The project area is located in the deconstructed zone of the historical center of Aleppo, Syria. The territory has a very strategic location since it performed an aggregative role throughout centuries with various activities before Syrian Civil War.(15 March 2011) The historical center which comprised public functions such as; bazaar, mosques, religious schools (madrasa), trade centers (khans) and public baths, has displayed an interactive structure in terms of social and economic life, culture and architecture. The current situation of the city, interrupts the permeable form because it blocks each kind of interaction. The aim of the project is to heal the interrupted permeability of the city by showing its potentials and references at both urban and architectural scale. The theme “reconstruction” has been interrogated in order to achieve optimum results in terms of urban networks, infrastructure, architecture details and social dynamics. The proposal outlines the spatial relationship with the urban context by an articulation of architectonic spaces. Flexibility of the spaces targets to give an oppurtunity to Aleppian people to modify the spaces by themselves and build their own city within period. The project proposal includes a bazaar structure, trade buildings(khans), a school and a museum.

ASTRATTO L’area di progetto si trova nella parte distrutta del centro storico di Aleppo, Siria. Questo territorio, nel corso dei secoli, ha assunto una funzione aggregativa molto importante per la città . Il centro storico che include funzioni pubbliche quali: bazaar, moschee, scuole religiose, mercati e bagni pubblici, ha representato una struttura interattiva dal punto di vista sociale, economico, culturale e architettonico. Lo scopo del progetto è quello di ricostruire la permeabilità interrotta della città mostrando le sue potenzialità sia a livello urbano che architettonico. L’analisi della parola ricostruzione è stata effettuata al fine di stabilire un alto livello di connessioni urbane, sociali e di dettaglio architettonico. La proposta progettuale, attraverso un’articolata organizzazione degli edifici, evidenzia le relazioni spaziali con il contesto. La flessibilità degli spazi ha lo scopo di permettere agli Aleppiani di modificare gli spazi secondo differenti gradi di utilizzo. Il progetto include vari edifici ad uso pubblico quali: un bazar, un mercato coperto, una scuola, un bagno pubblico e un museo.

Design proposal for a deconstructed city of Aleppo

LIU, JING;GUGUNAVA, SALOME
2017/2018

Abstract

The project area is located in the deconstructed zone of the historical center of Aleppo, Syria. The territory has a very strategic location since it performed an aggregative role throughout centuries with various activities before Syrian Civil War.(15 March 2011) The historical center which comprised public functions such as; bazaar, mosques, religious schools (madrasa), trade centers (khans) and public baths, has displayed an interactive structure in terms of social and economic life, culture and architecture. The current situation of the city, interrupts the permeable form because it blocks each kind of interaction. The aim of the project is to heal the interrupted permeability of the city by showing its potentials and references at both urban and architectural scale. The theme “reconstruction” has been interrogated in order to achieve optimum results in terms of urban networks, infrastructure, architecture details and social dynamics. The proposal outlines the spatial relationship with the urban context by an articulation of architectonic spaces. Flexibility of the spaces targets to give an oppurtunity to Aleppian people to modify the spaces by themselves and build their own city within period. The project proposal includes a bazaar structure, trade buildings(khans), a school and a museum.
CUSATELLI, STEFANO
MENICI, FLAVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
ASTRATTO L’area di progetto si trova nella parte distrutta del centro storico di Aleppo, Siria. Questo territorio, nel corso dei secoli, ha assunto una funzione aggregativa molto importante per la città . Il centro storico che include funzioni pubbliche quali: bazaar, moschee, scuole religiose, mercati e bagni pubblici, ha representato una struttura interattiva dal punto di vista sociale, economico, culturale e architettonico. Lo scopo del progetto è quello di ricostruire la permeabilità interrotta della città mostrando le sue potenzialità sia a livello urbano che architettonico. L’analisi della parola ricostruzione è stata effettuata al fine di stabilire un alto livello di connessioni urbane, sociali e di dettaglio architettonico. La proposta progettuale, attraverso un’articolata organizzazione degli edifici, evidenzia le relazioni spaziali con il contesto. La flessibilità degli spazi ha lo scopo di permettere agli Aleppiani di modificare gli spazi secondo differenti gradi di utilizzo. Il progetto include vari edifici ad uso pubblico quali: un bazar, un mercato coperto, una scuola, un bagno pubblico e un museo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_GUGUNAVA_LIU_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 54.54 MB
Formato Adobe PDF
54.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_GUGUNAVA_LIU_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 43.01 MB
Formato Adobe PDF
43.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_GUGUNAVA_LIU_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 96.87 MB
Formato Adobe PDF
96.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_GUGUNAVA_LIU_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 46.8 MB
Formato Adobe PDF
46.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_GUGUNAVA_LIU_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 19.92 MB
Formato Adobe PDF
19.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143684