After seven years of Syria’s Civil War, the city of Aleppo has suffered bombing and its dignity destruction, people were made homeless and without a sense of belonging. We can realize that the war, as the most intense form of human conflicts, has not only changed the landscape of the Aleppo but also profoundly affected the people and community’s daily life. Throughout European history after the Second World War, the cities that were blitzed, rebuilt and built again, the bomb site would be reconstructed again. All these buildings would sooner or later undergo the busy hand of development and others would be demolished too prompt. Based on the experience of the cities we knew throughout history, that had received this treatment, we questioned and searched for a second solution. Starting with the traditional wisdom of Islamic architecture, we are applying a system that resulted from the montage of modular elements that derive from the typical Syrian house and different courtyard typologies. Our goal creates the beginning as the driven of participating design. We started from solving the emergency residential problem and then showing our interpretation of how this system will change into public architecture by the interference of the community while being integrated into the most honourable historical center in the future. Courtyard topology unites the social and family values with architecture and space. With the modularity system approach, it can undergo simple improvements with time. We are trying, as architects, to provide the structure of a community and the natural atmosphere. Slow down the reaction to the War and give the returning citizen a chance to participate in the design of the community by themselves. The modularity courtyard learns from traditional Islamic design about the passive solar design, an isolated and closed appearance, based around a shaded courtyard, about windcatchers, Islamic garden with the water system, windows with lattice screen patterns. For the economical and affordable reason, we study and incorporate the natural ventilation, lighting system, recyclable materials into our project design and application of air conditioning system inside the souq. Our project aim is to keep all the memory’s, both good and bad, inside the city and with engraving this memory’s to the core of the city’s architecture and inhabitants, to remind them where they once were and where they’re heading, to a green and brighter future…

A sette anni dalla Guerra Civile in Siria, la città di Aleppo ha sofferto i bombardamenti e la distruzione della propria dignità, e i suoi cittadini si sono ritrovati senza un’abitazione e un senso di appartenenza. Possiamo capire come la guerra, in quanto forma di conflitto umano più violenta, non solo ha trasfigurato il panorama di Aleppo, ma ha anche cambiato radicalmente la vita quotidiana dei suoi abitanti e della comunità. Durante tutta la storia europea dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, nelle città rase al suolo e poi ricostruite, anche i siti dei bombardamenti sono stati ricostruiti. Tutti gli edifici sarebbero prima o poi andati incontro a riedificazione, mentre altri sarebbero stati demoliti troppo in fretta. Sulla base dell’esperienza nella storia delle città che conosciamo che hanno subito questo trattamento, ci siamo interrogati al fine di trovare una soluzione alternativa. Partendo dalla saggezza tradizionale dell’architettura islamica, abbiamo applicato un sistema risultante dal montaggio di elementi modulari che derivano dalle case siriane tipiche e dalle diverse tipologie di cortili. Il nostro obiettivo è quello di progettare il design iniziale. Abbiamo cominciato risolvendo il problema dell’emergenza abitativa e poi mostrando come la nostra interpretazione di questo sistema si evolverà in architettura pubblica tramite l’intervento della comunità, essendo nel frattempo integrata nel futuro in un rispettabile centro storico. La topologia dei cortili combina i valori di società e famiglia con l’architettura e lo spazio. Con il sistema di approccio modulare, è possibile apportare semplici miglioramenti con il tempo. Come architetti, stiamo provando a fornire una struttura di comunità e atmosfera naturale. Rallentare la reazione alla guerra e dare ai cittadini di ritorno la possibilità di partecipare in prima persona al design della comunità. La modularità dei cortili segue la tradizione islamica del design solare passivo, dando un’apparenza isolata e chiusa, con al centro un cortile ombreggiato, torri del vento, un giardino islamico con sistema di irrigazione, finestre con vetrate decorate. Per ragioni economiche, abbiamo studiato e incorporato nel nostro progetto ventilazione naturale, sistema di illuminazione, materiali riciclabili e l’applicazione di un sistema di condizionamento dell’aria nel souq. Lo scopo del nostro progetto è quello di mantenere tutti i ricordi, sia positivi che negativi, all’interno della città, scolpendo questi ricordi nel cuore dell’architettura della città e dei suoi abitanti, per ricordare loro dov’erano un tempo e dove sono diretti, verso un futuro verde e luminoso…

