The evolutionary dynamics of university campuses tend to include functioning and relationship characteristics typical of contemporary urban structures, where interstitial or liminal spaces become more and more privileged places for meeting and exchange. The thesis investigates the concept of in-between space starting from the meanings it assumes in different fields (philosophy, art and architecture) and then focusing on the forms and relationships that are established in them. In the second half of the fifties they began to talk about in-between spaces as places where the relationships between the elements are realized, with the contexts and the pre-existing materials, among the people. However, today the word in-between can express the intermediate and third condition of the contemporary, but above all it can represent the space of relationship between individuals and connection of the elements of the architectural project. As we will see, they are spaces with multiple nuances and potentialities that can also be found in the context of university campuses, where they express their essence of potential places. In the study of these spaces an opportunity was explored for the design of spaces and services dedicated to the well-being of students and more generally from the community that lives on campus. In parallel, in fact, research was carried out on the styles and behaviors of the students within the campus, first comparing the situation in Italy and abroad, and subsequently divulging a questionnaire within the Campus of Bovisa Durando. The data collected highlights issues related to the comfort of campus environments and underscores the need for students to study in a healthy environment. First of all, the project wants to demonstrate the presence of potential places in the university context, and then how these can be exploited to ensure a welcoming, healthy and aware environment according to user’s different needs. The aim of the project is to reduce the conditions of heavy overload to which the users of the campus are subjected, exploiting the informal spaces between the classrooms. From spaces where we simply move to spaces to regenerate and recharge, in a context where work, education and research go hand in hand.

Le dinamiche evolutive dei campus universitari tendono a includere caratteri di funzionamento e di relazione tipiche delle strutture urbane contemporanee, dove spazi interstiziali o di limite diventano sempre di più luoghi privilegiati di incontro e di scambio. La tesi indaga il concetto di spazio in-between partendo dai significati che esso assume in diversi ambiti (filosofia, arte e architettura) per poi focalizzarsi sulle forme e le relazioni che in essi si manifestano. Nella seconda metà degli anni cinquanta si inizia a parlare di spazi in-between come luoghi in cui si attuano le relazioni tra gli elementi, con i contesti e i materiali preesistenti, tra le persone. Oggi invece, privato delle ideologie che hanno attraversato il secolo scorso, l’inbetween può esprimere la condizione intermedia e terza del contemporaneo, ma soprattutto può rappresentare lo spazio di relazione tra gli individui e di connessione degli elementi del progetto architettonico. Come vedremo sono spazi dalle molteplici sfumature e potenzialità che si possono trovare anche nel contesto dei campus universitari, dove esprimono la loro essenza di luoghi in potenza o potenziali. Nello studio di questi spazi è stata esplorata un’opportunità per la progettazione di luoghi e servizi dedicati al benessere degli studenti e più in generale dalla comunità che abita il campus. Parallelamente, infatti, si è svolta una ricerca sugli stili e i comportamenti degli studenti all’interno del campus, mettendo prima a confronto la situazione in Italia e all’estero, e successivamente divulgando un questionario all’interno del Campus di Bovisa Durando. I dati raccolti mettono in luce problematiche relative al comfort degli ambienti del campus e sottolinenano la necessità degli studenti di studiare in un ambiente sano. Il progetto vuole, prima di tutto, dimostrare la presenza di luoghi potenziali nel contesto universitario, e poi come questi possono essere sfruttati per garantire un ambiente accogliente, sano e consapevole delle diverse esigenze di chi lo vive. L’ obiettivo del progetto è diminuire le condizioni di forte sovraccarico a cui sono sottoposti gli utenti del campus, sfruttando gli spazi informali tra le aule. Da spazi dove semplicemente si transita a spazi per rigenerarsi e ricaricarsi, in un contesto dove lavoro, educazione e ricerca vanno di pari passo.

