As we become an increasingly multi-ethnic and global society but, at the same time, still lack the integration between the different realities that coexist, there is a need and desire to promote the exchange between different cultures. This is possible through the binomial "food-nutrition", as it represents not only an important part of the cultural heritage of people but also a manifestation of their belonging to a group, as well as the first vehicle for socialisation and dialogue in socio-cultural, political and economic contexts different from their own. In this sense, the food, the manipulation and cooking of ingredients and the dishes consumed alone or collectively, carry meaning that is expressed through the interaction with the system of kitchen elements of each individual culture and, similarly, can be amplified to underline their value. This thesis has the objective of promoting the integration between the Italian host culture and the Chinese, with its third generation of migrants living in Italy. The starting point is the observation of Milan’s multi-ethnic dimension, which provides the context of the thesis. The cultural exchange is promoted here through food, understood as a mix of traditions, flavours, gestures and rituals that are handed down to generations. The project idea, based on the analysis of case studies and interviews with representatives of these two cultures, is defined through a "product-service" system aimed at combining tradition, experience and sharing. The product component is expressed through a kitchen utensil, a critical object through which we underline the gestures of rolling, which is common to the two cultures and remains a deeply manual gesture. This leads to a real exchange in which one culture can understand the other with more awareness. Regarding the service, it is defined as a common and shared experience, placing the use of the product in its multiple culinary possibilities at the centre. In this new project level, what is key is the contribution of representatives of the two cultures and experts in the field, such as chefs and food bloggers who, with performances in terms of impact and dishes, bring the Italian-Chinese cuisine to everyone, professionals and non-. The aim is to create a scenario of opportunities for sharing and exchanging culinary knowledge of different ethnic groups, so that integration can be achieved and, as a result, a truly multi-ethnic city. At the same time, we propose a new approach to conviviality, culinary art and the perception of taste, beyond preconceptions and mistrust.

In un contesto come quello attuale, sempre più multietnico e globale ma in cui non si evidenzia ancora una reale integrazione fra le diverse realtà che vi coesistono, deriva l’esigenza e volontà di promuovere lo scambio e confronto tra sistemi culturali differenti. Questo è possibile attraverso il binomio “cibo-alimentazione”, in quanto rappresenta non solo un’importante parte del patrimonio culturale di ogni popolo ma anche una manifestazione della propria cultura ed appartenenza ad un gruppo e, ancora, il primo veicolo per la socialità e il dialogo in un contesto socio-culturale, politico ed economico differente da quello di provenienza. In tal senso il cibo in sé, così come la manipolazione e cottura d’ingredienti e le pietanze consumate individualmente o collettivamente, portano con sé significati che vengono espressi attraverso l’interazione con il sistema di elementi della cucina di ogni singola cultura e, allo stesso modo, possono essere amplificati per sottolinearne il valore. In particolare questo elaborato di tesi, a partire dall’osservazione del contesto di riferimento, Milano nella sua dimensione multietnica, si pone l’obiettivo di promuovere l’integrazione tra la cultura ospitante italiana ed una fra quelle insediatesi in maggior numero e da più tempo: quella cinese, oggi presente sul territorio con la terza generazione di migranti. Lo scambio culturale vuole essere qui promosso attraverso il cibo inteso come tradizioni, sapori, gestualità e riti che vengono tramandati nel tempo. L’idea di progetto, sulla base dell’analisi di casi studio da una parte e delle interviste ai portatori di queste due culture dall’altra, si definisce attraverso un sistema “prodotto-servizio” volto a coniugare tradizione, esperienza e condivisione. La componente di prodotto è espressa attraverso un utensile da cucina, e contemporaneamente oggetto critico, attraverso il quale sottolineare la gestualità dell’arrotolare, comune alle due culture e che, ad oggi, resta profondamente manuale. In questo modo, dunque, giungere ad un reale scambio in cui l’uno riesce a comprendere con più consapevolezza l’altro. In merito al servizio, esso viene definito come esperienza comune e condivisa, ponendovi al centro proprio l’utilizzo del prodotto nelle sue molteplici possibilità culinarie. In questo nuovo livello progettuale, è determinante il contributo di portatori culturali ed esperti del settore, quali chef e food blogger che, con performances ricercate in termini di impatto e pietanze, portano il fare cucina italo-cinese alla portata di tutti, addetti ai lavori e non. La volontà è quella di creare uno scenario di opportunità per la condivisione e lo scambio del sapere culinario di etnie diverse, perché possa realizzarsi una effettiva integrazione e di riflesso una città veramente multietnica. Contemporaneamente un nuovo approccio alla convivialità, all’arte culinaria e alla percezione del gusto, oltre preconcetti e diffidenza.

