The perception of the landscape that changes over time is at the basis of the symbiosis between the human work and the nature that surrounds it. The environment, with its resources, with its particular geological conformation, has influenced the architecture since its origins. The karstic territory of Puglia, in particular the appulo-lucana area, is an ideal scenario in which the combination of man and stone is the protagonist. Specifically, the Grottelline site is a journey into the history of rock settlement dynamics; a palimpsest between the synergies of natural and anthropic structures, between the hypogean volumes and the architectural elements above ground. In this contest, the manipulation of the stone material is a fundamental element in the development of settlement prototypes both for the construction of its dwellings, tombs and places of worship. The natural consequence of this relationship has been the human research of ever more advanced techniques of appropriation of matter. The starting point of this continuous evolution is the dwelling in the natural cave, the primordial revival of hypogean volumes up to the extraction activity to build above ground. The testimony of this evolutionary path must start from the enhancement of these landscape riches giving a new twist to the coevolution between man and nature. It is not enough to talk about redevelopment in the traditional sense without interpreting the recovery as an opportunity for re-immissions in life of these places through the insertion of human functions and renaturalization actions aimed at promoting systems of reconnection of environmental, historical and cultural. GAP as an interval of the time that have occurred in this place. GAP as a PASSAGE through the different stories of the man who lived in these lands. GAP as a VACUUM because all this landscape is characterized by the empty spaces of karst, caves, and quarries, but also by the emptiness of the abandonment of these places. The project is focused on the design of an Archaeological Pole in Grottelline site and the relative transformation and occupation of the material itself. The dichotomy between stereotopic and tectonic architecture is on the basis of the project proposal for this place, where the heavy architecture of the caves is related to the light architecture of the enclosure. This relationship is synthesized by a system able to create a relationship between the ancient and modern traces present in the area. The landscape-cultural riches are enhanced by a path that can accompany the visitor to explore the history of the place and the ecosystem that characterizes it. Different reflections are stimulated on the changes of the landscape over the time but also on the practices and customs of the territory. The visitor who arrives in Grottelline can admire the consequences of the relationship that has occurred for millenniums between man and rock; from prehistory to industrialized quarrying. The testimony of the ancient caves becomes a place to host large exhibition areas capable of involving everybody and giving life back to abandoned places. Flanked by the museum there is the research center where researchers, with different majors and different backgrounds, have the opportunity to contribute to work on new methods and advanced techniques directly on site. The Pole, closely connected to cultural and landscape sites of Puglia and Basilicata, will become a new experimental hub for archaeological and geological experimentation

La percezione del paesaggio che cambia nel tempo è alla base della simbiosi tra l’opera dell’uomo e la natura che lo circonda. L’ambiente, con le sue risorse, con la sua particolare conformazione geologica, ha condizionato l’architettura fin dalle sue origini. Il territorio carsico della puglia, in particolare dell’area appulo-lucana, rappresenta uno scenario ideale in cui il binomio uomo e pietra è protagonista. Nello specifico Il sito Grottelline costituisce un viaggio nella storia delle dinamiche insediative rupestri; un palinsesto tra le sinergie delle strutture naturali e di quelle antropiche, tra i volumi ipogei e gli elementi architettonici fuori terra. La manipolazione della materia pietra è, in questo contesto, un tassello fondamentale nello sviluppo di prototipi insediativi sia per la costruzione delle proprie dimore, delle tombe e dei luoghi di culto. La conseguenza naturale di questo rapporto è stata la ricerca da parte dell’uomo di tecniche sempre più avanzate di appropriazione della materia. Il punto di partenza di questa continua evoluzione è l’abitazione nella grotta naturale, la riproposizione in chiave architettonica primordiale di volumi ipogei fino all’attività di estrazione per costruire fuori terra. La testimonianza di questo percorso evolutivo deve partire dalla valorizzazione di queste ricchezze paesaggistiche dando una nuova svolta alla coevoluzione tra uomo e natura. Non è abbastanza parlare di riqualificazione in senso tradizionale senza interpretare il recupero come un’opportunità di re-immissioni in vita di questi luoghi attraverso l’inserimento di funzioni umane e di interventi di rinaturalizzazione atti a promuovere sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico e culturale. GAP come INTERVALLI di tempo che si sono susseguiti in questo luogo. GAP come PASSAGE delle differenti storie dell’uomo che ha vissuto in queste terre. GAP come VUOTO perché tutto questo paesaggio è caratterizzato dai vuoti del carsismo, dalle cave e dalle grotte ma anche dal vuoto dell’abbandono di questi luoghi. Il progetto verte sulla musealizzazione del sito Grottelline e la relativa trasformazione ed occupazione della materia stessa. La creazione di un sistema che mettesse in relazione le tracce, antiche e moderne, presenti ovunque nell’ area è stato il punto di partenza per la realizzazione di un Polo Multifunzionale. Le ricchezze paesaggistico-culturali vengono valorizzate da un percorso capace di accompagnare il visitatore alla scoperta della storia del luogo e dell’ecosistema che lo caratterizza. Vengono stimolate differenti riflessioni sui cambiamenti del paesaggio avvenuti nel tempo ma anche sulle pratiche e le consuetudini del territorio. Il visitatore che arriva a Grottelline può, quindi, ammirare il frutto del rapporto che da millenni si è susseguito tra l’uomo e la roccia; dalla preistoria alla coltivazione industrializzata delle cave.Inoltre la testimonianza delle antiche grotte diventa luogo per ospitare vaste aree espositive capaci di coinvolgere tutti gli urenti e ridare vita a luoghi abbandonati. Affiancato al museo vi è il centro di ricerca ma soprattutto di sperimentazione dove studiosi, di diversa impronta e diversa provenienza, hanno la possibilità di contribuire alla ricerca di nuovi metodi e tecniche di ricerca direttamente in loco. Il Polo, strettamente connesso con i siti di interesse culturale e paesaggistico di Puglia e Basilicata, diventerà un nuovo punto focale e centro nevralgico per la sperimentazione archeologica e geologica diretta.

