At present, China's rural construction and development is at a critical turning point, and rural construction has received more and more attention. However, there are still gaps in planning and policies for the water system space of traditional villages. In the context of the transformation of traditional villages, the water transport and production and living functions carried by the water system in the past have declined, but the historical sites, folk activities and public spaces related to water have been left behind. For the sustainable development of traditional village water system space, exploring how to explore and utilize historical and cultural resources to make water system space carry today's activities and functions is the main challenge facing traditional village water system space. From the perspective of spatial renewal of water system, this paper takes Comachio Village in the Italian Emilia Romagna region and Chaoji Village in Huangyan District, Zhejiang Province, China as cases. Firstly, it analyzes the evolution and decline of water system space from a regional perspective, and then discusses the function of water system space and the strategy of environmental renewal. Finally, it considers the influence of relevant laws and regulations on the water system space of traditional villages. Through case studies, there will be some inspiration for Chaoji by studying the experience of Comacchio. Finally, the ideas and methods for the spatial renewal of traditional village water system are obtained: (1) propose and formulate design guidelines; (2) focus on excavating historical and cultural resources and update the functions to meet the needs of modern people; (3) to strengthen the cooperation between the government and social organizations; (4) to coordinate the planning strategies of all levels; (5) to create a village's characteristic brand. So it is clear to see the path to revitalize the entire traditional village through the regeneration of the water system.

La costruzione e lo sviluppo rurale in Cina sono attualmente ad una svolta critica e i temi della costruzione dell’ambiente rurale sono sempre più oggetto di attenzione. Tuttavia, ci sono ancora lacune nella pianificazione e nelle politiche che riguardano la sistemazione degli spazi del sistema delle acque nei villaggi tradizionali. Nel contesto della trasformazione dei villaggi tradizionali, le funzioni di trasporto, della produzione e della vita vita quotidiana legate al sistema delle acque sono diminuite rispetto al passato nei siti storici, le attività “folcloriche” e gli spazi legati alla presenza di bacini e canali sono state poco considerate. Per lo sviluppo sostenibile dello spazio tradizionale del sistema delle acque dei villaggi, la sfida principale è oggi quello dello studio di come utilizzare al meglio le risorse storiche e culturali per portare attività che utilizzino lo spazio tradizionale del sistema delle acque idrico dei villaggi. Dal punto di vista del rinnovamento spaziale del sistema delle acque, questa tesi prende come casi esemplari quelli di Comacchio e delle sue Valli nella regione dell’Emilia Romagna in Italia e del villaggio di Chaoji nel distretto di Huangyan, nella provincia dello Zhejiang, in Cina. Nel nostro lavoro abbiamo in primo luogo analizzato l'evoluzione e il declino dello spazio del sistema delle acque da una prospettiva regionale, e in secondo gli aspetti funzionali del sistema e la strategia di rinnovamento ambientale. Infine, sono state presi in esame gli assetti normativi e al loro influenza sullo spazio del sistema del sistema delle acque nei villaggi tradizionali. Attraverso un’analisi comparativa dei casi di studio, la tesi si è proposta di ricavare dall’esperienza di Comacchio suggerimenti utili alla rigenerazione degli spazi del sistema delle acque per il caso di Chaoji. In particolare studiando l'esperienza di Comacchio si è dimostrata significativa rispetto a: 1) formulazione di linee guida progettuali per il rinnovamento spaziale del sistema delle acque; (2) valutazione delle risorse storiche e culturali rispetto all’istanza di un aggiornamento delle funzioni del sistema delle acque a soddisfare le esigenze della vita moderna; (3) rafforzamento della cooperazione tra il governo e le organizzazioni sociali; (4) coordinamento delle strategie di pianificazione a tutti i livelli; (5) creazione di un “marchio” caratteristico di ogni villaggio. Questi i passaggi che si rendono necessari per la rivitalizzazione dell’l'intero villaggio tradizionale attraverso la rigenerazione del sistema delle acque.

