The contemporary historical context is identified through a profound change in traditional social and economic paradigms. The economic and productive value, besides having suffered an absolute change, drastically influence the social dynamics that lead to the emergence of new social and urban classes, changing the structure of settlements and planning and control practices of the contemporary city. Consequently, this change drives a different use of urban spaces and is modifying the design process, in terms of urban design, by shifting it from a master planning approach to a 'place-making' strategy. Within this panorama, we are in front of the need to adapt to changes and make it the potential for studying and developing new models and urban transformation strategies. For a couple of decades, the term creativity has become part of the most diverse professional fields, in particular, in the economic field becomes its real capital. This dramatic shift in the economic value of material goods, belonging to the Fordist period, to intangible assets, related to the digital revolution, generates a general instability of the living conditions of urban society and as a result of the traditional formal structures of the city. The term creativity assumes a crucial role in the transformation process not only economic and social but also in relation to urban spaces. Considering the concept of creativity as a phenomenon faced in different disciplines and analysing the various theories developed, which saw the birth and emergence of a society increasingly based on cultural value, innovative and creative as the primary source of productive capital. Considering the emergence within our cities increasingly developed creative spaces, such as cluster, milieu and entire neighbourhoods that have based their modification and regeneration of tactics and interconnected actions. The objective of the research is, therefore, to redefine the concept of creativity within urban studies, in particular, to understand how creativity becomes part of the transformation of the contemporary city processes? What are the actors and actions that contribute to the definition of the process and what are the effects they cause in areas in transformation? And finally, understand and redefine the role of the architect and urban designer in the process, outlining what are the essential differences from the traditional role of design. A corollary of case studies will be the tool through which investigate the creative transformation strategies that took place and take place in the context of metropolitan London. The study of the case studies will allow firstly to understand through what characteristics, methods and types of the creative process takes root and develops in the contemporary global city; secondly, it represents the proper fieldwork on which setting up the deepest knowledge of the process in order to establish the basis on which found new strategies. The deepening of the study of case studies will lead to a detailed understanding of the process through the identification of the actors, the actions and reactions that take part and follow on. The breakdown process will not only allow the identification of categories for building an application model but also to the clarification and confirmation of the result to figure out what is missing and define the next possible intervention. The knowledge of the development and spread of the creative process in the urban spaces generates the awareness to propose different strategical scenarios giving a role to creativity within the process. As well as contributing with a toolkit for designers in order to allow them to adapt their skills to the new need and find a new role into the process that seems in some way to have put them on the sidelines.

