The thesis describes the experimental, design and construction experiences aimed at researching a method of enhancing, through the light, of 4 wonders of the archaeological site of Villa Adriana (Piazza d’Oro, Maritime Theater, Canopus, Roccabruna), ancient imperial residence of the period Roman at the gates of Tivoli. Conceptual models, modes of use, levels of luminance, the placement of lighting bodies propose a lighting project of a technical nature that also leads to sensory and emotional re-enactment. The prototype created allows the visitor to enter even at night (source of income) in an evocative route that aims to excite the viewer with installations and spectacular. The project includes the lighting of the archaeological area aimed at the nocturnal use of the excavations by organized groups of visitors accompanied by a specialized guide. Secondly, the ancient structures are identified to choose the right fixing techniques of the lighting bodies and the paths of the power supply cables connected to them, with the intent of not causing damage to antiquities, visual disturbance during the day and night visits. All high quality light sources with very high color rendering have been selected, the positioning of the colors has been identified, case by case, in well protected areas, not accessible to the public, without particularly valuable flooring and easily accessible for a correct and constant maintenance. The ignition control system is a DMX architecture, a technology that comes from the entertainment world, as this system lends itself to rapid changes of scene, fades and adjustments. The grouping and the drive by parts is done exclusively by software which, of course, can be programmed at will.

La tesi descrive le esperienze sperimentali, progettuali e realizzative volte a ricercare un metodo di valorizzazione, attraverso la luce, di 4 meraviglie del sito archeologico di villa Adriana (Piazza d’Oro, Teatro Marittimo, Canopo, Roccabruna), antica residenza imperiale di epoca romana alle porte di Tivoli. I modelli concettuali, le modalità di fruizione, i livelli di luminanza, la collocazione dei corpi illuminanti propongono un progetto di illuminazione di carattere tecnica che sfocia anche nella rievocazione sensoriale ed emozionale. Il prototipo realizzato permette al visitatore di entrare anche di notte (fonte di reddito) in un percorso suggestivo che ha lo scopo di emozionare lo spettatore con installazioni e spettacolari. Il progetto prevede l’illuminazione dell’area archeologica finalizzata alla fruizione notturna degli scavi da parte di gruppi organizzati di visitatori accompagnati da guida specializzata. In seconda battuta si individuano le strutture antiche per scegliere le giuste tecniche di fissaggio dei corpi illuminanti e i percorsi dei cavi di alimentazione ad essi relativi, con l’intento di non arrecare danno alle antichità, disturbo visivo durante le visite diurne e notturne. Sono state selezionate tutte sorgenti luminose di ottima qualità a elevatissima resa dei colori, il posizionamento delle stesse è stato individuato, caso per caso, in zone ben protette, non accessibili al pubblico, prive di pavimentazione di particolare pregio e facilmente raggiungibili per una corretta e costante manutenzione. Il sistema di controllo delle accensioni è ad architettura DMX, tecnologia che proviene dal mondo dello spettacolo, poiché questo sistema si presta a rapidi cambi di scena, dissolvenze, regolazioni. Il raggruppamento e l’azionamento per parti avviene esclusivamente tramite software che, ovviamente, può essere programmato a piacimento.

