UNESCO has proposed that the island of Lipari is one of the nodal points of the Aeolian Islands geopark system. The pumice industry is, in fact, one of the distinctive features of Lipari island that fits well into the wider geopark frame designed to enhance the geological, volcanological and naturalistic aspects, the reason for the Unesco inscription in the World Heritage List. Accordingly, the site of Acquacalda - located in the north of Lipari which includes the pumice silos- has been chosen to transform the existing buildings into a post-industrial park and open-air museum. Strategies vary from large-scale interventions like improving the quality of the existing vehicular paths and introducing a network of trekking paths in order to connect the main industrial sites to both, the pumice quarry and the sea. In the meantime, the architectural interventions include a sequence of gardens that have been inserted into the existing silos, which users will experience through a set of pathways at different levels. Lastly, there are several interior architectural interventions that aim to improve the quality of space. This project would, thus, provide an opportunity for users to experience different qualities of spaces while moving from the 0 level beside the sea up to 78 meters on top of the quarry in mountains. The project aims at bringing vitality to the northern portion of Lipari and to preserve the industrial heritage of the island by means of adaptive reuse of the existing infrastructure.

L'UNESCO ha proposto l'isola di Lipari come uno dei punti nodali del geoparco delle Isole Eolie. L’industria della pomice rappresenta infatti uno dei caratteri distintivi dell’isola di Lipari che ben si inserisce nella più ampia cornice del geoparco atta a valorizzare gli aspetti geologici, vulcanologici e naturalistici, motivo dell’iscrizione Unesco nella Wold Heritage List. Il sito di Acquacalda – nella parte nord di Lipari - è stato scelto per le potenzialità che i grandi silos per l’accumulo di pomice e tutto il complesso produttivo lungo la strada offrono, individuando nella riconversione a parco post-industriale e museo all'aperto uno scenario possibile, a servizio della collettività. Le strategie individuano prima di tutto interventi a larga scala come il miglioramento della qualità dei percorsi veicolari esistenti e l'introduzione di una rete di percorsi di trekking per collegare i principali siti industriali e connetterli alle cava di pomice e al mare. Nello specifico di Acquacalda gli interventi progettuali prevedono una sequenza di giardini nei silos esistenti, collegati da una serie di percorsi a diversi livelli. Questo progetto vuole dare l'opportunità di sperimentare le diverse qualità degli spazi passando dal livello 0 del mare fino ai 78 metri del piano di cava. Il progetto mira a portare vitalità nella parte settentrionale di Lipari a conservare e valorizzare il patrimonio industriale dell'isola mediante un consapevole progetto di trasformazione.

Pumice industrial sites in Lipari. Valorization project in the framework of UNESCO geopark

RAJKUMAR, DHAARINI;IPAKCHI, SARA;JAMSHIDI MOGHADDAM, MOHAMMAD HASSAN
2017/2018

Abstract

UNESCO has proposed that the island of Lipari is one of the nodal points of the Aeolian Islands geopark system. The pumice industry is, in fact, one of the distinctive features of Lipari island that fits well into the wider geopark frame designed to enhance the geological, volcanological and naturalistic aspects, the reason for the Unesco inscription in the World Heritage List. Accordingly, the site of Acquacalda - located in the north of Lipari which includes the pumice silos- has been chosen to transform the existing buildings into a post-industrial park and open-air museum. Strategies vary from large-scale interventions like improving the quality of the existing vehicular paths and introducing a network of trekking paths in order to connect the main industrial sites to both, the pumice quarry and the sea. In the meantime, the architectural interventions include a sequence of gardens that have been inserted into the existing silos, which users will experience through a set of pathways at different levels. Lastly, there are several interior architectural interventions that aim to improve the quality of space. This project would, thus, provide an opportunity for users to experience different qualities of spaces while moving from the 0 level beside the sea up to 78 meters on top of the quarry in mountains. The project aims at bringing vitality to the northern portion of Lipari and to preserve the industrial heritage of the island by means of adaptive reuse of the existing infrastructure.
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L'UNESCO ha proposto l'isola di Lipari come uno dei punti nodali del geoparco delle Isole Eolie. L’industria della pomice rappresenta infatti uno dei caratteri distintivi dell’isola di Lipari che ben si inserisce nella più ampia cornice del geoparco atta a valorizzare gli aspetti geologici, vulcanologici e naturalistici, motivo dell’iscrizione Unesco nella Wold Heritage List. Il sito di Acquacalda – nella parte nord di Lipari - è stato scelto per le potenzialità che i grandi silos per l’accumulo di pomice e tutto il complesso produttivo lungo la strada offrono, individuando nella riconversione a parco post-industriale e museo all'aperto uno scenario possibile, a servizio della collettività. Le strategie individuano prima di tutto interventi a larga scala come il miglioramento della qualità dei percorsi veicolari esistenti e l'introduzione di una rete di percorsi di trekking per collegare i principali siti industriali e connetterli alle cava di pomice e al mare. Nello specifico di Acquacalda gli interventi progettuali prevedono una sequenza di giardini nei silos esistenti, collegati da una serie di percorsi a diversi livelli. Questo progetto vuole dare l'opportunità di sperimentare le diverse qualità degli spazi passando dal livello 0 del mare fino ai 78 metri del piano di cava. Il progetto mira a portare vitalità nella parte settentrionale di Lipari a conservare e valorizzare il patrimonio industriale dell'isola mediante un consapevole progetto di trasformazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Analysis Book Dec.2018.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis Book-Dec. 2018
Dimensione 81.12 MB
Formato Adobe PDF
81.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Accessibility and Tourism.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Accessibility and Tourism Analysis
Dimensione 92.15 MB
Formato Adobe PDF
92.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Geosites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Geosites Analysis
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Identity Cards of Pumice factories.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Identity Cards of Pumice Factories Analysis
Dimensione 136.95 MB
Formato Adobe PDF
136.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Landscape and Protection.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Landscape and Protection Analysis
Dimensione 26.9 MB
Formato Adobe PDF
26.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Mining and Archaeological Sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Mining and Archaeological Sites Analysis
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pumice Production Process.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pumice Production Process Analysis
Dimensione 39.35 MB
Formato Adobe PDF
39.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Territorial Sections.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Territorial Sections Analysis
Dimensione 27.8 MB
Formato Adobe PDF
27.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Final Work Sheets-Draft.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Final Work Sheets-Draft
Dimensione 316.06 MB
Formato Adobe PDF
316.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143582