A well designed interior space should have the interaction between the users and their experience. This could only be created by considering every physical element, the ambient, cognitive elements and integrating them to make space works more both emotionally and also functionally. This study aims to examine the museum environments who designed or redesigned after the ’90s in order to analyze and observe their impacts on visitors’ embodied experience and their behaviors, movements during their visit. First, the museum in the history is analyzed, following that the new roles of contemporary museums are discussed. Then, the museums as experience are focused in order to understand the type of visitors and their change of behaviors according to the museum space and their characters. In order to examine better, the museum context and environment are observed in both theoretical and philosophical approaches. This chapter emphasizes that visitor experiences consist so many levels and this experience is not just about the exact moment they are in the museum but also includes the time before and after. After this chapter, the next is dedicated to understanding specifically the visitor movements and circulation concerning the spatial configuration of modern museums. This chapter mentions the orientation types that are affecting the visitors’ different kinds of behaviors in the museum, as well as the before and after the museum. Also, then, this study analyses -based on in-situ study and theoretical research- spatial complexes in various case studies in order to find the real meaning of the exhibition settings that is in the movements and behaviors of the visitors. The case studies are separated in 2 parts as the “Museum as time and space” and “Museum as layout”. In the first part, there are the old museums which are restored after the ’90s and redesigned. These buildings’ layout is connected with the history. The second part is all about the spatial organization of the museums and the visitors’ behaviors inside the space. After this observation studies - according to all findings- the 5th chapter is about to give a model,suggested guidelines to create a better museum environment for visitor satisfaction. This guideline is supported by a questionnaire which has been done with 200 people. According to all findings and the model guideline that this thesis suggests, a draft design proposition study on visitor behavior is created. This aims to show the model can be applied in an exhibition space.

Uno spazio interno ben progettato dovrebbe avere come condizione fondamentale l’interazione fra gli utilizzatori e la loro esperienza. Questa condizione può essere creata solamente considerando molti aspetti quali elementi fisici, l’ambiente, elementi cognitivi e integrando il tutto in modo da rendere lo spazio più emozionale e al tempo stesso funzionale. Lo scopo di questa tesi è di esaminare alcuni spazi museali che sono stati progettati o ri-progettati dopo gli anni 90’, in modo da analizzare ed osservare il loro impatto diretto sull’esperienza dei visitatori analizzando le loro caratteristiche e i movimenti durante la loro visita. Per prima cosa, verrà analizzata la storia di alcuni musei e in seguito verrà discusso del ruolo moderno dei musei di arte contempornea. Successivamente, l’elemento “museo come esperienza” verrà focalizzato in modo da comprendere le varie tipologie di visitatori e il loro cambio di comportamento a seconda delle interazioni fra gli spazi del museo e il loro carattere. Al fine di esaminare meglio l’argomento, verrà svolta un’osservazione sia teorica che filosofica del contesto museale e del proprio ambiente. Nel capitolo si enfatizzera un concetto molto importante, cioè che l’esperienza del visitatore consiste di molti livelli: questa non comincia e finisce solamente nel momento in cui il visitatore si trova fisicamente nel museo, ma include anche il tempo precedente e successivo alla visita stessa. Il seguente capitolo è dedicato alla comprensione specifica dei movimenti del visitatore, riguardanti la configurazione spaziale dei musei moderni: questo menzionerà i tipi di configurazione che influenzano le differenti caratteristiche dei visitatori nel museo, prima, durante e dopo la visita. Continuando nello sviluppo di questa tesi si analizzerà poi, basandosi su un’analisi “in-situ” e su una ricerca teorica, le complessità spaziali in diversi “case studies” allo scopo di trovare il reale significato delle configurazioni di una esposizione correlati con il movimento dei visitatori. I case studies saranno divisi in due parti: il museo analizzato come “spazio e tempo” e il museo analizzato come “layout”. Nella prima parte verranno analizzati alcuni musei che sono stati ristrutturati e riprogettati dopo gli anni 90’: il loro layout e gli spazi interni sono connessi con la storia dei musei stessi. Nella seconda parte verranno trattati l’organizzazione spaziale dei musei e le caratteristiche dei visitatori all’interno degli stessi. Successivamente all’analisi dei “case studies”, basandosi su quanto evinto nei capitoli precedenti, all’interno del quinto capitolo verrà proposto un modello che possa fornire delle linee guida per creare ambienti migliori all’interno dei musei e, di conseguenza, raggiungere la piena soddisfazione dei visitartori. Queste linee guida trovano fondamento anche sui risultati di un questionario compilato da 200 persone di età e origini differenti. Infine, basandosi su quanto emerso dallo studio teorico di cui questa tesi tratta e sul modello di linee guida proposto, verrà creato un progetto di design orientato alle caratteristiche dei visitatori: lo scopo di questo progetto sarà di mostrare come il modello proposto possa essere applicato in un reale spazio espositivo.

