The thesis focuses on the rural landscape, reconstructing how it must be considered a fundamental theme in the debate on the protection and management of the cultural landscape, since it considers the role of man as an agent on nature. This role is fundamental not only for the creation of the landscape itself, but above all for its protection and management over time. Attention is focused on the change in meaning of the landscape concept in the debate that has affected different disciplines (e.g. geography, ecology, history): a transformation that has led to the need of a precise connotation in the concept of cultural landscape. The research has preliminarily addressed the effects that different disciplinary approaches have had regarding applied tools for rural landscape protection and conservation. Alongside the tools applied in the field of cultural heritage conservation, the approaches of environmental sciences, agronomy, and social sciences have therefore been studied, in a holistic and inclusive perspective, which is considered indispensable for the governance of agricultural cultural landscapes. Therefore, four different case studies of historical rural landscapes in the Asian context are analysed, in which the work of man has allowed the transformation of sites characterized by scarce resources and difficult access in territories still inhabited today. It is highlighted how the application of the same plans and policies of protection and management (e.g. Management plan UNESCO, GIAHS-FAO) have had different effects depending by the context. The cases studied, located in Myanmar, Indonesia, the Philippines and China, are from this point of view particularly interesting for the rapid socio-economic changes that interest them, and therefore for the possibility to detect the impact of these transformations both in qualitative and quantitative terms. The current active tools for the protection and conservation of historical rural landscapes, in particular those relating to management plans, although posing shareable objectives, appear instead lacking in monitoring the actual policies realized. The effective risk is that of not being able to control the real implementation of the proposed policies in a timely manner. These considerations have therefore led to an initial assessment of the common problems encountered in the case studies examined, with the aim of setting up a flexible tool that allows to understand quantitatively and qualitatively the impact of the transformation phenomena underway, so as to propose a strategy of protection and specific management for each situation. The interpretative model presented by the thesis, with the relative selected indicators for the evaluation of the phenomena in progress and the consequent management policies promoted, is structured starting from the critical analysis of research already underway in the agronomic and economic field. However, an attempt was made to propose an interpretative framework that would be applicable to all the investigated historical rural sites: the proposed evaluation and operative methodology is therefore structured starting from the needs that were deemed most relevant and urgent in the analysis of the approaches applied to case studies taken into consideration, by the specific analysis of the criticalities detected in each of the analysed contexts and the evolution of the parameters of the transformation phenomena underway in them.

