Villa Menafoglio Litta Panza, FAI property since 1996 by will of Giuseppe Panza, is one of the main artistic and architectural heritages in Italy. The Villa is home to plenty of American works of art, still acknowledged among the greatest cultural vestiges from the second half of the 20th century, and its architectural features cover different styles and periods. However, the Villa appears today as a complex organism that is clearly struggling with the management of its spaces. The exhibition areas have been reaching a saturation point due to the incessant purchase of new works, the mounting of temporary exhibitions, and the hosting of events and activities. Of equal importance are the accessibility issues and the intricate organization of the reception areas. This thesis aims to face those problems keeping close to the original structure and enhancing the features of the Villa, a place where light, architecture and landscape blend and mingle to give birth to an organic structure. The project consists in enlarging the exhibition areas, and rearranging the reception areas and the accesses of the Villa. The wish to adapt to the original configuration of the place, but also to the works of art displayed too, leads to the definition of a building that tries to merge the principles of minimalism with architectural dogmas, giving special attention to the landscape and the garden.
Villa Menafoglio Litta Panza, bene FAI dal 1996 per decisione di Giuseppe Panza, costituisce uno dei maggiori patrimoni architettonici e artistici italiani. Contenitore di quell’arte americana ancora oggi riconosciuta come una delle più alte testimonianze culturali della seconda metà del XX secolo e testimonianza di varie epoche architettoniche, la Villa risulta ad oggi un organismo complesso, con evidenti problemi legati alla gestione degli spazi. L’acquisizione di opere sempre nuove, l’allestimento di mostre temporanee e le attività interne hanno portato ad una saturazione quasi completa degli ambienti espositivi; l’accessibilità e la difficoltà di organizzazione degli spazi di accoglienza risultano temi altrettanto importanti. Con il lavoro di tesi si cerca di dare risposta alle problematiche presenti rispettando gli spazi preesistenti e dando rilievo alle peculiarità del luogo: luce, architettura e paesaggio si integrano e si fondono per dare origine a un unico sistema. La proposta di intervento consiste in un ampliamento degli ambienti espositivi, in un ripensamento degli spazi di accoglienza della Villa e in una riconfigurazione degli accessi. La volontà di adattarsi alla conformazione del luogo e contemporaneamente all’arte esposta portano a definire un edificio che tenta di fondere i principi dell’arte minimalista con quelli architettonici, mantenendo una particolare attenzione per il paesaggio e il giardino.
Villa e collezione Panza. Progetto di ampliamento degli spazi espositivi della villa settecentesca a Varese
TREVISAN, CHIARA;VERGANI, SARA
2017/2018
Abstract
Villa Menafoglio Litta Panza, FAI property since 1996 by will of Giuseppe Panza, is one of the main artistic and architectural heritages in Italy. The Villa is home to plenty of American works of art, still acknowledged among the greatest cultural vestiges from the second half of the 20th century, and its architectural features cover different styles and periods. However, the Villa appears today as a complex organism that is clearly struggling with the management of its spaces. The exhibition areas have been reaching a saturation point due to the incessant purchase of new works, the mounting of temporary exhibitions, and the hosting of events and activities. Of equal importance are the accessibility issues and the intricate organization of the reception areas. This thesis aims to face those problems keeping close to the original structure and enhancing the features of the Villa, a place where light, architecture and landscape blend and mingle to give birth to an organic structure. The project consists in enlarging the exhibition areas, and rearranging the reception areas and the accesses of the Villa. The wish to adapt to the original configuration of the place, but also to the works of art displayed too, leads to the definition of a building that tries to merge the principles of minimalism with architectural dogmas, giving special attention to the landscape and the garden.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Book impaginato progetto - Trevisan_Vergani.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi - progetto
Dimensione
50.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Book impaginato arte - Trevisan_Vergani.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi - arte
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1.analisi territorio.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 1
Dimensione
95.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
95.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2.analisi villa.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 2
Dimensione
48.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3.concept.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 3
Dimensione
233.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
233.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4.masterplan.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 4
Dimensione
272.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
272.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5.villa.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 5
Dimensione
128.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
128.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6.Piano Terra.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 6
Dimensione
68.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7.Piano -1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 7
Dimensione
51.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8.Piano 1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 8
Dimensione
67.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
67.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9.Piano coperture.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 9
Dimensione
61.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10.prospetto1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 10
Dimensione
19.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11.prospetto2.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 11
Dimensione
13.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12.sezione1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 12
Dimensione
16.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13.sezione2.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 13
Dimensione
16.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14.sezione3.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 14
Dimensione
14.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
15.sezione4.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 15
Dimensione
8.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
16sezione5.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 16
Dimensione
9.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/143341