The PAPAMU, acronym for Palais Passy: Musée de l’Eau, is a proposal for a Water Museum in Paris. The idea for this project has come from the competition “Reinventer Paris 2. The subterraenean secrets of Paris”, a call to transform Paris’s underground: among the avaible sites, I have chosen a water tank from XIX century partially abandoned, the Passy Reservoir. Besides the importance of the cultural heritage and its preservation, the first analysis on this city and its subterraenean double reveal we should care more about land use and climate change, which terrible effects involve also metropolitan areas. All these themes have led to the project of PAPAMU, conceived as part of the Global Network of Water Museums of Unesco. Therefore, this thesis has two main aims: on one side, to enhance a historical site so it can be used again by people, and on the other side to raise awareness on pressing enviromental issues through a multimedia exhibition.

Il PAPAMU, abbreviazione di Palais Passy: Musée de l’Eau, è una proposta progettuale per un Museo dell’Acqua a Parigi. L’idea di questa tesi prende spunto dal concorso indetto dal comune di Parigi “Reinventer Paris 2. Les dessous de Paris” sugli spazi sotterranei abbandonati della città: in particolar modo si è scelta come area progettuale un bacino idrico parzialmente dismesso, il Reservoir de Passy. Oltre alla riflessione sul concetto di patrimonio e sulla sua valorizzazione, le prime analisi sulla città e il suo doppione sotterraneo hanno fatto emergere con urgenza la necessità di intervenire su tematiche d’attualità quali il consumo di suolo e il cambiamento climatico, che sta avendo conseguenze disastrose anche nelle aree metropolitane. Il passaggio finale è stato contestualizzare i risultati delle ricerche effettuate sull’unica metropoli europea, Parigi. Il PAPAMU, inserito all’interno di una rete globale di Musei dell’Acqua promulgata dall’UNESCO, nasce dunque come conseguenza di tutte queste considerazioni e si prefigge due obiettivi principali: da un lato la valorizzazione di un bene storico rendendolo di nuovo fruibile come spazio pubblico dalla cittadinanza, e dall’altro la sensibilizzazione a tematiche ambientali di primaria importanza attraverso un percorso espositivo multimediale.

PAPAMU. Palais Passy : Musee de L'Eau. Valorizzazione di un bacino idrico ottocentesco nei sotterranei parigini all'interno del piano Unesco Global Network of Water Museum

VASTOLA, GIUSEPPINA
2017/2018

Abstract

The PAPAMU, acronym for Palais Passy: Musée de l’Eau, is a proposal for a Water Museum in Paris. The idea for this project has come from the competition “Reinventer Paris 2. The subterraenean secrets of Paris”, a call to transform Paris’s underground: among the avaible sites, I have chosen a water tank from XIX century partially abandoned, the Passy Reservoir. Besides the importance of the cultural heritage and its preservation, the first analysis on this city and its subterraenean double reveal we should care more about land use and climate change, which terrible effects involve also metropolitan areas. All these themes have led to the project of PAPAMU, conceived as part of the Global Network of Water Museums of Unesco. Therefore, this thesis has two main aims: on one side, to enhance a historical site so it can be used again by people, and on the other side to raise awareness on pressing enviromental issues through a multimedia exhibition.
BOTTELLI, ALICE
DONATI, GIUSEPPE JOI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il PAPAMU, abbreviazione di Palais Passy: Musée de l’Eau, è una proposta progettuale per un Museo dell’Acqua a Parigi. L’idea di questa tesi prende spunto dal concorso indetto dal comune di Parigi “Reinventer Paris 2. Les dessous de Paris” sugli spazi sotterranei abbandonati della città: in particolar modo si è scelta come area progettuale un bacino idrico parzialmente dismesso, il Reservoir de Passy. Oltre alla riflessione sul concetto di patrimonio e sulla sua valorizzazione, le prime analisi sulla città e il suo doppione sotterraneo hanno fatto emergere con urgenza la necessità di intervenire su tematiche d’attualità quali il consumo di suolo e il cambiamento climatico, che sta avendo conseguenze disastrose anche nelle aree metropolitane. Il passaggio finale è stato contestualizzare i risultati delle ricerche effettuate sull’unica metropoli europea, Parigi. Il PAPAMU, inserito all’interno di una rete globale di Musei dell’Acqua promulgata dall’UNESCO, nasce dunque come conseguenza di tutte queste considerazioni e si prefigge due obiettivi principali: da un lato la valorizzazione di un bene storico rendendolo di nuovo fruibile come spazio pubblico dalla cittadinanza, e dall’altro la sensibilizzazione a tematiche ambientali di primaria importanza attraverso un percorso espositivo multimediale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Vastola_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 10.58 MB
Formato Adobe PDF
10.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 21.22 MB
Formato Adobe PDF
21.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.27 kB
Formato Adobe PDF
9.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 838.62 kB
Formato Adobe PDF
838.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 793.04 kB
Formato Adobe PDF
793.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 691.98 kB
Formato Adobe PDF
691.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 11.44 MB
Formato Adobe PDF
11.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 653.41 kB
Formato Adobe PDF
653.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 48.17 kB
Formato Adobe PDF
48.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 660.87 kB
Formato Adobe PDF
660.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 626.9 kB
Formato Adobe PDF
626.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 8.58 kB
Formato Adobe PDF
8.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 706.92 kB
Formato Adobe PDF
706.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 567.24 kB
Formato Adobe PDF
567.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 8.52 kB
Formato Adobe PDF
8.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 10.69 kB
Formato Adobe PDF
10.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Vastola_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143315