L’attuale contesto storico si identifica attraverso un profondo cambiamento di quelli che sono i tradizionali paradigmi economici e sociali. I nuovi valori economico-produttivi hanno drasticamente influenzato le dinamiche sociali e la nascita di nuove classi sociali e urbane, modificando in maniera sostanziale la struttura degli insediamenti urbani e delle pratiche di controllo e pianificazione della città contemporanea. Conseguentemente, questo cambiamento influenza e definisce differenti usi dello spazio urbano, modificando il processo di progettazione, il quale inizia a prediligere delle strategie provenienti dal basso e di ‘place-making’ rispetto ad approcci più sovra-imposti e di masterplan. In questo panorama, ci si trova di fronte alla necessità di adattarsi al cambiamento e trasformarlo esso stesso nel potenziale per lo studio e l’approfondimento di nuovi modelli e strategie di trasformazione urbana. Da un paio di decadi il termine creatività è diventato parte di molti e diversificati campi professionali, in particolare in ambito economico la creatività è diventata il vero e proprio capitale. Questo drammatico spostamento del valore economico dal bene materiale, relativo al periodo Fordista, alle risorse intangibili, relative alla rivoluzione digitale, ha generato una generale condizione di instabilità nelle condizioni di vita della società urbana e di conseguenza delle tradizionali strutture formali della città. In questo senso, il termine ‘creatività’ assume un ruolo cruciale nel processo di trasformazione non solo economico e sociale ma anche e soprattutto del processo di trasformazione dello spazio urbano. Considerando il concetto di creatività come un fenomeno che si interfaccia con differenti discipline e analizzando le teorie sviluppate nelle principali di esse, che vedono la nascita di una società sempre più basata sui valori creativi, della cultura e dell’innovazione come principale fonte di capitale produttivo; considerando l’emergenza all’interno delle nostra città di un sempre più frequente sviluppo di spazi creativi, ovvero creative-clusters, creative milieu e interi quartieri e distretti creativi, i quali basano la loro modificazione e rigenerazione in azioni tattiche ed interconnesse; l’obiettivo della ricerca è quello di ridefinire il concetto di creatività all’interno degli studi urbani ed in particolare capire in che modo la creatività diventa parte dei processi di trasformazione della città contemporanea; quali sono gli attori e le azioni che contribuiscono alla definizione del processo e quali sono gli effetti che causano alle aree urbane in trasformazione; ed infine, capire e ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’urban designer all’interno del processo, sottolineano quali sono le sostanziali differenze rispetto all’approccio tradizionale. Un corollario di casi studio nel contesto della città metropolitana di Londra sarà lo strumento attraverso il quale verrà condotta l’investigazione delle strategie di trasformazione creativa dello spazio urbano. Lo studio dei casi studio, in primo luogo, permetterà di comprendere quali sono le caratteristiche, i metodi e le tipologie dei processi creativi che prendono piede e si sviluppano nella città contemporanea; in secondo luogo, si definisce come il vero e proprio campo di azione della ricerca dove basare l’approfondita conoscenza del processo in modo tale da stabilire le basi su cui fondare la proposta di nuove strategie. Lo studio approfondito dei casi studio guiderà una comprensione dettagliata del processo attraverso l’identificazione degli attori, le azioni e le reazioni che prendono parte alla trasformazione. Conseguentemente, la scomposizione del processo permetterà non solo di identificare le categorie per la costruzione di un modello applicativo ma anche la chiarezza e conferma del risultato ottenuto in prima istanza, identificando la riuscita o meno del processo, l’identificazione di ciò che manca e la definizione di nuovi possibili interventi. La conoscenza dello sviluppo del processo creativo negli spazi urbani genera la consapevolezza per la proposta di nuovi e differenti scenari strategici attribuendo alla creatività un ruolo attivo nel processo. Allo stesso modo, contribuisce alla costruzione di linee guida dedicato ai progettisti, così da poter adattare le loro proprie capacità alle nuove necessità e trovare un nuovo ruolo all’interno del processo.

