The objective of the following thesis is the analysis of the maintenance services provided by CPL Concordia during the Global service contract period, in order to suggest proposals for a more innovative maintenance management. The dissertation is temporally inserted in the transition phase, for the Politecnico di Milano, from a management of the services according to a Global Service contract to an internalized management model. In particular, the analysis will be focused on preventive and corrective maintenance management, both for the plants and system and for the architectural part. First, maintenance plans were drafted for the building 2 "Bruno Finzi", building 14 "Nave", building 15 "Giovanni Muzio" and building 20 "Ercole Bottani" of the Leonardo campus, both for the architectural components and for the plants, focusing particularly on HVAC systems and using a compatible digital format for the uploading of data in the new information system. The choice of buildings is not random but carried out in order to extend, in the future, what is produced to all the buildings in the campus: for this reason the choice has fallen upon sample buildings, representative in terms of construction technologies and period. The process of drawing up the plans has seen two different processes: a first one, consisting in the drafting of maintenance plans relating to individual buildings, then a subsequent phase of synthesis of the plans, having as final output a single synthetic plan, valid for all the buildings considered. Secondly, an analysis and comparison are carried out, between the old digital information system used by CPL Concordia, and the one being implemented for the new management, Infocad.FM. In view of the loading of maintenance plans produced within the new information system, it is suggested the possibility to add, for each maintenance activity, an operational card, containing information and details on the correct execution of the intervention and directly accessible by maintenance operative teams. Subsequently, a review of some of the Facility Management software on the market was made, through demo versions and material provided by the producers, in order to define requirements and functions that an information system must guarantee to meet the needs of Politecnico di Milano. Finally, we highlight the advantages that can be obtained through the use of innovative technologies in the context of ordinary maintenance. In particular, the attention was focused on the implementation of IoT sensor systems for monitoring thermo-hygrometric variables, in order to improve the energy behavior of buildings, and on the use of drones equipped with video cameras to carry out ordinary inspections on areas not easily accessible, obtaining important advantages in terms of time and costs as well as safety at workplace.

Il seguente elaborato di tesi ha come obbiettivo l’analisi dei servizi di manutenzione forniti da CPL Concordia durante il periodo di contratto Global service, al fine di avanzare proposte per una gestione più innovativa della manutenzione. L’elaborato si inserisce temporalmente nella fase di transizione, per il Politecnico di Milano, da una gestione dei servizi secondo un contratto di tipo Global Service ad una gestione una internalizzata. In particolare, l’analisi si focalizzerà sulla gestione della manutenzione preventiva ed a guasto, sia dell’apparato impiantistico che di quello architettonico. In primo luogo, sono stati redatti dei piani di manutenzione preventiva per gli edifici 2 “Bruno Finzi”, 14 “Nave”, 15 “Giovanni Muzio” e 20 “Ercole Bottani” del campus Leonardo, sia per le componenti architettoniche che per quelle impiantistiche, focalizzandosi particolarmente sui sistemi HVAC, ed utilizzando un format digitale compatibile per il caricamento dati nel nuovo sistema informativo. La scelta degli edifici non è casuale ma effettuata al fine di garantire l’estendibilità di quanto prodotto a tutti gli edifici del campus: a questo proposito la scelta è ricaduta su edifici “campione” per tecnologie costruttive e periodo di costruzione. Il processo di redazione dei piani ha visto a sua volta due differenti processi: uno di redazione dei piani relativi ai singoli edifici, ed uno successivo di sintesi dei vari piani, avente come risultato finale un unico piano sintetico valido per tutti gli edifici considerati. In secondo luogo, viene svolta un’analisi ed una comparazione tra il vecchio sistema informativo digitale utilizzato da CPL, e quello in fase di implementazione per la nuova gestione dei servizi, Infocad.FM. In vista del caricamento dei piani di manutenzione prodotti all’interno del nuovo sistema informativo, viene suggerita la possibilità di allegare per ogni attività manutentiva, una scheda operativa, contenente informazioni e dettagli sul corretto svolgimento dell’intervento e direttamente consultabile dai manutentori. Successivamente, viene proposta una rassegna di alcuni software di Facility Management presenti sul mercato, analizzati tramite versioni demo e materiale fornito dalle case produttrici, per definire requisiti e funzionalità che un sistema informativo deve garantire per soddisfare quanto meglio le esigenze del Politecnico di Milano. Infine, si evidenziano i vantaggi che possono essere ottenuti tramite l’impiego di tecnologie innovative nel contesto della manutenzione ordinaria. In particolare, si è focalizza l’attenzione sull’implementazione di sistemi di sensoristica IoT per il monitoraggio di variabili termo-igrometriche al fine di migliorare il comportamento energetico degli edifici, e sull’utilizzo di droni con video camera per effettuare ispezioni ordinarie su aree non facilmente raggiungibili, ottenendo importanti vantaggi in termini di tempo e costi oltre che di sicurezza sul lavoro.