Lighting design in Villa Adriana. Un progetto di luce

ZAPPELLA, PAOLO
2017/2018

Abstract

The thesis describes the experimental, design and construction experiences aimed at researching a method of enhancing, through the light, of 4 wonders of the archaeological site of Villa Adriana (Piazza d’Oro, Maritime Theater, Canopus, Roccabruna), ancient imperial residence of the period Roman at the gates of Tivoli. Conceptual models, modes of use, levels of luminance, the placement of lighting bodies propose a lighting project of a technical nature that also leads to sensory and emotional re-enactment. The prototype created allows the visitor to enter even at night (source of income) in an evocative route that aims to excite the viewer with installations and spectacular. The project includes the lighting of the archaeological area aimed at the nocturnal use of the excavations by organized groups of visitors accompanied by a specialized guide. Secondly, the ancient structures are identified to choose the right fixing techniques of the lighting bodies and the paths of the power supply cables connected to them, with the intent of not causing damage to antiquities, visual disturbance during the day and night visits. All high quality light sources with very high color rendering have been selected, the positioning of the colors has been identified, case by case, in well protected areas, not accessible to the public, without particularly valuable flooring and easily accessible for a correct and constant maintenance. The ignition control system is a DMX architecture, a technology that comes from the entertainment world, as this system lends itself to rapid changes of scene, fades and adjustments. The grouping and the drive by parts is done exclusively by software which, of course, can be programmed at will.
GUZZINI, VANESSA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La tesi descrive le esperienze sperimentali, progettuali e realizzative volte a ricercare un metodo di valorizzazione, attraverso la luce, di 4 meraviglie del sito archeologico di villa Adriana (Piazza d’Oro, Teatro Marittimo, Canopo, Roccabruna), antica residenza imperiale di epoca romana alle porte di Tivoli. I modelli concettuali, le modalità di fruizione, i livelli di luminanza, la collocazione dei corpi illuminanti propongono un progetto di illuminazione di carattere tecnica che sfocia anche nella rievocazione sensoriale ed emozionale. Il prototipo realizzato permette al visitatore di entrare anche di notte (fonte di reddito) in un percorso suggestivo che ha lo scopo di emozionare lo spettatore con installazioni e spettacolari. Il progetto prevede l’illuminazione dell’area archeologica finalizzata alla fruizione notturna degli scavi da parte di gruppi organizzati di visitatori accompagnati da guida specializzata. In seconda battuta si individuano le strutture antiche per scegliere le giuste tecniche di fissaggio dei corpi illuminanti e i percorsi dei cavi di alimentazione ad essi relativi, con l’intento di non arrecare danno alle antichità, disturbo visivo durante le visite diurne e notturne. Sono state selezionate tutte sorgenti luminose di ottima qualità a elevatissima resa dei colori, il posizionamento delle stesse è stato individuato, caso per caso, in zone ben protette, non accessibili al pubblico, prive di pavimentazione di particolare pregio e facilmente raggiungibili per una corretta e costante manutenzione. Il sistema di controllo delle accensioni è ad architettura DMX, tecnologia che proviene dal mondo dello spettacolo, poiché questo sistema si presta a rapidi cambi di scena, dissolvenze, regolazioni. Il raggruppamento e l’azionamento per parti avviene esclusivamente tramite software che, ovviamente, può essere programmato a piacimento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Zappella_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento generale
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Accessi, percorsi, riferimenti
Dimensione 960.14 kB
Formato Adobe PDF
960.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Concept preliminare 1
Dimensione 746.87 kB
Formato Adobe PDF
746.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Concept preliminare 2
Dimensione 761.4 kB
Formato Adobe PDF
761.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Teatro Marittimo apparecchi
Dimensione 830.47 kB
Formato Adobe PDF
830.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_05a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Teatro Marittimo (colori)
Dimensione 440.55 kB
Formato Adobe PDF
440.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_05b.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Teatro Marittimo (neutro)
Dimensione 471.09 kB
Formato Adobe PDF
471.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piazza d'Oro apparecchi
Dimensione 961.49 kB
Formato Adobe PDF
961.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_06a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Piazza d'Oro
Dimensione 431.17 kB
Formato Adobe PDF
431.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Canopo apparecchi
Dimensione 872.94 kB
Formato Adobe PDF
872.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_07a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Canopo
Dimensione 421.69 kB
Formato Adobe PDF
421.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Roccabruna apparecchi
Dimensione 864.3 kB
Formato Adobe PDF
864.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_08a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Roccabruna 1
Dimensione 483.54 kB
Formato Adobe PDF
483.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_08b.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste Roccabruna 2
Dimensione 446.87 kB
Formato Adobe PDF
446.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Zappella_testo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo
Dimensione 12.38 MB
Formato Adobe PDF
12.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143344