La tesi pone al centro della ricerca il paesaggio rurale ricostruendo come esso sia da considerare tema fondamentale nel dibattito sulla tutela e gestione del paesaggio culturale, tenendo conto del ruolo dell'uomo come agente sulla natura, determinante non solo per la creazione del paesaggio stesso, ma soprattutto per la sua tutela e gestione nel tempo. Si pone l’attenzione sul cambiamento di accezione del concetto di paesaggio nel dibattito che ha interessato diverse discipline (e.g. geografia, ecologia, storia) rendendo necessario che il termine, per una connotazione precisa, comportasse una aggettivazione. La ricerca ha affrontato in via preliminare gli effetti che i differenti approcci disciplinari hanno avuto nel definire quali potessero essere gli strumenti da mettere in atto per la tutela e conservazione del paesaggio rurale. Accanto agli strumenti applicati nell’ambito della conservazione dei beni culturali si sono quindi studiati gli approcci delle scienze ambientali, dell’agronomia, delle scienze sociali, in una prospettiva olistica ed inclusiva, indispensabile per il governo dei paesaggi culturali agrari. Sono quindi stati analizzati quattro differenti casi studio di paesaggi rurali storici nel contesto asiatico, in cui il lavoro dell’uomo ha permesso la trasformazione di siti caratterizzati da scarse risorse e di difficile accesso in territori tutt’oggi abitati: viene posto in evidenza come l’applicazione dei medesimi piani e strumenti di tutela e gestione (e.g. Management plan UNESCO, GIAHS-FAO) abbiano avuto effetti differenti a seconda del contesto analizzato. I casi studiati, posti in Myanmar, Indonesia, Filippine e Cina, sono da questo punto di vista particolarmente interessanti per via dei rapidi cambiamenti socio-economici che oggi li interessano, e quindi per la possibilità di rilevare l’impatto di queste trasformazioni in termini sia qualitativi sia quantitativi in periodi di tempo non troppo lunghi. Gli attuali strumenti per la tutela e conservazione dei paesaggi rurali storici, in particolare quelli relativi ai piani di gestione, seppur condivisibili dal punto di vista degli obbiettivi che essi si pongono, appaiono invece carenti sul piano degli strumenti di controllo delle azioni reali messe in atto. Il rischio evidente è quello di non poter tenere sotto controllo in modo tempestivo la reale attuazione delle politiche proposte. Queste considerazioni hanno quindi condotto ad una prima valutazione delle problematiche comuni riscontrate nei casi studio presi in esame, con l’obbiettivo di impostare uno strumento flessibile che permetta di comprendere qualitativamente ma anche quantitativamente l’impatto dei fenomeni di trasformazione in atto, al fine di proporre una strategia di tutela e gestione specifica per ciascuna situazione. Il modello interpretativo presentato dalla tesi, con i relativi indicatori prescelti per la valutazione dei fenomeni in atto e delle conseguenti politiche di gestione promosse, si struttura dall’analisi critica di ricerche già in corso in campo agronomico ed economico. Si è tuttavia cercato di proporre un quadro interpretativo che fosse applicabile all’insieme dei siti rurali storici indagati: la metodologia di valutazione ed azione proposta è quindi strutturata a partire dalle esigenze che si sono ritenute maggiormente rilevanti ed urgenti nell’analisi degli approcci applicati ai casi studio presi in esame, dall’analisi specifica delle criticità rilevate in ciascuno dei contesti analizzati e dall’evoluzione dei parametri di lettura dei fenomeni in atto.

Per una conservazione dinamica del paesaggio culturale rurale. Criteri per il monitoraggio dell'efficacia dei piani di tutela e gestione nel contesto asiatico

