The proposed thesis project was born from the idea of musealizing the archaeological complex of the Villa dei Quintili, inside the regional park of Appia Antica. Intervening in this place necessarily means confronting the archaeology and the landscape at the same time. The aim is to enhance both these aspects of the site, proposing a re-reading through the study and analysis of soil design. The whole project was conceived by following a system of axes and alignments defined by the study of the geometries of the complex and by a spatial analysis of the elements of the villa. In the light of the different analyses carried out on the Relevance of the landscape context and its accessibility, the project proposal was born first of all by the desire to put in communication all the areas of the archaeological site, which translates into a system composed of two main routes. To these overlap a series of punctual elements, which are inserted inside the articulated plant of the archaeological complex; Each represents a specific narrative episode, in view of a widespread museum facility. In fact, the whole project is based on the relationship between the built and the ground, going to exploit the natural dislevels of the park and proposing spaces mostly hypogea.

Il progetto di tesi proposto nasce dall’idea di musealizzare il complesso archeologico della Villa dei Quintili, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Intervenire in questo luogo significa necessariamente confrontarsi allo stesso tempo con l’archeologia e con il paesaggio. L’obiettivo è quello di valorizzare entrambi questi aspetti del sito, proponendone una rilettura attraverso lo studio e l’analisi del disegno di suolo. L’intero progetto è stato pensato seguendo un sistema di assi ed allineamenti definito dallo studio delle geometrie del complesso e da un’analisi spaziale degli elementi della villa. Alla luce delle diverse analisi svolte sull’area, sulla rilevanza del contesto paesaggistico e sulla sua accessibilità, la proposta progettuale nasce prima di tutto dalla volontà di mettere in comunicazione tutti gli ambiti del sito archeologico, che si traduce in un sistema composto da due percorsi principali. A questi si sovrappongono una serie di elementi puntuali, che si inseriscono all’interno dell’articolato impianto del complesso archeologico; ciascuno rappresenta un episodio narrativo specifico, nell’ottica di un impianto museale diffuso. Infatti, l’intero progetto è basato sulla relazione tra il costruito e il terreno, andando a sfruttare i dislivelli naturali del parco e proponendo spazi per lo più ipogei.

Segno, archeologia e paesaggio. Un percorso museale per la Villa dei Quintili

EVOLI, MARINA;CAMPANILE, CHIARA
2017/2018

Abstract

The proposed thesis project was born from the idea of musealizing the archaeological complex of the Villa dei Quintili, inside the regional park of Appia Antica. Intervening in this place necessarily means confronting the archaeology and the landscape at the same time. The aim is to enhance both these aspects of the site, proposing a re-reading through the study and analysis of soil design. The whole project was conceived by following a system of axes and alignments defined by the study of the geometries of the complex and by a spatial analysis of the elements of the villa. In the light of the different analyses carried out on the Relevance of the landscape context and its accessibility, the project proposal was born first of all by the desire to put in communication all the areas of the archaeological site, which translates into a system composed of two main routes. To these overlap a series of punctual elements, which are inserted inside the articulated plant of the archaeological complex; Each represents a specific narrative episode, in view of a widespread museum facility. In fact, the whole project is based on the relationship between the built and the ground, going to exploit the natural dislevels of the park and proposing spaces mostly hypogea.
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Il progetto di tesi proposto nasce dall’idea di musealizzare il complesso archeologico della Villa dei Quintili, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Intervenire in questo luogo significa necessariamente confrontarsi allo stesso tempo con l’archeologia e con il paesaggio. L’obiettivo è quello di valorizzare entrambi questi aspetti del sito, proponendone una rilettura attraverso lo studio e l’analisi del disegno di suolo. L’intero progetto è stato pensato seguendo un sistema di assi ed allineamenti definito dallo studio delle geometrie del complesso e da un’analisi spaziale degli elementi della villa. Alla luce delle diverse analisi svolte sull’area, sulla rilevanza del contesto paesaggistico e sulla sua accessibilità, la proposta progettuale nasce prima di tutto dalla volontà di mettere in comunicazione tutti gli ambiti del sito archeologico, che si traduce in un sistema composto da due percorsi principali. A questi si sovrappongono una serie di elementi puntuali, che si inseriscono all’interno dell’articolato impianto del complesso archeologico; ciascuno rappresenta un episodio narrativo specifico, nell’ottica di un impianto museale diffuso. Infatti, l’intero progetto è basato sulla relazione tra il costruito e il terreno, andando a sfruttare i dislivelli naturali del parco e proponendo spazi per lo più ipogei.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_CAMPANILE EVOLI.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: TESI SCRITTA
Dimensione 12.15 MB
Formato Adobe PDF
12.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 1
Dimensione 16.12 MB
Formato Adobe PDF
16.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 2
Dimensione 11.56 MB
Formato Adobe PDF
11.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 3
Dimensione 10.3 MB
Formato Adobe PDF
10.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 4
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 5
Dimensione 23.33 MB
Formato Adobe PDF
23.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 6
Dimensione 11.21 MB
Formato Adobe PDF
11.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 7
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 8
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 9
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 10
Dimensione 10.08 MB
Formato Adobe PDF
10.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: tavola 11
Dimensione 18.1 MB
Formato Adobe PDF
18.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143342