La forte passione per il progetto ci ha portato a confrontarci con tutte le arti, nessuna esclusa. L’intenzione è quella di cercare la nostra vocazione, costruendo dei veri e propri cataloghi, volumi che saranno alla base del nostro futuro lavoro. Nel tempo (e confrontandoci) abbiamo maturato la convinzione che la parte di ricerca di riferimenti storici e contemporanei, da sempre nascosta e sottointesa ai progetti da noi sviluppati, possa diventare essa stessa la sostanza del nostro lavoro. Siamo sicuri che trovare, riconoscere, comparare, leggere e commentare le opere altrui è da considerarsi un progetto. Per questo vogliamo cogliere l’occasione della tesi di laurea per immergerci in una ricerca, trasversale e multidisciplinare, raccogliendo opere molto diverse tra di loro, scoprendo scenari sconosciuti. Una tesi, come una raccolta molto personale, incentrata sui propri amori e rincorrendo le proprie passioni, infondo in questi anni c’è stato insegnato che bisogna “partire da sé”. Raccolte organizzate per categorie, fili rossi e esempi di come fare la stessa cosa in modi diversi. Sentiamo il bisogno di leggere e capire il lavoro degli altri per mettere a fuoco il nostro percorso. Studiare e approfondire ovviamente attraverso internet, ma anche attraverso archivi e numeri di vecchie riviste, imparando sul campo e immergendosi nelle fonti. Un volume che parlerà di noi, dei nostri amori e delle nostre curiosità, delle nostre ambizioni e dei nostri desideri, delle nostre forze e delle nostre fragilità. Uno spazio quindi per appuntare immagini, per progetti futuri, uno spazio intimo, personalissimo, non sappiamo per quale ragione aperto al pubblico.
La forte passione per il progetto ci ha portato a confrontarci con tutte le arti, nessuna esclusa. L’intenzione è quella di cercare la nostra vocazione, costruendo dei veri e propri cataloghi, volumi che saranno alla base del nostro futuro lavoro. Nel tempo (e confrontandoci) abbiamo maturato la convinzione che la parte di ricerca di riferimenti storici e contemporanei, da sempre nascosta e sottointesa ai progetti da noi sviluppati, possa diventare essa stessa la sostanza del nostro lavoro. Siamo sicuri che trovare, riconoscere, comparare, leggere e commentare le opere altrui è da considerarsi un progetto. Per questo vogliamo cogliere l’occasione della tesi di laurea per immergerci in una ricerca, trasversale e multidisciplinare, raccogliendo opere molto diverse tra di loro, scoprendo scenari sconosciuti. Una tesi, come una raccolta molto personale, incentrata sui propri amori e rincorrendo le proprie passioni, infondo in questi anni c’è stato insegnato che bisogna “partire da sé”. Raccolte organizzate per categorie, fili rossi e esempi di come fare la stessa cosa in modi diversi. Sentiamo il bisogno di leggere e capire il lavoro degli altri per mettere a fuoco il nostro percorso. Studiare e approfondire ovviamente attraverso internet, ma anche attraverso archivi e numeri di vecchie riviste, imparando sul campo e immergendosi nelle fonti. Un volume che parlerà di noi, dei nostri amori e delle nostre curiosità, delle nostre ambizioni e dei nostri desideri, delle nostre forze e delle nostre fragilità. Uno spazio quindi per appuntare immagini, per progetti futuri, uno spazio intimo, personalissimo, non sappiamo per quale ragione aperto al pubblico.
Invito a casa
HAN, MINKYUNG;BELLONI, MARCO
2017/2018
Abstract
La forte passione per il progetto ci ha portato a confrontarci con tutte le arti, nessuna esclusa. L’intenzione è quella di cercare la nostra vocazione, costruendo dei veri e propri cataloghi, volumi che saranno alla base del nostro futuro lavoro. Nel tempo (e confrontandoci) abbiamo maturato la convinzione che la parte di ricerca di riferimenti storici e contemporanei, da sempre nascosta e sottointesa ai progetti da noi sviluppati, possa diventare essa stessa la sostanza del nostro lavoro. Siamo sicuri che trovare, riconoscere, comparare, leggere e commentare le opere altrui è da considerarsi un progetto. Per questo vogliamo cogliere l’occasione della tesi di laurea per immergerci in una ricerca, trasversale e multidisciplinare, raccogliendo opere molto diverse tra di loro, scoprendo scenari sconosciuti. Una tesi, come una raccolta molto personale, incentrata sui propri amori e rincorrendo le proprie passioni, infondo in questi anni c’è stato insegnato che bisogna “partire da sé”. Raccolte organizzate per categorie, fili rossi e esempi di come fare la stessa cosa in modi diversi. Sentiamo il bisogno di leggere e capire il lavoro degli altri per mettere a fuoco il nostro percorso. Studiare e approfondire ovviamente attraverso internet, ma anche attraverso archivi e numeri di vecchie riviste, imparando sul campo e immergendosi nelle fonti. Un volume che parlerà di noi, dei nostri amori e delle nostre curiosità, delle nostre ambizioni e dei nostri desideri, delle nostre forze e delle nostre fragilità. Uno spazio quindi per appuntare immagini, per progetti futuri, uno spazio intimo, personalissimo, non sappiamo per quale ragione aperto al pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05_07_2018_INVITO A CASA.pdf
non accessibile
Descrizione: Thesis pdf
Dimensione
72.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/143423