, la sua tutela e i suoi legami con il resto del tessuto urbano appaiono in questa tesi imprescindibili. Si intende dimostrare come grazie alle tecnologie odierne e allo studio reale del problema la risposta non si trovi in una nuova cementificazione ma nel riuso consapevole delle preesistenze architettoniche qualora queste risultino idonee. Dislocare il presidio scolastico a fronte delle analisi eseguite sull’esistente sia per quanto concerne l’edificio sia per la dimensione urbanistica del problema, è stata giudicata un’azione ingiustificata. Si intende quindi fornire all’amministrazione comunale una visione, uno strumento di progetto e di controllo, per un rinnovato polo scolastico quale quello dell’Alessandro Luzio che sia capace di assicurare un livello di sicurezza tale da salvaguardare la vita umana, rispondere ai più recenti canoni architettonici in funzione della nuova didattica, e che in secondo luogo preservi il patrimonio architettonico culturale e sociale. Agire secondo ricollocamenti per giunta fuori dal perimetro urbano in una realtà di piccole dimensioni, almeno per estensione dell’edificato, come San Severino Marche, comporterebbe da un lato un’espansione e prelievo di risorse non necessarie e dall’altra un indebolimento ulteriore del tessuto urbano che è stato in parte compromesso dal sisma, in parte già pregiudicato per la sua collocazione nell’entroterra maceratese, mal collegato al resto dei comuni circostanti.

The earthquake as urban regeneration opportunity. Alessando Luzio school case study in San Severino Marche

NATALI, VANESSA
2017/2018

Abstract

The earthquake of 2016 has dramatically hit the central Italy. Being able to act and do research in this area represents not only a civil duty for sense of belonging to a place but also the sincerest belief in the indispensable relationship of collaboration between universities and institutions. The interest in this thesis comes from a direct communication with the administration of the municipality of San Severino Marche in the province of Macerata. Following the seismic event, the municipal administration supported the idea of relocating the scholastic complex Alessandro Luzio, which hosted the nursery and primary school, in a newly building located outside the urban context. A.Luzio school, on which the project of this thesis concerns, dates back to 1939, and for generations represents an important educational and social place within an urban fabric with well-defined architectural and urban features. The 2016 earthquake, however, has shaken public opinion, which immediately expressed its concern about the state of “health” of the school. The uncertainty derives from the awareness of the oldness of the complex and from a not reassuring picture of the general state of the buildings present in the municipality; many buildings, as never happened in the seismic history of the municipality have been demolished over time and many are still waiting to be dismantled. The city morphology changed as well as the architecture of t public space. Therefore, the scholastic presence is revealed as a social catalyst and determines the use of the city, its protection and its links with the rest of the urban fabric appear essential in this research. The thesis aims to demonstrate how, thanks to today's technologies and a deep study of the problem, the answer does not lie in a new cementification but in the conscious re-use of the architectural pre-existences if suitable. Dislocating the scholastic complex, being confident with the analysis carried out on the existing urban dimension of the problem, has been judged as an unjustified action. Among the reasons of building a new school there is the one to inaugurate a "study campus" in the urban fabric that there is a greater need to consolidate and re-evaluate the existing. Moreover, the project wants to provide the municipal administration with a vision, a tool for planning and control a renewed school complex capable of ensuring a high level of security that safeguards human life. The intervention responds to the most recent architectural canons in function of the new didactics, and secondly preserves the cultural and social architectural heritage. Acting a second relocations outside the urban perimeter in a small entity, at least for the extension of the building, would involve on one hand an expansion and withdrawal of unnecessary resources and on the other a further weakening of the urban fabric. This was partly compromised by the earthquake, partly already affected by its location in the hinterland of Macerata, badly connected to the rest of the surrounding municipalities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il sisma del 2016 ha duramente colpito il centro Italia. Poter agire e fare ricerca in questo territorio rappresenta non solo un dovere per senso di appartenenza ad un luogo ma anche il più sincero credo nel rapporto imprescindibile di collaborazione tra università e istituzioni. Questa tesi nasce da un rapporto di comunicazione diretta con l’amministrazione del comune di San Severino Marche in provincia di Macerata. A seguito dell’evento sismico subito l’amministrazione comunale ha sostenuto l’idea di dislocare il presidio scolastico Alessandro Luzio, che ospitava scuola d’infanzia e primaria, in un plesso di nuova costruzione sita fuori dal contesto urbano. La scuola A.Luzio, su cui il progetto di questa tesi verte, risale al 1939, e da generazioni rappresenta quindi un presidio didattico e sociale importante all’interno di un tessuto urbano dai connotati architettonici ed urbanistici ben definiti. Il sisma del 2016 tuttavia ha scosso, come sempre in questi casi accade, l’opinione pubblica, che ha immediatamente espresso la propria preoccupazione sullo stato di salute della scuola. Incertezza che deriva dalla coscienza delle vetustà del fabbricato e da un quadro non affatto rassicurante dello stato generale degli edifici presenti nel comune; moltissime costruzioni, come mai accaduto nella storia sismica del comune sono stati demoliti nel corso del tempo e molti sono ancora in attesa. La città dunque ha visto mutare la propria morfologia. Nell’architettura della città lo spazio pubblico e quindi il presidio scolastico si rivela catalizzatore sociale e determina l’uso della città, la sua tutela e i suoi legami con il resto del tessuto urbano appaiono in questa tesi imprescindibili. Si intende dimostrare come grazie alle tecnologie odierne e allo studio reale del problema la risposta non si trovi in una nuova cementificazione ma nel riuso consapevole delle preesistenze architettoniche qualora queste risultino idonee. Dislocare il presidio scolastico a fronte delle analisi eseguite sull’esistente sia per quanto concerne l’edificio sia per la dimensione urbanistica del problema, è stata giudicata un’azione ingiustificata. Si intende quindi fornire all’amministrazione comunale una visione, uno strumento di progetto e di controllo, per un rinnovato polo scolastico quale quello dell’Alessandro Luzio che sia capace di assicurare un livello di sicurezza tale da salvaguardare la vita umana, rispondere ai più recenti canoni architettonici in funzione della nuova didattica, e che in secondo luogo preservi il patrimonio architettonico culturale e sociale. Agire secondo ricollocamenti per giunta fuori dal perimetro urbano in una realtà di piccole dimensioni, almeno per estensione dell’edificato, come San Severino Marche, comporterebbe da un lato un’espansione e prelievo di risorse non necessarie e dall’altra un indebolimento ulteriore del tessuto urbano che è stato in parte compromesso dal sisma, in parte già pregiudicato per la sua collocazione nell’entroterra maceratese, mal collegato al resto dei comuni circostanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Natali_Testo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 88.65 MB
Formato Adobe PDF
88.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Natali_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di Analisi
Dimensione 22.36 MB
Formato Adobe PDF
22.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Natali_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 35.22 MB
Formato Adobe PDF
35.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Natali_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Natali_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 15 MB
Formato Adobe PDF
15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Natali_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 95.21 MB
Formato Adobe PDF
95.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143263