GAP project of the archaeological pole of Grottelline site in Puglia. Methods and strategies of contemporary reuse

BOSI, GIANLUCA;CARDINALI, ELISA
2017/2018

Abstract

The perception of the landscape that changes over time is at the basis of the symbiosis between the human work and the nature that surrounds it. The environment, with its resources, with its particular geological conformation, has influenced the architecture since its origins. The karstic territory of Puglia, in particular the appulo-lucana area, is an ideal scenario in which the combination of man and stone is the protagonist. Specifically, the Grottelline site is a journey into the history of rock settlement dynamics; a palimpsest between the synergies of natural and anthropic structures, between the hypogean volumes and the architectural elements above ground. In this contest, the manipulation of the stone material is a fundamental element in the development of settlement prototypes both for the construction of its dwellings, tombs and places of worship. The natural consequence of this relationship has been the human research of ever more advanced techniques of appropriation of matter. The starting point of this continuous evolution is the dwelling in the natural cave, the primordial revival of hypogean volumes up to the extraction activity to build above ground. The testimony of this evolutionary path must start from the enhancement of these landscape riches giving a new twist to the coevolution between man and nature. It is not enough to talk about redevelopment in the traditional sense without interpreting the recovery as an opportunity for re-immissions in life of these places through the insertion of human functions and renaturalization actions aimed at promoting systems of reconnection of environmental, historical and cultural. GAP as an interval of the time that have occurred in this place. GAP as a PASSAGE through the different stories of the man who lived in these lands. GAP as a VACUUM because all this landscape is characterized by the empty spaces of karst, caves, and quarries, but also by the emptiness of the abandonment of these places. The project is focused on the design of an Archaeological Pole in Grottelline site and the relative transformation and occupation of the material itself. The dichotomy between stereotopic and tectonic architecture is on the basis of the project proposal for this place, where the heavy architecture of the caves is related to the light architecture of the enclosure. This relationship is synthesized by a system able to create a relationship between the ancient and modern traces present in the area. The landscape-cultural riches are enhanced by a path that can accompany the visitor to explore the history of the place and the ecosystem that characterizes it. Different reflections are stimulated on the changes of the landscape over the time but also on the practices and customs of the territory. The visitor who arrives in Grottelline can admire the consequences of the relationship that has occurred for millenniums between man and rock; from prehistory to industrialized quarrying. The testimony of the ancient caves becomes a place to host large exhibition areas capable of involving everybody and giving life back to abandoned places. Flanked by the museum there is the research center where researchers, with different majors and different backgrounds, have the opportunity to contribute to work on new methods and advanced techniques directly on site. The Pole, closely connected to cultural and landscape sites of Puglia and Basilicata, will become a new experimental hub for archaeological and geological experimentation
MORRICA, MARIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2018
2017/2018
La percezione del paesaggio che cambia nel tempo è alla base della simbiosi tra l’opera dell’uomo e la natura che lo circonda. L’ambiente, con le sue risorse, con la sua particolare conformazione geologica, ha condizionato l’architettura fin dalle sue origini. Il territorio carsico della puglia, in particolare dell’area appulo-lucana, rappresenta uno scenario ideale in cui il binomio uomo e pietra è protagonista. Nello specifico Il sito Grottelline costituisce un viaggio nella storia delle dinamiche insediative rupestri; un palinsesto tra le sinergie delle strutture naturali e di quelle antropiche, tra i volumi ipogei e gli elementi architettonici fuori terra. La manipolazione della