VIGOTTI, FRANCESCA

Abstract

The thesis focuses on the rural landscape, reconstructing how it must be considered a fundamental theme in the debate on the protection and management of the cultural landscape, since it considers the role of man as an agent on nature. This role is fundamental not only for the creation of the landscape itself, but above all for its protection and management over time. Attention is focused on the change in meaning of the landscape concept in the debate that has affected different disciplines (e.g. geography, ecology, history): a transformation that has led to the need of a precise connotation in the concept of cultural landscape. The research has preliminarily addressed the effects that different disciplinary approaches have had regarding applied tools for rural landscape protection and conservation. Alongside the tools applied in the field of cultural heritage conservation, the approaches of environmental sciences, agronomy, and social sciences have therefore been studied, in a holistic and inclusive perspective, which is considered indispensable for the governance of agricultural cultural landscapes. Therefore, four different case studies of historical rural landscapes in the Asian context are analysed, in which the work of man has allowed the transformation of sites characterized by scarce resources and difficult access in territories still inhabited today. It is highlighted how the application of the same plans and policies of protection and management (e.g. Management plan UNESCO, GIAHS-FAO) have had different effects depending by the context. The cases studied, located in Myanmar, Indonesia, the Philippines and China, are from this point of view particularly interesting for the rapid socio-economic changes that interest them, and therefore for the possibility to detect the impact of these transformations both in qualitative and quantitative terms. The current active tools for the protection and conservation of historical rural landscapes, in particular those relating to management plans, although posing shareable objectives, appear instead lacking in monitoring the actual policies realized. The effective risk is that of not being able to control the real implementation of the proposed policies in a timely manner. These considerations have therefore led to an initial assessment of the common problems encountered in the case studies examined, with the aim of setting up a flexible tool that allows to understand quantitatively and qualitatively the impact of the transformation phenomena underway, so as to propose a strategy of protection and specific management for each situation. The interpretative model presented by the thesis, with the relative selected indicators for the evaluation of the phenomena in progress and the consequent management policies promoted, is structured starting from the critical analysis of research already underway in the agronomic and economic field. However, an attempt was made to propose an interpretative framework that would be applicable to all the investigated historical rural sites: the proposed evaluation and operative methodology is therefore structured starting from the needs that were deemed most relevant and urgent in the analysis of the approaches applied to case studies taken into consideration, by the specific analysis of the criticalities detected in each of the analysed contexts and the evolution of the parameters of the transformation phenomena underway in them.
DI BIASE, CAROLINA
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
29-ott-2018
For a dynamic conservation of the rural cultural landscape. Criteria for monitoring the effectiveness of protection and management plans in the Asian context
La tesi pone al centro della ricerca il paesaggio rurale ricostruendo come esso sia da considerare tema fondamentale nel dibattito sulla tutela e gestione del paesaggio culturale, tenendo conto del ruolo dell'uomo come agente sulla natura, determinante non solo per la creazione del paesaggio stesso, ma soprattutto per la sua tutela e gestione nel tempo. Si pone l’attenzione sul cambiamento di accezione del concetto di paesaggio nel dibattito che ha interessato diverse discipline (e.g. geografia, ecologia, storia) rendendo necessario che il termine, per una connotazione precisa, comportasse una aggettivazione. La ricerca ha affrontato in via preliminare gli effetti che i differenti approcci disciplinari hanno avuto nel definire quali potessero essere gli strumenti da mettere in atto per la tutela e conservazione del paesaggio rurale. Accanto agli strumenti applicati nell’ambito della conservazione dei beni culturali si sono quindi studiati gli approcci delle scienze ambientali, dell’agronomia, delle scienze sociali, in una prospettiva olistica ed inclusiva, indispensabile per il governo dei paesaggi culturali agrari. Sono quindi stati analizzati quattro differenti casi studio di paesaggi rurali storici nel contesto asiatico, in cui il lavoro dell’uomo ha permesso la trasformazione di siti caratterizzati da scarse risorse e di difficile accesso in territori tutt’oggi abitati: viene posto in evidenza come l’applicazione dei medesimi piani e strumenti di tutela e gestione (e.g. Management plan UNESCO, GIAHS-FAO) abbiano avuto effetti differenti a seconda del contesto analizzato. I casi studiati, posti in Myanmar, Indonesia, Filippine e Cina, sono da questo punto di vista particolarmente interessanti per via dei rapidi cambiamenti socio-economici che oggi li interessano, e quindi per la possibilità di rilevare l’impatto di queste trasformazioni in termini sia qualitativi sia quantitativi in periodi di tempo non troppo lunghi. Gli attuali strumenti per la tutela e conservazione dei paesaggi rurali storici, in particolare quelli relativi ai piani di gestione, seppur condivisibili dal punto di vista degli obbiettivi che essi si pongono, appaiono invece carenti sul piano degli strumenti di controllo delle azioni reali messe in atto. Il rischio evidente è quello di non poter tenere sotto controllo in modo tempestivo la reale attuazione delle politiche proposte. Queste considerazioni hanno quindi condotto ad una prima valutazione delle problematiche comuni riscontrate nei casi studio presi in esame, con l’obbiettivo di impostare uno strumento flessibile che permetta di comprendere qualitativamente ma anche quantitativamente l’impatto dei fenomeni di trasformazione in atto, al fine di proporre una strategia di tutela e gestione specifica per ciascuna situazione. Il modello interpretativo presentato dalla tesi, con i relativi indicatori prescelti per la valutazione dei fenomeni in atto e delle conseguenti politiche di gestione promosse, si struttura dall’analisi critica di ricerche già in corso in campo agronomico ed economico. Si è tuttavia cercato di proporre un quadro interpretativo che fosse applicabile all’insieme dei siti rurali storici indagati: la metodologia di valutazione ed azione proposta è quindi strutturata a partire dalle esigenze che si sono ritenute maggiormente rilevanti ed urgenti nell’analisi degli approcci applicati ai casi studio presi in esame, dall’analisi specifica delle criticità rilevate in ciascuno dei contesti analizzati e dall’evoluzione dei parametri di lettura dei fenomeni in atto.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_PhD_VIGOTTI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.99 MB
Formato Adobe PDF
18.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143398