The thesis investigates analysis of the urban perception and its correlation and interconnections with the qualitative lived experience. The problematics of the topic was introduced through various theories of the environmental perception, and personal influences on the image of physical surrounding. Quantitative element of the research was conducted through the parameters of the Isovist programme. These parameters such as Occulsivity, Circularity, Connectivity, etc. have all been certified appropriate by their theoretical stronghold. Qualitative aspect of the research was extracted from the respondents’ subjective attitudes and perceptive abilities towards the same places. The location for the case study was found suitable to be city of Belgrade, since it has gone under various political and social climates and changes. Amongst others, two of the most corresponding squares were chosen for the analysis - Nikola Pasic Square and The Square of The Republic. In order to assess the influence that experience has on the perception of the environment, and how exactly does it differ from the conducted qualitative analysis, live sample from the observers was taken through the questionnaires and interview, then analysed through the same sets of parameters as the qualitative elements. Gathered information has shown high level of concurrence of the corresponding features. However, upon further comparative analysis certain disruptions have been recognised, proving the main hypothesis that the objective conclusions cannot coincide empirically developed environmental image.

La tesi approfondisce il tema dell'analisi della percezione urbana e della sua correlazione con gli aspetti qualitativi dell'esperienza vissuta. Il tema è introdotto da una sintesi delle diverse teorie sulla percezione ambientale. L’analisi quantitativa della ricerca è stata condotta attraverso lo studio delle Isovist. I parametri che emergono dall’analisi, quali ad esempio Occlusività, Circolarità, Connettività, ecc. sono basati su ricerche legate agli studi di visibilità. L'aspetto qualitativo della ricerca è stato estratto dagli atteggiamenti soggettivi degli intervistati e dalle capacità percettive verso gli stessi luoghi. La città di Belgrado è risultata adatta allo svolgimento di questo caso studio per il suo passato ricco di cambiamenti sia politici che sociali. Fra tutte, sono state scelte due piazze, ritenute più adatte allo scopo della ricerca: Piazza di Nikola Pasic e Piazza della Repubblica. Al fine di valutare l'impatto che l'esperienza ha sulla percezione dell'ambiente, in qualle modo esattamente si differisce dall'analisi qualitativa condotta, il campione oggetto di analisi è stato selezionato mediante la somministrazione di questionari e interviste, utilizzando i medesimi parametri individuati come elementi qualitativi. Le informazioni raccolte hanno mostrato un'idonea corrispondenza alle caratteristiche evidenziate nello studio dell'elaborato. Inoltre, mediante una successiva analisi comparativa è emersa una discrepanza riguardo le ipotesi conclusive in merito ai dati oggettivi (isovist) i quali non risultano completamente congruenti con l'immagine ambientale in situ.

Assessing the quantitative and qualitative perception of the urban environment : a case study application in the city of Belgrade

PAVLOVIC, MINA
2017/2018

Abstract

The thesis investigates analysis of the urban perception and its correlation and interconnections with the qualitative lived experience. The problematics of the topic was introduced through various theories of the environmental perception, and personal influences on the image of physical surrounding. Quantitative element of the research was conducted through the parameters of the Isovist programme. These parameters such as Occulsivity, Circularity, Connectivity, etc. have all been certified appropriate by their theoretical stronghold. Qualitative aspect of the research was extracted from the respondents’ subjective attitudes and perceptive abilities towards the same places. The location for the case study was found suitable to be city of Belgrade, since it has gone under various political and social climates and changes. Amongst others, two of the most corresponding squares were chosen for the analysis - Nikola Pasic Square and The Square of The Republic. In order to assess the influence that experience has on the perception of the environment, and how exactly does it differ from the conducted qualitative analysis, live sample from the observers was taken through the questionnaires and interview, then analysed through the same sets of parameters as the qualitative elements. Gathered information has shown high level of concurrence of the corresponding features. However, upon further comparative analysis certain disruptions have been recognised, proving the main hypothesis that the objective conclusions cannot coincide empirically developed environmental image.
BOFFI, MARCO
RAINISIO, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La tesi approfondisce il tema dell'analisi della percezione urbana e della sua correlazione con gli aspetti qualitativi dell'esperienza vissuta. Il tema è introdotto da una sintesi delle diverse teorie sulla percezione ambientale. L’analisi quantitativa della ricerca è stata condotta attraverso lo studio delle Isovist. I parametri che emergono dall’analisi, quali ad esempio Occlusività, Circolarità, Connettività, ecc. sono basati su ricerche legate agli studi di visibilità. L'aspetto qualitativo della ricerca è stato estratto dagli atteggiamenti soggettivi degli intervistati e dalle capacità percettive verso gli stessi luoghi. La città di Belgrado è risultata adatta allo svolgimento di questo caso studio per il suo passato ricco di cambiamenti sia politici che sociali. Fra tutte, sono state scelte due piazze, ritenute più adatte allo scopo della ricerca: Piazza di Nikola Pasic e Piazza della Repubblica. Al fine di valutare l'impatto che l'esperienza ha sulla percezione dell'ambiente, in qualle modo esattamente si differisce dall'analisi qualitativa condotta, il campione oggetto di analisi è stato selezionato mediante la somministrazione di questionari e interviste, utilizzando i medesimi parametri individuati come elementi qualitativi. Le informazioni raccolte hanno mostrato un'idonea corrispondenza alle caratteristiche evidenziate nello studio dell'elaborato. Inoltre, mediante una successiva analisi comparativa è emersa una discrepanza riguardo le ipotesi conclusive in merito ai dati oggettivi (isovist) i quali non risultano completamente congruenti con l'immagine ambientale in situ.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis optimized.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: thesis optimized
Dimensione 31.28 MB
Formato Adobe PDF
31.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143322