Parentesi. Luoghi potenziali per pause spazio-temporali nel campus universitario

MAFFI, CAMILLA
2017/2018

Abstract

The evolutionary dynamics of university campuses tend to include functioning and relationship characteristics typical of contemporary urban structures, where interstitial or liminal spaces become more and more privileged places for meeting and exchange. The thesis investigates the concept of in-between space starting from the meanings it assumes in different fields (philosophy, art and architecture) and then focusing on the forms and relationships that are established in them. In the second half of the fifties they began to talk about in-between spaces as places where the relationships between the elements are realized, with the contexts and the pre-existing materials, among the people. However, today the word in-between can express the intermediate and third condition of the contemporary, but above all it can represent the space of relationship between individuals and connection of the elements of the architectural project. As we will see, they are spaces with multiple nuances and potentialities that can also be found in the context of university campuses, where they express their essence of potential places. In the study of these spaces an opportunity was explored for the design of spaces and services dedicated to the well-being of students and more generally from the community that lives on campus. In parallel, in fact, research was carried out on the styles and behaviors of the students within the campus, first comparing the situation in Italy and abroad, and subsequently divulging a questionnaire within the Campus of Bovisa Durando. The data collected highlights issues related to the comfort of campus environments and underscores the need for students to study in a healthy environment. First of all, the project wants to demonstrate the presence of potential places in the university context, and then how these can be exploited to ensure a welcoming, healthy and aware environment according to user’s different needs. The aim of the project is to reduce the conditions of heavy overload to which the users of the campus are subjected, exploiting the informal spaces between the classrooms. From spaces where we simply move to spaces to regenerate and recharge, in a context where work, education and research go hand in hand.
MAZZARELLO, MARTINA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Le dinamiche evolutive dei campus universitari tendono a includere caratteri di funzionamento e di relazione tipiche delle strutture urbane contemporanee, dove spazi interstiziali o di limite diventano sempre di più luoghi privilegiati di incontro e di scambio. La tesi indaga il concetto di spazio in-between partendo dai significati che esso assume in diversi ambiti (filosofia, arte e architettura) per poi focalizzarsi sulle forme e le relazioni che in essi si manifestano. Nella seconda metà degli anni cinquanta si inizia a parlare di spazi in-between come luoghi in cui si attuano le relazioni tra gli elementi, con i contesti e i materiali preesistenti, tra le persone. Oggi invece, privato delle ideologie che hanno attraversato il secolo scorso, l’inbetween può esprimere la condizione intermedia e terza del contemporaneo, ma soprattutto può rappresentare lo spazio di relazione tra gli individui e di connessione degli elementi del progetto architettonico. Come vedremo sono spazi dalle molteplici sfumature e potenzialità che si possono trovare anche nel contesto dei campus universitari, dove esprimono la loro essenza di luoghi in potenza o potenziali. Nello studio di questi spazi è stata esplorata un’opportunità per la progettazione di luoghi e servizi dedicati al benessere degli studenti e più in generale dalla comunità che abita il campus. Parallelamente, infatti, si è svolta una ricerca sugli stili e i comportamenti degli studenti all’interno del campus, mettendo prima a confronto la situazione in Italia e all’estero, e successivamente divulgando un questionario all’interno del Campus di Bovisa Durando. I dati raccolti mettono in luce problematiche relative al comfort degli ambienti del campus e sottolinenano la necessità degli studenti di studiare in un ambiente sano. Il progetto vuole, prima di tutto, dimostrare la presenza di luoghi potenziali nel contesto universitario, e poi come questi possono essere sfruttati per garantire un ambiente accogliente, sano e consapevole delle diverse esigenze di chi lo vive. L’ obiettivo del progetto è diminuire le condizioni di forte sovraccarico a cui sono sottoposti gli utenti del campus, sfruttando gli spazi informali tra le aule. Da spazi dove semplicemente si transita a spazi per rigenerarsi e ricaricarsi, in un contesto dove lavoro, educazione e ricerca vanno di pari passo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Book di tesi
Dimensione 28.92 MB
Formato Adobe PDF
28.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143500