SleePal is a pillow to hug, which perceives the psycho-physical state of the user and helps him relax and drive away thoughts and worries thanks to the use of chromotherapy. The fiber of which it is made, in fact, emit colored light that calms and reassures; through the light, moreover, it can help the user to perform breathing exercises to promote its relaxation. SleePal can be used directly in bed or in other circumstances, for example during a long journey if you can not sleep or if you simply want to relax. It is light and compact, easily transportable. SleePal wants to accompany the user from the previous phase to the bed, not to the time of the alarm: always through the light, in fact, the awakening will be sweet and pleasant. SleePal does not want to be a substitute for the therapist, but further help to fight insomnia naturally.
Con l’avvento della globalizzazione e della sua diffusione, emergono nuove sfide e nuove problematiche per noi esseri umani. Lo stile di vita sempre più stressante porta una grande parte della popolazione globale a soffrire di ansia e depressione; queste patologie spesso portano a gravi problemi legati al sonno, tra cui l’insonnia. Le persone dormono sempre meno e sempre peggio, e questo problema si ripercuote sia a livello personale, con l’insorgere di pericolose patologie, che sociale. Quello dei disturbi del sonno è un problema a me molto vicino, in quanto sia io che alcuni componenti della mia famiglia spesso soffriamo di difficoltà legate al sonno. Il tema dell’insonnia e dei suoi effetti sul corpo e sulla mente mi ha da sempre particolarmente affascinato e per questo ho scelto questo argomento come tesi di laurea. Mi rendo conto che l’insonnia sia una problematica complessa, una patologia che può portare a gravi ripercussioni e che deve essere seguita da un team di esperti, come medici del sonno e psicologi. Per questo ho voluto parlare direttamente sia con i terapisti che con persone insonni: ho così potuto raccogliere informazioni concrete e personali e ho capito al meglio i rispettivi punti di vista. Da queste ricerche è emerso che l’insonnia è tanto diffusa quanto sottovalutata; spesso l’insonne non vuole accettare di avere un problema e convive con la patologia senza chiedere aiuto a nessuna figura professionale. Inoltre, il rimedio contro l’insonnia più utilizzato è la cura farmacologica, in quanto ha un effetto rapido ed è semplice da utilizzare senza un aiuto esterno. Pochi sanno che le sostanze utilizzate in questo caso e contenute nei vari sonniferi sono solo dei palliativi, ossia combattono momentaneamente i sintomi senza risolverne la causa, e spesso portano alla dipendenza. La terapia migliore è quella non farmacologica, che si basa su esercizi psicologici e di rilassamento che favoriscono la tranquillità del soggetto insonne e quindi il suo addormentamento e il mantenimento del sonno. Analizzando il mercato globale dei sussidi del sonno, ho riscontrato un aumento della domanda di strumenti indossabili, chiamati sleep trackers, utilizzati per analizzare e monitorare il proprio sonno. La maggior parte delle persone non sa che l’utilizzo di questi dispositivi, soprattutto da parte di chi è affetto da insonnia, favorirebbe l’insorgere dell’ortosonnia, ossia uno stato ansiogeno che porta a voler per forza dormire il meglio possibile. Nel concreto, gli sleep trackers aumenterebbero i livelli di stress ed ansia degli utenti, e per questo i medici del sonno li sconsigliano, sia alle persone insonni che non. Proprio per questi motivi, ho voluto sviluppare SleePal, un cuscino da abbracciare, che percepisce lo stato psico- fisico dell’utente e lo aiuta a rilassarsi e a scacciare pensieri e preoccupazioni grazie all’utilizzo della cromoterapia. Le fibre di cui è costituito, infatti, emettono luce colorata che calma e tranquillizza; tramite la luce, inoltre, può aiutare l’utente ad eseguire degli esercizi di respirazione per favorire il suo rilassamento. SleePal può essere utilizzato direttamente a letto o in altre circostanze, per esempio durante un lungo viaggio se non si riesce a dormire o se ci si vuole semplicemente rilassare. E’ leggero e compatto, facilmente trasportabile. SleePal vuole accompagnare l’utente dalla fase precedente al coricamento, fino al momento della sveglia: sempre tramite la luce, infatti, il risveglio sarà dolce e piacevole. SleePal non vuole essere un sostituto del terapista, ma un ulteriore aiuto per combattere naturalmente l’insonnia.
Sleepal. L'amico del sonno
BURATTIN, ILARIA
2017/2018
Abstract
SleePal is a pillow to hug, which perceives the psycho-physical state of the user and helps him relax and drive away thoughts and worries thanks to the use of chromotherapy. The fiber of which it is made, in fact, emit colored light that calms and reassures; through the light, moreover, it can help the user to perform breathing exercises to promote its relaxation. SleePal can be used directly in bed or in other circumstances, for example during a long journey if you can not sleep or if you simply want to relax. It is light and compact, easily transportable. SleePal wants to accompany the user from the previous phase to the bed, not to the time of the alarm: always through the light, in fact, the awakening will be sweet and pleasant. SleePal does not want to be a substitute for the therapist, but further help to fight insomnia naturally.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sleepal Ilaria Burattin.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi
Dimensione
19.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/143655