Inside the B2 building, find place at the first and second floor, the setting up studied and projected to explain the 48 objects from the collections belonging to the group that has been given the name of Industrial Design. Combining the principles of Frank Lloyd Wright at Guggenhheim in New York, we chose an top-down path to allow the visitor to enjoy the exhibition whit more attention and delightful, making the visit itself less tiring. Since these are icons of a historical period that has seen mass production as the most important development in the production process of design and beyond, it was decided to enhance the salient features through the use of panels showing the rhombus pattern that emerges from the volumes inherited from the previous structure of the building. This is a graphic sign that characterises the layout, consistent with both the host space and the historical period under consideration. So it will be the rhombus, the main geometry inside the building, declined in different uses: as a small triangular element taking part of the crates, or the perfect graphic design, useful to create the right setting or the right space for object’s captation. The first objects to be shown will be kept in special cases installed flush with the metal volumes mentioned above, accompanied by a time line that will give a more precise chronological location. Following the path, the visitor will meet, and here we recall to memory the case with the triangular plan mentioned above, twelve objects that individually exposed will help to increase this excursus on Industrial Design and also could help to get a overwiev of the entire exhibition. The remaining objects will be displayed inside structural elements containing part of the building's plant engineering, as "totems" integrated with the architecture, will further enhance the matrix that unites them with the industrial features of the building itself. There will also be a section dedicated to magazines, photographs and documentation useful for an in-depth examination of the objects on display. This section, in line with the entire exhibition, will have perforated metal panels with the texture of the triangle, and will run along the stairs, continuing to accompany the visitor in the path of the exhibition. In addition, there will be posters, and advertising, even inside the elevators where they will be specially guarded, providing glass cases that ensure its preservation.

All’interno dell’edificio B2, trova spazio al primo e secondo piano l’allestimento studiato e progettato per raccontare i 48 oggetti della collezione appartenenti alla categorizzazione cui è stato dato il nome di Industrial Design. Coniugando principi di semplificazione di flusso secondo i criteri sviluppati da Frank Lloyd Wright nel Guggenheim di New York, si è scelto di ricorrere ad un andamento dall’alto verso il basso, così da permettere al visitatore di godere della mostra con maggiore attenzione e piacere, rendendo il percorso stesso meno affaticante. Trattandosi di icone di un periodo storico che ha visto nella produzione in serie il più importante sviluppo nel processo produttivo del design e non solo, si è scelto di esaltarne i tratti salienti attraverso l’ausilio di pannelli riportanti la trama a rombo che emerge dai volumi lasciati in eredità dal precedente assetto dell’edificio. Vuol essere questo un segno grafico caratterizzante l’allestimento, coerente tanto allo spazio ospitante quanto al periodo storico preso in esame. Sarà quindi il rombo, geometria principe all’interno dell’edificio, a prestarsi a diverse declinazioni: se ne ricaverà l’elemento triangolare delle teche appoggiate a ringhiera piuttosto che l’elemento grafico utile a creare l’opportuna ambientazione e il necessario spazio didascalico per alcuni oggetti selezionati. I primi oggetti a mostrarsi saranno custoditi all’interno di apposite teche installate a filo dei volumi metallici sopra citati accompagnati da una linea del tempo che ne darà una collocazione cronologica più precisa e puntuale. Proseguendo nel percorso, il visitatore incontrerà, e si richiama qui alla memoria la teca dalla pianta triangolare sopra citata, dodici oggetti che singolarmente esposti contribuiranno ad accrescere questo excursus sull’Industrial Design oltre a divenire punti di sosta da cui poter aver una visione d’insieme della mostra. Gli oggetti restanti saranno esposti all’interno di elementi strutturali reticolari contenenti in parte l’impiantistica dell’edificio, che come dei “totem” integrati con l’architettura, ne esalteranno ancora di più la matrice che li accomuna con i tratti evidentemente industriali dell’edificio stesso. Sarà poi prevista una sezione dedicata a riviste, fotografie e documentazione utile all’approfondimento degli oggetti esposti. Tale sezione, coerentemente a tutto l’impianto allestitivo, disporrà di pannelli metallici forati con la trama del triangolo, e correrà lungo le scale, continuando ad accompagnare il visitatore nel percorso della mostra. Inoltre, troveranno spazio locandine, manifesti e pubblicità, anche all’interno degli ascensori dove saranno appositamente custoditi, prevedendo infatti teche in vetro che ne assicurino la conservazione.