Aleppo, Syria refresh

YANG, YINFANG;JOVANOVIC, MILJANA;LIU, YING
2017/2018

Abstract

After seven years of Syria’s Civil War, the city of Aleppo has suffered bombing and its dignity destruction, people were made homeless and without a sense of belonging. We can realize that the war, as the most intense form of human conflicts, has not only changed the landscape of the Aleppo but also profoundly affected the people and community’s daily life. Throughout European history after the Second World War, the cities that were blitzed, rebuilt and built again, the bomb site would be reconstructed again. All these buildings would sooner or later undergo the busy hand of development and others would be demolished too prompt. Based on the experience of the cities we knew throughout history, that had received this treatment, we questioned and searched for a second solution. Starting with the traditional wisdom of Islamic architecture, we are applying a system that resulted from the montage of modular elements that derive from the typical Syrian house and different courtyard typologies. Our goal creates the beginning as the driven of participating design. We started from solving the emergency residential problem and then showing our interpretation of how this system will change into public architecture by the interference of the community while being integrated into the most honourable historical center in the future. Courtyard topology unites the social and family values with architecture and space. With the modularity system approach, it can undergo simple improvements with time. We are trying, as architects, to provide the structure of a community and the natural atmosphere. Slow down the reaction to the War and give the returning citizen a chance to participate in the design of the community by themselves. The modularity courtyard learns from traditional Islamic design about the passive solar design, an isolated and closed appearance, based around a shaded courtyard, about windcatchers, Islamic garden with the water system, windows with lattice screen patterns. For the economical and affordable reason, we study and incorporate the natural ventilation, lighting system, recyclable materials into our project design and application of air conditioning system inside the souq. Our project aim is to keep all the memory’s, both good and bad, inside the city and with engraving this memory’s to the core of the city’s architecture and inhabitants, to remind them where they once were and where they’re heading, to a green and brighter future…
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
A sette anni dalla Guerra Civile in Siria, la città di Aleppo ha sofferto i bombardamenti e la distruzione della propria dignità, e i suoi cittadini si sono ritrovati senza un’abitazione e un senso di appartenenza. Possiamo capire come la guerra, in quanto forma di conflitto umano più violenta, non solo ha trasfigurato il panorama di Aleppo, ma ha anche cambiato radicalmente la vita quotidiana dei suoi abitanti e della comunità. Durante tutta la storia europea dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, nelle città rase al suolo e poi ricostruite, anche i siti dei bombardamenti sono stati ricostruiti. Tutti gli edifici sarebbero prima o poi andati incontro a riedificazione, mentre altri sarebbero stati demoliti troppo in fretta. Sulla base dell’esperienza nella storia delle città che conosciamo che hanno subito questo trattamento, ci siamo interrogati al fine di trovare una soluzione alternativa. Partendo dalla saggezza tradizionale dell’architettura islamica, abbiamo applicato un sistema risultante dal montaggio di elementi modulari che derivano dalle case siriane tipiche e dalle diverse tipologie di cortili. Il nostro obiettivo è quello di progettare il design iniziale. Abbiamo cominciato risolvendo il problema dell’emergenza abitativa e poi mostrando come la nostra interpretazione di questo sistema si evolverà in architettura pubblica tramite l’intervento della comunità, essendo nel frattempo integrata nel futuro in un rispettabile centro storico. La topologia dei cortili combina i valori di società e famiglia con l’architettura e lo spazio. Con il sistema di approccio modulare, è possibile apportare semplici miglioramenti con il tempo. Come architetti, stiamo provando a fornire una struttura di comunità e atmosfera naturale. Rallentare la reazione alla guerra e dare ai cittadini di ritorno la possibilità di partecipare in prima persona al design della comunità. La modularità dei cortili segue la tradizione islamica del design solare passivo, dando un’apparenza isolata e chiusa, con al centro un cortile ombreggiato, torri del vento, un giardino islamico con sistema di irrigazione, finestre con vetrate decorate. Per ragioni economiche, abbiamo studiato e incorporato nel nostro progetto ventilazione naturale, sistema di illuminazione, materiali riciclabili e l’applicazione di un sistema di condizionamento dell’aria nel souq. Lo scopo del nostro progetto è quello di mantenere tutti i ricordi, sia positivi che negativi, all’interno della città, scolpendo questi ricordi nel cuore dell’architettura della città e dei suoi abitanti, per ricordare loro dov’erano un tempo e dove sono diretti, verso un futuro verde e luminoso…
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ALEPPO REFRESH.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis book
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ALEPPO REFRESH SHEETS A0-1.pdf

non accessibile

Descrizione: Project sheets A0
Dimensione 37.61 MB
Formato Adobe PDF
37.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143599