A proposal for planned maintenance scheduling and digital information system : Campus Leonardo case study

PIRISI, DAVIDE;PINO, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

The objective of the following thesis is the analysis of the maintenance services provided by CPL Concordia during the Global service contract period, in order to suggest proposals for a more innovative maintenance management. The dissertation is temporally inserted in the transition phase, for the Politecnico di Milano, from a management of the services according to a Global Service contract to an internalized management model. In particular, the analysis will be focused on preventive and corrective maintenance management, both for the plants and system and for the architectural part. First, maintenance plans were drafted for the building 2 "Bruno Finzi", building 14 "Nave", building 15 "Giovanni Muzio" and building 20 "Ercole Bottani" of the Leonardo campus, both for the architectural components and for the plants, focusing particularly on HVAC systems and using a compatible digital format for the uploading of data in the new information system. The choice of buildings is not random but carried out in order to extend, in the future, what is produced to all the buildings in the campus: for this reason the choice has fallen upon sample buildings, representative in terms of construction technologies and period. The process of drawing up the plans has seen two different processes: a first one, consisting in the drafting of maintenance plans relating to individual buildings, then a subsequent phase of synthesis of the plans, having as final output a single synthetic plan, valid for all the buildings considered. Secondly, an analysis and comparison are carried out, between the old digital information system used by CPL Concordia, and the one being implemented for the new management, Infocad.FM. In view of the loading of maintenance plans produced within the new information system, it is suggested the possibility to add, for each maintenance activity, an operational card, containing information and details on the correct execution of the intervention and directly accessible by maintenance operative teams. Subsequently, a review of some of the Facility Management software on the market was made, through demo versions and material provided by the producers, in order to define requirements and functions that an information system must guarantee to meet the needs of Politecnico di Milano. Finally, we highlight the advantages that can be obtained through the use of innovative technologies in the context of ordinary maintenance. In particular, the attention was focused on the implementation of IoT sensor systems for monitoring thermo-hygrometric variables, in order to improve the energy behavior of buildings, and on the use of drones equipped with video cameras to carry out ordinary inspections on areas not easily accessible, obtaining important advantages in terms of time and costs as well as safety at workplace.
AMOSSO, GUSTAVO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
Il seguente elaborato di tesi ha come obbiettivo l’analisi dei servizi di manutenzione forniti da CPL Concordia durante il periodo di contratto Global service, al fine di avanzare proposte per una gestione più innovativa della manutenzione. L’elaborato si inserisce temporalmente nella fase di transizione, per il Politecnico di Milano, da una gestione dei servizi secondo un contratto di tipo Global Service ad una gestione una internalizzata. In particolare, l’analisi si focalizzerà sulla gestione della manutenzione preventiva ed a guasto, sia dell’apparato impiantistico che di quello architettonico. In primo luogo, sono stati redatti dei piani di manutenzione preventiva per gli edifici 2 “Bruno Finzi”, 14 “Nave”, 15 “Giovanni Muzio” e 20 “Ercole Bottani” del campus Leonardo, sia per le componenti architettoniche che per quelle impiantistiche, focalizzandosi particolarmente sui sistemi HVAC, ed utilizzando un format digitale compatibile per il caricamento dati nel nuovo sistema informativo. La scelta degli edifici non è casuale ma effettuata al fine di garantire l’estendibilità di quanto prodotto a tutti gli edifici del campus: a questo proposito la scelta è ricaduta su edifici “campione” per tecnologie costruttive e periodo di costruzione. Il processo di redazione dei piani ha visto a sua volta due differenti processi: uno di redazione dei piani relativi ai singoli edifici, ed uno successivo di sintesi dei vari piani, avente come risultato finale un unico piano sintetico valido per tutti gli edifici considerati. In secondo luogo, viene svolta un’analisi ed una comparazione tra il vecchio sistema informativo digitale utilizzato da CPL, e quello in fase di implementazione per la nuova gestione dei servizi, Infocad.FM. In vista del caricamento dei piani di manutenzione prodotti all’interno del nuovo sistema informativo, viene suggerita la possibilità di allegare per ogni attività manutentiva, una scheda operativa, contenente informazioni e dettagli sul corretto svolgimento dell’intervento e direttamente consultabile dai manutentori. Successivamente, viene proposta una rassegna di alcuni software di Facility Management presenti sul mercato, analizzati tramite versioni demo e materiale fornito dalle case produttrici, per definire requisiti e funzionalità che un sistema informativo deve garantire per soddisfare quanto meglio le esigenze del Politecnico di Milano. Infine, si evidenziano i vantaggi che possono essere ottenuti tramite l’impiego di tecnologie innovative nel contesto della manutenzione ordinaria. In particolare, si è focalizza l’attenzione sull’implementazione di sistemi di sensoristica IoT per il monitoraggio di variabili termo-igrometriche al fine di migliorare il comportamento energetico degli edifici, e sull’utilizzo di droni con video camera per effettuare ispezioni ordinarie su aree non facilmente raggiungibili, ottenendo importanti vantaggi in termini di tempo e costi oltre che di sicurezza sul lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
A PROPOSAL FOR PLANNED MAINTENANCE SCHEDULING AND DIGITAL INFORMATION SYSTEM.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 101.93 MB
Formato Adobe PDF
101.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143425