The process basically is a strategic analysis of the studied case of urban and architectural rehabilitation process carried out in a similar context within different location. As Como Aero plan club, studying how could the context, location and community could affect how our environment works. The main idea was to find a comparable context in which we could integrate successful methodology to be implemented in order to achieve a similar success to an existing similar case in Egypt. The design process mainly aims at minimizing the deformation impact, studying more the attitude and community reactions towards specific and limited intervention to create the best and most achievable enhancement into the location of the proposed project. The design started from the current building and surrounding situation, an integrative design analysis has been carried out in which the mail observation where basically revolving around the existing intimate relation between the building and daily community uses in both public and semi public spaces related to its current function as a place for airplanes and social related activities. Through the deep research of how could place, Space and community could shape out daily human pattern of life.an integrative adaptive approach was implemented in which the social in community ties play a major rule in defining the needs and uses of the building renovation process weather from its current and newly add activities. The design considered the current activities in which the building was actually active, in such activity a self- triggered motive was used to activate the social sense of community of como, that community who been always attached to its great strong root customs. these customs that unifies our communities and builds its characteristics with its special sense of intimacy towards thri own heritage.

Il processo è fondamentalmente un'analisi strategica del caso studiato del processo di riabilitazione urbana e architettonica effettuato in un contesto simile in luoghi diversi. Come Como Aero pianifica un club, studiando come il contesto, la posizione e la comunità potrebbero influenzare il modo in cui funziona il nostro ambiente. L'idea principale era quella di trovare un contesto comparabile in cui fosse possibile integrare una metodologia di successo da attuare al fine di ottenere un successo simile a un caso analogo in Egitto. Il processo di progettazione mira principalmente a ridurre al minimo l'impatto della deformazione, studiando più l'atteggiamento e le reazioni della comunità verso interventi specifici e limitati per creare il miglioramento migliore e più realizzabile nella posizione del progetto proposto. Il progetto è partito dall'attuale edificio e dalla situazione circostante, è stata condotta un'analisi integrativa del progetto in cui l'osservazione della posta si basava fondamentalmente attorno all'intima relazione esistente tra l'edificio e gli usi quotidiani della comunità in spazi sia pubblici che semi pubblici relativi all'attuale funziona come un posto per aerei e attività sociali. Attraverso la ricerca approfondita di come potrebbe posizionare, lo Spazio e la comunità potrebbero modellare il modello umano quotidiano della vita. È stato implementato un approccio adattativo integrativo in cui i legami sociali in comunità giocano una regola importante nella definizione dei bisogni e degli usi del processo di ristrutturazione degli edifici. dalle sue attività attuali e di recente aggiunta. Il progetto considerava le attività correnti in cui l'edificio era effettivamente attivo, in tale attività veniva utilizzato un motivo auto-innescato per attivare il senso sociale della comunità di como, quella comunità che era sempre attaccata alle sue grandi abitudini radicate. questi costumi che unificano le nostre comunità e costruiscono le sue caratteristiche con il suo speciale senso di intimità verso il proprio patrimonio.

The role of adaptive design in the urban revival. How could the urban neighbourhood or the building improved and rehabitated ?

ISSA, NURHAN YUSRY MUSTAFA AHMED
2017/2018

Abstract

The process basically is a strategic analysis of the studied case of urban and architectural rehabilitation process carried out in a similar context within different location. As Como Aero plan club, studying how could the context, location and community could affect how our environment works. The main idea was to find a comparable context in which we could integrate successful methodology to be implemented in order to achieve a similar success to an existing similar case in Egypt. The design process mainly aims at minimizing the deformation impact, studying more the attitude and community reactions towards specific and limited intervention to create the best and most achievable enhancement into the location of the proposed project. The design started from the current building and surrounding situation, an integrative design analysis has been carried out in which the mail observation where basically revolving around the existing intimate relation between the building and daily community uses in both public and semi public spaces related to its current function as a place for airplanes and social related activities. Through the deep research of how could place, Space and community could shape out daily human pattern of life.an integrative adaptive approach was implemented in which the social in community ties play a major rule in defining the needs and uses of the building renovation process weather from its current and newly add activities. The design considered the current activities in which the building was actually active, in such activity a self- triggered motive was used to activate the social sense of community of como, that community who been always attached to its great strong root customs. these customs that unifies our communities and builds its characteristics with its special sense of intimacy towards thri own heritage.
EL SAYAD, ZEYAD
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il processo è fondamentalmente un'analisi strategica del caso studiato del processo di riabilitazione urbana e architettonica effettuato in un contesto simile in luoghi diversi. Come Como Aero pianifica un club, studiando come il contesto, la posizione e la comunità potrebbero influenzare il modo in cui funziona il nostro ambiente. L'idea principale era quella di trovare un contesto comparabile in cui fosse possibile integrare una metodologia di successo da attuare al fine di ottenere un successo simile a un caso analogo in Egitto. Il processo di progettazione mira principalmente a ridurre al minimo l'impatto della deformazione, studiando più l'atteggiamento e le reazioni della comunità verso interventi specifici e limitati per creare il miglioramento migliore e più realizzabile nella posizione del progetto proposto. Il progetto è partito dall'attuale edificio e dalla situazione circostante, è stata condotta un'analisi integrativa del progetto in cui l'osservazione della posta si basava fondamentalmente attorno all'intima relazione esistente tra l'edificio e gli usi quotidiani della comunità in spazi sia pubblici che semi pubblici relativi all'attuale funziona come un posto per aerei e attività sociali. Attraverso la ricerca approfondita di come potrebbe posizionare, lo Spazio e la comunità potrebbero modellare il modello umano quotidiano della vita. È stato implementato un approccio adattativo integrativo in cui i legami sociali in comunità giocano una regola importante nella definizione dei bisogni e degli usi del processo di ristrutturazione degli edifici. dalle sue attività attuali e di recente aggiunta. Il progetto considerava le attività correnti in cui l'edificio era effettivamente attivo, in tale attività veniva utilizzato un motivo auto-innescato per attivare il senso sociale della comunità di como, quella comunità che era sempre attaccata alle sue grandi abitudini radicate. questi costumi che unificano le nostre comunità e costruiscono le sue caratteristiche con il suo speciale senso di intimità verso il proprio patrimonio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
booklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
drawings.pdf

non accessibile

Descrizione: Final drawings
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143271