Autore/i |
SIRONI, LUCA MAINETTI, PIER PAOLO BONAITI, ANDREA |
Relatore | MASERA, GABRIELE |
Correlatore/i |
MUSCOGIURI, MARCO PESENTI, MARCO RADOVIC, DARKO ZANI, GIULIO |
Scuola / Dip. | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Data | 4-ott-2018 |
Anno accademico | 2017/2018 |
Titolo della tesi | Agri+Culture. The new city centre of Casatenovo |
Abstract in italiano | AGRI+CULTURE nasce dal bando di riquali cazione per l’area ex Vismara, industria che occupa il centro di Casatenovo (LC), emanato nel 2010 e al quale si sono succedute diverse proposte progettuali, rimaste al momento inattuate. Il sito occupa interamente il centro di Casatenovo e ha in uenzato lo sviluppo urbano ed economico del comune brianzolo. Lo scopo del presente lavoro è lo sviluppo di un progetto urbanistico di riquali cazione dell’intera area, utilizzando il bando del 2010 come punto di partenza. La seconda parte verte sulla realizzazione di una nuova Biblioteca cittadina, che diventa il nuovo centro culturale e fulcro dell’intero progetto. La prima parte del lavoro, sviluppata presso la Keio University, parte da ampie indagini preliminari di tipo storico, economico, demogra co, sociale ed urbanistico per evidenziare quali siano le esigenze progettuali e per poi formulare un programma funzionale a scala urbana, che viene successivamente tradotto nello sviluppo del masterplan urbanistico. Partendo dalla vocazione agricola del comune di Casatenovo, il concept attorno a cui è sviluppato il progetto è l’agricoltura, che trova compimento nel progetto della biblioteca, la cultura, da cui il titolo. Il progetto architettonico della biblioteca parte anch’esso dalle analisi delle esigenze della popolazione locale e del contesto. Il progetto è stato sviluppato secondo un approccio integrativo, studiando contemporaneamente aspetto architettonico, strutturale, illuminotecnico, energetico ed impiantistico. Di notevole interesse, e tratto caratterizzante del progetto, è lo studio della schermatura solare fatta in mattoni, che riprende il sistema detto “a lombarda” tipico delle cascine brianzole e che caratterizza i prospetti dell’edi cio. Ogni aspetto della progettazione è stato trattato sistematicamente attraverso analisi di dettaglio e simulazioni tramite Software speci ci per ogni ambito. I vari risultati sono poi stati integrati tra di loro, andando a modi care o a trovare soluzioni architettoniche ed ingegneristiche che permettessero di integrare al meglio tra loro i diversi risultati. |
Abstract in inglese | The thesis project AGRI+CULTURE started fromthe 2010 competition for the redevelopment of the Vismara Area. During the following eight years several urban projects have been developed, but none of them is yet implemented. The Vismara is an industrial area that in uenced the urbanistic and economic growth of Casatenovo, a small village in Brianza. Starting from the tender of 2010, the aim of this master thesis is the development of an urban project for the whole area, with a special focus on the study of a new library for Casatenovo. The rst part of the project was developed at Keio University (Japan) and started with a long phase of historical, economical, demographical and urban analysis to pinpoint the requirements of the local population. After this, a functional program was organized and then implemented in an urban masterplan. The concept of the whole project is agriculture, based on the agricultural tradition of Casatenovo, while the main building is the library, which represents the culture and from which the title of the thesis originates. The architectural project of the library was anticipated by the analysis of local demands and then developed according to an integrated approach, taking into account the architectural, structural, lighting and energetic aspects. It is worth highlighting the shading system of the library, made of bricks, which is the main feature of the building and which was studied taking a local farmhouse shading system as an archetype. Every aspect of the project has been systematically developed with deep analysis and speci c software simulations. Then, the results have been implemented according to a multi-disciplinary approach, nding out the best architectural or engineering solution. |
Tipo di documento | Tesi di laurea Magistrale |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
2018_10_Bonaiti_Mainetti_Sironi_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Testo della Tesi | 108.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_Bonaiti_Mainetti_Sironi_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavole di Progetto 1 | 139.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_10_Bonaiti_Mainetti_Sironi_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavole di Progetto 2 | 102.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10589/143348