The male sexual behaviour, even if biologically predetermined, has over time undergone influence of meanings and values that itself has attributed. As a thinking being, man has detached himself from seeing sex as an act of basic instinct and has added to the sexual act a series of meanings, up to elaborate codes of behavior that evolve over time and in accordance with culture. If sexuality is linked with the physical and instinctive part of man, on the contrary, ‘Eros’ is not enclosed in the mere sexual act, but transcends it. We could define ‘Eros’ as a sort of intellectual metaphor of sexuality as it has the limited task of evoking, referring to something else, and letting imagination have the possibility to extend these limits, such limits are defined by "Fake moralism" of which our society is afflicted, such as modesty or "good taste’’. This thesis stems from the desire to voice this issue that for some time has remained an uncomfortable subject or taboo. The research analyses its origins and representations throughout history, its metamorphosis occurred within different civilizations, not only ancient but contemporary and initiates a glimpse into the future. In terms of design, my aim is to create a new point of reference in the city, a “modern temple" that questions and sanctifies the creative power of ‘Eros’. Everything fits into an ad hoc context, a place where ‘Eros’ was already the protagonist: the former Astor red-light cinema, designed by Mario Cavallè, inside the multifunctional building of Piero Bottoni and Guglielmo Ulrich, located at 36 Corso Buenos Aires.
II comportamento sessuale dell’uomo, anche se biologicamente predeterminato, ha subito nel corso del tempo l’influsso dei significati e dei valori che egli stesso gli ha via via attribuito. Quale essere pensante, l’uomo si è infatti distaccato dal concepire il sesso come semplice atto istintivo ed ha inserito nell'atto sessuale tutta una serie di accezioni, fino ad elaborare codici di comportamento che si evolvono nel tempo a seconda delle culture di appartenenza.Se la sessualità è legata alla parte più istintiva e fisica dell'uomo, al contrario, l'eros non si racchiude nel mero atto sessuale, ma lo trascende. Si potrebbe definire l'eros come una sorta di metafora intellettuale della sessualità in quanto ha il compito, limitato, di evocare, di rimandare ad altro, e di lasciare che la fantasia abbia la possibilità di ampliare questi limiti, limiti che vengono definiti da quel “finto moralismo” di cui la nostra società ne è afflitta, come il pudore o il “buon gusto". Questa tesi nasce dalla volontà di dare voce a questa tematica che per diverso tempo è rimasto un argomento scomodo, un tabù. La ricerca analizza le sue origini, le sue rappresentazioni nel corso della storia, le sue metamorfosi avvenute all’interno delle diverse civiltà, non solo antiche, ma anche contemporanee e lancia uno sguardo verso il futuro. Progettualmente parlando, quindi, il mio obiettivo è quello di creare un nuovo punto di riferimento in città, una sorta di “tempio moderno” che metta in discussione e sacralizzi la potenza creativa dell’eros. Il tutto si inserisce in un contesto ad hoc, un luogo in cui l’eros era già protagonista: l’ex cinema a luci rosse Astor, progettato da Mario Cavallè, inserito all'interno dell’edificio polifunzionale di Piero Bottoni e Guglielmo Ulrich, ubicato in corso Buenos Aires al civico 36.
Eroteca
CERIANI, DAVIDE
2017/2018
Abstract
The male sexual behaviour, even if biologically predetermined, has over time undergone influence of meanings and values that itself has attributed. As a thinking being, man has detached himself from seeing sex as an act of basic instinct and has added to the sexual act a series of meanings, up to elaborate codes of behavior that evolve over time and in accordance with culture. If sexuality is linked with the physical and instinctive part of man, on the contrary, ‘Eros’ is not enclosed in the mere sexual act, but transcends it. We could define ‘Eros’ as a sort of intellectual metaphor of sexuality as it has the limited task of evoking, referring to something else, and letting imagination have the possibility to extend these limits, such limits are defined by "Fake moralism" of which our society is afflicted, such as modesty or "good taste’’. This thesis stems from the desire to voice this issue that for some time has remained an uncomfortable subject or taboo. The research analyses its origins and representations throughout history, its metamorphosis occurred within different civilizations, not only ancient but contemporary and initiates a glimpse into the future. In terms of design, my aim is to create a new point of reference in the city, a “modern temple" that questions and sanctifies the creative power of ‘Eros’. Everything fits into an ad hoc context, a place where ‘Eros’ was already the protagonist: the former Astor red-light cinema, designed by Mario Cavallè, inside the multifunctional building of Piero Bottoni and Guglielmo Ulrich, located at 36 Corso Buenos Aires.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Book Tesi ONLINE.pdf
non accessibile
Descrizione: Book tesi
Dimensione
119.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
119.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._01.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.1
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._02.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.2
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._03.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.3
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._04.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.4
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._05.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.5
Dimensione
89.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._06.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.6
Dimensione
132.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
132.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._07.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.7
Dimensione
118.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
118.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._08.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.8
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._09.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.9
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._10.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.10
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._11.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.11
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._12.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.12
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._13.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.13
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._14.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.14
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._15.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.15
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._16.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.16
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._17.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.17
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola N._18.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA N.18
Dimensione
6.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/143514