materia pietra è, in questo contesto, un tassello fondamentale nello sviluppo di prototipi insediativi sia per la costruzione delle proprie dimore, delle tombe e dei luoghi di culto. La conseguenza naturale di questo rapporto è stata la ricerca da parte dell’uomo di tecniche sempre più avanzate di appropriazione della materia. Il punto di partenza di questa continua evoluzione è l’abitazione nella grotta naturale, la riproposizione in chiave architettonica primordiale di volumi ipogei fino all’attività di estrazione per costruire fuori terra. La testimonianza di questo percorso evolutivo deve partire dalla valorizzazione di queste ricchezze paesaggistiche dando una nuova svolta alla coevoluzione tra uomo e natura. Non è abbastanza parlare di riqualificazione in senso tradizionale senza interpretare il recupero come un’opportunità di re-immissioni in vita di questi luoghi attraverso l’inserimento di funzioni umane e di interventi di rinaturalizzazione atti a promuovere sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico e culturale. GAP come INTERVALLI di tempo che si sono susseguiti in questo luogo. GAP come PASSAGE delle differenti storie dell’uomo che ha vissuto in queste terre. GAP come VUOTO perché tutto questo paesaggio è caratterizzato dai vuoti del carsismo, dalle cave e dalle grotte ma anche dal vuoto dell’abbandono di questi luoghi. Il progetto verte sulla musealizzazione del sito Grottelline e la relativa trasformazione ed occupazione della materia stessa. La creazione di un sistema che mettesse in relazione le tracce, antiche e moderne, presenti ovunque nell’ area è stato il punto di partenza per la realizzazione di un Polo Multifunzionale. Le ricchezze paesaggistico-culturali vengono valorizzate da un percorso capace di accompagnare il visitatore alla scoperta della storia del luogo e dell’ecosistema che lo caratterizza. Vengono stimolate differenti riflessioni sui cambiamenti del paesaggio avvenuti nel tempo ma anche sulle pratiche e le consuetudini del territorio. Il visitatore che arriva a Grottelline può, quindi, ammirare il frutto del rapporto che da millenni si è susseguito tra l’uomo e la roccia; dalla preistoria alla coltivazione industrializzata delle cave.Inoltre la testimonianza delle antiche grotte diventa luogo per ospitare vaste aree espositive capaci di coinvolgere tutti gli urenti e ridare vita a luoghi abbandonati. Affiancato al museo vi è il centro di ricerca ma soprattutto di sperimentazione dove studiosi, di diversa impronta e diversa provenienza, hanno la possibilità di contribuire alla ricerca di nuovi metodi e tecniche di ricerca direttamente in loco. Il Polo, strettamente connesso con i siti di interesse culturale e paesaggistico di Puglia e Basilicata, diventerà un nuovo punto focale e centro nevralgico per la sperimentazione archeologica e geologica diretta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
0a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 0
Dimensione 47.99 MB
Formato Adobe PDF
47.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 1
Dimensione 50.16 MB
Formato Adobe PDF
50.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 2
Dimensione 16.66 MB
Formato Adobe PDF
16.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 3
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 4
Dimensione 49 MB
Formato Adobe PDF
49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 5
Dimensione 44.48 MB
Formato Adobe PDF
44.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 6
Dimensione 60.25 MB
Formato Adobe PDF
60.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 7
Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 8
Dimensione 16.37 MB
Formato Adobe PDF
16.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 9
Dimensione 90.39 MB
Formato Adobe PDF
90.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 10
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 11
Dimensione 88.31 MB
Formato Adobe PDF
88.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 12
Dimensione 90.96 MB
Formato Adobe PDF
90.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 13
Dimensione 41.29 MB
Formato Adobe PDF
41.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PANNEL 14
Dimensione 44.64 MB
Formato Adobe PDF
44.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
GAP.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESTO
Dimensione 39.37 kB
Formato Adobe PDF
39.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143367