Architecture and creative transformation. Creative urban practices in London

BONIFATI, GIULIANA

Abstract

The contemporary historical context is identified through a profound change in traditional social and economic paradigms. The economic and productive value, besides having suffered an absolute change, drastically influence the social dynamics that lead to the emergence of new social and urban classes, changing the structure of settlements and planning and control practices of the contemporary city. Consequently, this change drives a different use of urban spaces and is modifying the design process, in terms of urban design, by shifting it from a master planning approach to a 'place-making' strategy. Within this panorama, we are in front of the need to adapt to changes and make it the potential for studying and developing new models and urban transformation strategies. For a couple of decades, the term creativity has become part of the most diverse professional fields, in particular, in the economic field becomes its real capital. This dramatic shift in the economic value of material goods, belonging to the Fordist period, to intangible assets, related to the digital revolution, generates a general instability of the living conditions of urban society and as a result of the traditional formal structures of the city. The term creativity assumes a crucial role in the transformation process not only economic and social but also in relation to urban spaces. Considering the concept of creativity as a phenomenon faced in different disciplines and analysing the various theories developed, which saw the birth and emergence of a society increasingly based on cultural value, innovative and creative as the primary source of productive capital. Considering the emergence within our cities increasingly developed creative spaces, such as cluster, milieu and entire neighbourhoods that have based their modification and regeneration of tactics and interconnected actions. The objective of the research is, therefore, to redefine the concept of creativity within urban studies, in particular, to understand how creativity becomes part of the transformation of the contemporary city processes? What are the actors and actions that contribute to the definition of the process and what are the effects they cause in areas in transformation? And finally, understand and redefine the role of the architect and urban designer in the process, outlining what are the essential differences from the traditional role of design. A corollary of case studies will be the tool through which investigate the creative transformation strategies that took place and take place in the context of metropolitan London. The study of the case studies will allow firstly to understand through what characteristics, methods and types of the creative process takes root and develops in the contemporary global city; secondly, it represents the proper fieldwork on which setting up the deepest knowledge of the process in order to establish the basis on which found new strategies. The deepening of the study of case studies will lead to a detailed understanding of the process through the identification of the actors, the actions and reactions that take part and follow on. The breakdown process will not only allow the identification of categories for building an application model but also to the clarification and confirmation of the result to figure out what is missing and define the next possible intervention. The knowledge of the development and spread of the creative process in the urban spaces generates the awareness to propose different strategical scenarios giving a role to creativity within the process. As well as contributing with a toolkit for designers in order to allow them to adapt their skills to the new need and find a new role into the process that seems in some way to have put them on the sidelines.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
ROCCA, ALESSANDRO
3-dic-2018
L’attuale contesto storico si identifica attraverso un profondo cambiamento di quelli che sono i tradizionali paradigmi economici e sociali. I nuovi valori economico-produttivi hanno drasticamente influenzato le dinamiche sociali e la nascita di nuove classi sociali e urbane, modificando in maniera sostanziale la struttura degli insediamenti urbani e delle pratiche di controllo e pianificazione della città contemporanea. Conseguentemente, questo cambiamento influenza e definisce differenti usi dello spazio urbano, modificando il processo di progettazione, il quale inizia a prediligere delle strategie provenienti dal basso e di ‘place-making’ rispetto ad approcci più sovra-imposti e di masterplan. In questo panorama, ci si trova di fronte alla necessità di adattarsi al cambiamento e trasformarlo esso stesso nel potenziale per lo studio e l’approfondimento di nuovi modelli e strategie di trasformazione urbana. Da un paio di decadi il termine creatività è diventato parte di molti e diversificati campi professionali, in particolare in ambito economico la creatività è diventata il vero e proprio capitale. Questo drammatico spostamento del valore economico dal bene materiale, relativo al periodo Fordista, alle risorse intangibili, relative alla rivoluzione digitale, ha generato una generale condizione di instabilità nelle condizioni di vita della società urbana e di conseguenza delle tradizionali strutture formali della città. In questo senso, il termine ‘creatività’ assume un ruolo cruciale nel processo di trasformazione non solo economico e sociale ma anche e soprattutto del processo di trasformazione dello spazio urbano. Considerando il concetto di creatività come un fenomeno che si interfaccia con differenti discipline e analizzando le teorie sviluppate nelle principali di esse, che vedono la nascita di una società sempre più basata sui valori creativi, della cultura e dell’innovazione come principale fonte di capitale produttivo; considerando l’emergenza all’interno delle nostra città di un sempre più frequente sviluppo di spazi creativi, ovvero creative-clusters, creative milieu e interi quartieri e distretti creativi, i quali basano la loro modificazione e rigenerazione in azioni tattiche ed interconnesse; l’obiettivo della ricerca è quello di ridefinire il concetto di creatività all’interno degli studi urbani ed in particolare capire in che modo la creatività diventa parte dei processi di trasformazione della città contemporanea; quali sono gli attori e le azioni che contribuiscono alla definizione del processo e quali sono gli effetti che causano alle aree urbane in trasformazione; ed infine, capire e ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’urban designer all’interno del processo, sottolineano quali sono le sostanziali differenze rispetto all’approccio tradizionale. Un corollario di casi studio nel contesto della città metropolitana di Londra sarà lo strumento attraverso il quale verrà condotta l’investigazione delle strategie di trasformazione creativa dello spazio urbano. Lo studio dei casi studio, in primo luogo, permetterà di comprendere quali sono le caratteristiche, i metodi e le tipologie dei processi creativi che prendono piede e si sviluppano nella città contemporanea; in secondo luogo, si definisce come il vero e proprio campo di azione della ricerca dove basare l’approfondita conoscenza del processo in modo tale da stabilire le basi su cui fondare la proposta di nuove strategie. Lo studio approfondito dei casi studio guiderà una comprensione dettagliata del processo attraverso l’identificazione degli attori, le azioni e le reazioni che prendono parte alla trasformazione. Conseguentemente, la scomposizione del processo permetterà non solo di identificare le categorie per la costruzione di un modello applicativo ma anche la chiarezza e conferma del risultato ottenuto in prima istanza, identificando la riuscita o meno del processo, l’identificazione di ciò che manca e la definizione di nuovi possibili interventi. La conoscenza dello sviluppo del processo creativo negli spazi urbani genera la consapevolezza per la proposta di nuovi e differenti scenari strategici attribuendo alla creatività un ruolo attivo nel processo. Allo stesso modo, contribuisce alla costruzione di linee guida dedicato ai progettisti, così da poter adattare le loro proprie capacità alle nuove necessità e trovare un nuovo ruolo all’interno del processo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_PhD_Bonifati.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 63.33 MB
Formato Adobe PDF
63.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143629