Storie di una collezione.La produzione in serie dell'industrial design

FALLANI, ELISA
2017/2018

Abstract

Inside the B2 building, find place at the first and second floor, the setting up studied and projected to explain the 48 objects from the collections belonging to the group that has been given the name of Industrial Design. Combining the principles of Frank Lloyd Wright at Guggenhheim in New York, we chose an top-down path to allow the visitor to enjoy the exhibition whit more attention and delightful, making the visit itself less tiring. Since these are icons of a historical period that has seen mass production as the most important development in the production process of design and beyond, it was decided to enhance the salient features through the use of panels showing the rhombus pattern that emerges from the volumes inherited from the previous structure of the building. This is a graphic sign that characterises the layout, consistent with both the host space and the historical period under consideration. So it will be the rhombus, the main geometry inside the building, declined in different uses: as a small triangular element taking part of the crates, or the perfect graphic design, useful to create the right setting or the right space for object’s captation. The first objects to be shown will be kept in special cases installed flush with the metal volumes mentioned above, accompanied by a time line that will give a more precise chronological location. Following the path, the visitor will meet, and here we recall to memory the case with the triangular plan mentioned above, twelve objects that individually exposed will help to increase this excursus on Industrial Design and also could help to get a overwiev of the entire exhibition. The remaining objects will be displayed inside structural elements containing part of the building's plant engineering, as "totems" integrated with the architecture, will further enhance the matrix that unites them with the industrial features of the building itself. There will also be a section dedicated to magazines, photographs and documentation useful for an in-depth examination of the objects on display. This section, in line with the entire exhibition, will have perforated metal panels with the texture of the triangle, and will run along the stairs, continuing to accompany the visitor in the path of the exhibition. In addition, there will be posters, and advertising, even inside the elevators where they will be specially guarded, providing glass cases that ensure its preservation.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
All’interno dell’edificio B2, trova spazio al primo e secondo piano l’allestimento studiato e progettato per raccontare i 48 oggetti della collezione appartenenti alla categorizzazione cui è stato dato il nome di Industrial Design. Coniugando principi di semplificazione di flusso secondo i criteri sviluppati da Frank Lloyd Wright nel Guggenheim di New York, si è scelto di ricorrere ad un andamento dall’alto verso il basso, così da permettere al visitatore di godere della mostra con maggiore attenzione e piacere, rendendo il percorso stesso meno affaticante. Trattandosi di icone di un periodo storico che ha visto nella produzione in serie il più importante sviluppo nel processo produttivo del design e non solo, si è scelto di esaltarne i tratti salienti attraverso l’ausilio di pannelli riportanti la trama a rombo che emerge dai volumi lasciati in eredità dal precedente assetto dell’edificio. Vuol essere questo un segno grafico caratterizzante l’allestimento, coerente tanto allo spazio ospitante quanto al periodo storico preso in esame. Sarà quindi il rombo, geometria principe all’interno dell’edificio, a prestarsi a diverse declinazioni: se ne ricaverà l’elemento triangolare delle teche appoggiate a ringhiera piuttosto che l’elemento grafico utile a creare l’opportuna ambientazione e il necessario spazio didascalico per alcuni oggetti selezionati. I primi oggetti a mostrarsi saranno custoditi all’interno di apposite teche installate a filo dei volumi metallici sopra citati accompagnati da una linea del tempo che ne darà una collocazione cronologica più precisa e puntuale. Proseguendo nel percorso, il visitatore incontrerà, e si richiama qui alla memoria la teca dalla pianta triangolare sopra citata, dodici oggetti che singolarmente esposti contribuiranno ad accrescere questo excursus sull’Industrial Design oltre a divenire punti di sosta da cui poter aver una visione d’insieme della mostra. Gli oggetti restanti saranno esposti all’interno di elementi strutturali reticolari contenenti in parte l’impiantistica dell’edificio, che come dei “totem” integrati con l’architettura, ne esalteranno ancora di più la matrice che li accomuna con i tratti evidentemente industriali dell’edificio stesso. Sarà poi prevista una sezione dedicata a riviste, fotografie e documentazione utile all’approfondimento degli oggetti esposti. Tale sezione, coerentemente a tutto l’impianto allestitivo, disporrà di pannelli metallici forati con la trama del triangolo, e correrà lungo le scale, continuando ad accompagnare il visitatore nel percorso della mostra. Inoltre, troveranno spazio locandine, manifesti e pubblicità, anche all’interno degli ascensori dove saranno appositamente custoditi, prevedendo infatti teche in vetro che ne assicurino la conservazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Fallani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 76.33 MB
Formato Adobe PDF
76.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143497