Regeneration of traditional village's water system space. A case study of two villages in China and Italy

ZHAO, CHUNYU
2017/2018

Abstract

At present, China's rural construction and development is at a critical turning point, and rural construction has received more and more attention. However, there are still gaps in planning and policies for the water system space of traditional villages. In the context of the transformation of traditional villages, the water transport and production and living functions carried by the water system in the past have declined, but the historical sites, folk activities and public spaces related to water have been left behind. For the sustainable development of traditional village water system space, exploring how to explore and utilize historical and cultural resources to make water system space carry today's activities and functions is the main challenge facing traditional village water system space. From the perspective of spatial renewal of water system, this paper takes Comachio Village in the Italian Emilia Romagna region and Chaoji Village in Huangyan District, Zhejiang Province, China as cases. Firstly, it analyzes the evolution and decline of water system space from a regional perspective, and then discusses the function of water system space and the strategy of environmental renewal. Finally, it considers the influence of relevant laws and regulations on the water system space of traditional villages. Through case studies, there will be some inspiration for Chaoji by studying the experience of Comacchio. Finally, the ideas and methods for the spatial renewal of traditional village water system are obtained: (1) propose and formulate design guidelines; (2) focus on excavating historical and cultural resources and update the functions to meet the needs of modern people; (3) to strengthen the cooperation between the government and social organizations; (4) to coordinate the planning strategies of all levels; (5) to create a village's characteristic brand. So it is clear to see the path to revitalize the entire traditional village through the regeneration of the water system.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La costruzione e lo sviluppo rurale in Cina sono attualmente ad una svolta critica e i temi della costruzione dell’ambiente rurale sono sempre più oggetto di attenzione. Tuttavia, ci sono ancora lacune nella pianificazione e nelle politiche che riguardano la sistemazione degli spazi del sistema delle acque nei villaggi tradizionali. Nel contesto della trasformazione dei villaggi tradizionali, le funzioni di trasporto, della produzione e della vita vita quotidiana legate al sistema delle acque sono diminuite rispetto al passato nei siti storici, le attività “folcloriche” e gli spazi legati alla presenza di bacini e canali sono state poco considerate. Per lo sviluppo sostenibile dello spazio tradizionale del sistema delle acque dei villaggi, la sfida principale è oggi quello dello studio di come utilizzare al meglio le risorse storiche e culturali per portare attività che utilizzino lo spazio tradizionale del sistema delle acque idrico dei villaggi. Dal punto di vista del rinnovamento spaziale del sistema delle acque, questa tesi prende come casi esemplari quelli di Comacchio e delle sue Valli nella regione dell’Emilia Romagna in Italia e del villaggio di Chaoji nel distretto di Huangyan, nella provincia dello Zhejiang, in Cina. Nel nostro lavoro abbiamo in primo luogo analizzato l'evoluzione e il declino dello spazio del sistema delle acque da una prospettiva regionale, e in secondo gli aspetti funzionali del sistema e la strategia di rinnovamento ambientale. Infine, sono state presi in esame gli assetti normativi e al loro influenza sullo spazio del sistema del sistema delle acque nei villaggi tradizionali. Attraverso un’analisi comparativa dei casi di studio, la tesi si è proposta di ricavare dall’esperienza di Comacchio suggerimenti utili alla rigenerazione degli spazi del sistema delle acque per il caso di Chaoji. In particolare studiando l'esperienza di Comacchio si è dimostrata significativa rispetto a: 1) formulazione di linee guida progettuali per il rinnovamento spaziale del sistema delle acque; (2) valutazione delle risorse storiche e culturali rispetto all’istanza di un aggiornamento delle funzioni del sistema delle acque a soddisfare le esigenze della vita moderna; (3) rafforzamento della cooperazione tra il governo e le organizzazioni sociali; (4) coordinamento delle strategie di pianificazione a tutti i livelli; (5) creazione di un “marchio” caratteristico di ogni villaggio. Questi i passaggi che si rendono necessari per la rivitalizzazione dell’l'intero villaggio tradizionale attraverso la rigenerazione del sistema delle acque.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Regeneration of traditional village‘s water system space 09.24.pdf

non accessibile

Descrizione: Regeneration of traditional village‘s water system space-Zhao Chunyu
Dimensione 54.18 MB
Formato Adobe PDF
54.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143281