Tradizioni culinarie come sistemi d'integrazione sociale. La gestualità come segno culturale

VIRGA, CONCETTA
2017/2018

Abstract

As we become an increasingly multi-ethnic and global society but, at the same time, still lack the integration between the different realities that coexist, there is a need and desire to promote the exchange between different cultures. This is possible through the binomial "food-nutrition", as it represents not only an important part of the cultural heritage of people but also a manifestation of their belonging to a group, as well as the first vehicle for socialisation and dialogue in socio-cultural, political and economic contexts different from their own. In this sense, the food, the manipulation and cooking of ingredients and the dishes consumed alone or collectively, carry meaning that is expressed through the interaction with the system of kitchen elements of each individual culture and, similarly, can be amplified to underline their value. This thesis has the objective of promoting the integration between the Italian host culture and the Chinese, with its third generation of migrants living in Italy. The starting point is the observation of Milan’s multi-ethnic dimension, which provides the context of the thesis. The cultural exchange is promoted here through food, understood as a mix of traditions, flavours, gestures and rituals that are handed down to generations. The project idea, based on the analysis of case studies and interviews with representatives of these two cultures, is defined through a "product-service" system aimed at combining tradition, experience and sharing. The product component is expressed through a kitchen utensil, a critical object through which we underline the gestures of rolling, which is common to the two cultures and remains a deeply manual gesture. This leads to a real exchange in which one culture can understand the other with more awareness. Regarding the service, it is defined as a common and shared experience, placing the use of the product in its multiple culinary possibilities at the centre. In this new project level, what is key is the contribution of representatives of the two cultures and experts in the field, such as chefs and food bloggers who, with performances in terms of impact and dishes, bring the Italian-Chinese cuisine to everyone, professionals and non-. The aim is to create a scenario of opportunities for sharing and exchanging culinary knowledge of different ethnic groups, so that integration can be achieved and, as a result, a truly multi-ethnic city. At the same time, we propose a new approach to conviviality, culinary art and the perception of taste, beyond preconceptions and mistrust.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
In un contesto come quello attuale, sempre più multietnico e globale ma in cui non si evidenzia ancora una reale integrazione fra le diverse realtà che vi coesistono, deriva l’esigenza e volontà di promuovere lo scambio e confronto tra sistemi culturali differenti. Questo è possibile attraverso il binomio “cibo-alimentazione”, in quanto rappresenta non solo un’importante parte del patrimonio culturale di ogni popolo ma anche una manifestazione della propria cultura ed appartenenza ad un gruppo e, ancora, il primo veicolo per la socialità e il dialogo in un contesto socio-culturale, politico ed economico differente da quello di provenienza. In tal senso il cibo in sé, così come la manipolazione e cottura d’ingredienti e le pietanze consumate individualmente o collettivamente, portano con sé significati che vengono espressi attraverso l’interazione con il sistema di elementi della cucina di ogni singola cultura e, allo stesso modo, possono essere amplificati per sottolinearne il valore. In particolare questo elaborato di tesi, a partire dall’osservazione del contesto di riferimento, Milano nella sua dimensione multietnica, si pone l’obiettivo di promuovere l’integrazione tra la cultura ospitante italiana ed una fra quelle insediatesi in maggior numero e da più tempo: quella cinese, oggi presente sul territorio con la terza generazione di migranti. Lo scambio culturale vuole essere qui promosso attraverso il cibo inteso come tradizioni, sapori, gestualità e riti che vengono tramandati nel tempo. L’idea di progetto, sulla base dell’analisi di casi studio da una parte e delle interviste ai portatori di queste due culture dall’altra, si definisce attraverso un sistema “prodotto-servizio” volto a coniugare tradizione, esperienza e condivisione. La componente di prodotto è espressa attraverso un utensile da cucina, e contemporaneamente oggetto critico, attraverso il quale sottolineare la gestualità dell’arrotolare, comune alle due culture e che, ad oggi, resta profondamente manuale. In questo modo, dunque, giungere ad un reale scambio in cui l’uno riesce a comprendere con più consapevolezza l’altro. In merito al servizio, esso viene definito come esperienza comune e condivisa, ponendovi al centro proprio l’utilizzo del prodotto nelle sue molteplici possibilità culinarie. In questo nuovo livello progettuale, è determinante il contributo di portatori culturali ed esperti del settore, quali chef e food blogger che, con performances ricercate in termini di impatto e pietanze, portano il fare cucina italo-cinese alla portata di tutti, addetti ai lavori e non. La volontà è quella di creare uno scenario di opportunità per la condivisione e lo scambio del sapere culinario di etnie diverse, perché possa realizzarsi una effettiva integrazione e di riflesso una città veramente multietnica. Contemporaneamente un nuovo approccio alla convivialità, all’arte culinaria e alla percezione del gusto, oltre preconcetti e diffidenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2_con frontespizio_new_tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole tecniche nuove.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143676