Experiencing museums. Study on the interaction between visitors and their environment

ÖZGEN, ÖZÜN
2017/2018

Abstract

A well designed interior space should have the interaction between the users and their experience. This could only be created by considering every physical element, the ambient, cognitive elements and integrating them to make space works more both emotionally and also functionally. This study aims to examine the museum environments who designed or redesigned after the ’90s in order to analyze and observe their impacts on visitors’ embodied experience and their behaviors, movements during their visit. First, the museum in the history is analyzed, following that the new roles of contemporary museums are discussed. Then, the museums as experience are focused in order to understand the type of visitors and their change of behaviors according to the museum space and their characters. In order to examine better, the museum context and environment are observed in both theoretical and philosophical approaches. This chapter emphasizes that visitor experiences consist so many levels and this experience is not just about the exact moment they are in the museum but also includes the time before and after. After this chapter, the next is dedicated to understanding specifically the visitor movements and circulation concerning the spatial configuration of modern museums. This chapter mentions the orientation types that are affecting the visitors’ different kinds of behaviors in the museum, as well as the before and after the museum. Also, then, this study analyses -based on in-situ study and theoretical research- spatial complexes in various case studies in order to find the real meaning of the exhibition settings that is in the movements and behaviors of the visitors. The case studies are separated in 2 parts as the “Museum as time and space” and “Museum as layout”. In the first part, there are the old museums which are restored after the ’90s and redesigned. These buildings’ layout is connected with the history. The second part is all about the spatial organization of the museums and the visitors’ behaviors inside the space. After this observation studies - according to all findings- the 5th chapter is about to give a model,suggested guidelines to create a better museum environment for visitor satisfaction. This guideline is supported by a questionnaire which has been done with 200 people. According to all findings and the model guideline that this thesis suggests, a draft design proposition study on visitor behavior is created. This aims to show the model can be applied in an exhibition space.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Uno spazio interno ben progettato dovrebbe avere come condizione fondamentale l’interazione fra gli utilizzatori e la loro esperienza. Questa condizione può essere creata solamente considerando molti aspetti quali elementi fisici, l’ambiente, elementi cognitivi e integrando il tutto in modo da rendere lo spazio più emozionale e al tempo stesso funzionale. Lo scopo di questa tesi è di esaminare alcuni spazi museali che sono stati progettati o ri-progettati dopo gli anni 90’, in modo da analizzare ed osservare il loro impatto diretto sull’esperienza dei visitatori analizzando le loro caratteristiche e i movimenti durante la loro visita. Per prima cosa, verrà analizzata la storia di alcuni musei e in seguito verrà discusso del ruolo moderno dei musei di arte contempornea. Successivamente, l’elemento “museo come esperienza” verrà focalizzato in modo da comprendere le varie tipologie di visitatori e il loro cambio di comportamento a seconda delle interazioni fra gli spazi del museo e il loro carattere. Al fine di esaminare meglio l’argomento, verrà svolta un’osservazione sia teorica che filosofica del contesto museale e del proprio ambiente. Nel capitolo si enfatizzera un concetto molto importante, cioè che l’esperienza del visitatore consiste di molti livelli: questa non comincia e finisce solamente nel momento in cui il visitatore si trova fisicamente nel museo, ma include anche il tempo precedente e successivo alla visita stessa. Il seguente capitolo è dedicato alla comprensione specifica dei movimenti del visitatore, riguardanti la configurazione spaziale dei musei moderni: questo menzionerà i tipi di configurazione che influenzano le differenti caratteristiche dei visitatori nel museo, prima, durante e dopo la visita. Continuando nello sviluppo di questa tesi si analizzerà poi, basandosi su un’analisi “in-situ” e su una ricerca teorica, le complessità spaziali in diversi “case studies” allo scopo di trovare il reale significato delle configurazioni di una esposizione correlati con il movimento dei visitatori. I case studies saranno divisi in due parti: il museo analizzato come “spazio e tempo” e il museo analizzato come “layout”. Nella prima parte verranno analizzati alcuni musei che sono stati ristrutturati e riprogettati dopo gli anni 90’: il loro layout e gli spazi interni sono connessi con la storia dei musei stessi. Nella seconda parte verranno trattati l’organizzazione spaziale dei musei e le caratteristiche dei visitatori all’interno degli stessi. Successivamente all’analisi dei “case studies”, basandosi su quanto evinto nei capitoli precedenti, all’interno del quinto capitolo verrà proposto un modello che possa fornire delle linee guida per creare ambienti migliori all’interno dei musei e, di conseguenza, raggiungere la piena soddisfazione dei visitartori. Queste linee guida trovano fondamento anche sui risultati di un questionario compilato da 200 persone di età e origini differenti. Infine, basandosi su quanto emerso dallo studio teorico di cui questa tesi tratta e sul modello di linee guida proposto, verrà creato un progetto di design orientato alle caratteristiche dei visitatori: lo scopo di questo progetto sarà di mostrare come il modello proposto possa essere applicato in un reale spazio espositivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Ozgen_Ozun.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 48.43 MB
Formato Adobe PDF
48.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143494