The poietic, in the philosophical language, is described as the attitude that produces, creates, as a proper activity of the spirit. The poetic is described as the union of problems and concepts regarding poetry, both in terms of individual choices and as a recall of past literary and aesthetic experiences, with reference to other arts. The aim of this thesis is to analyze the creative poetic path as a design model common to all the arts, as in design itself. Starting from Aristotele’s and Platone’s philosophy, through The Philosophy of Composition by Edgar Allan Poe, to the decadent poets and their heritage, concepts as poetic and poietic become indissolubly linked – following the wire that ties reality and art, that become here the yin and the yang of every artistic designed artifact.

La poietica, nel linguaggio filosofico, viene definita come l’attitudine che produce, che crea, come attività propria dello spirito. La poetica è definita come l'insieme dei problemi e concetti relativi alla poesia, sia in quanto termini di scelte individuali sia in quanto richiami a esperienze letterarie ed estetiche precedenti, con riferimento ad altre arti. L’intento di questa tesi è analizzare l’iter creativo poetico come modello progettuale in tutte le arti, compreso il design. A partire dalla filosofia di Aristotele e Platone, passando per la Filosofia della Composizione di Edgar Allan Poe, fino ai poeti decadenti e alla loro eredità, i concetti di poetica e poietica diventano indissolubilmente collegati – seguendo il filo che lega la realtà e l’arte, che diventano qui lo yin e lo yang di qualsiasi artefatto progettuale.

Poietica e poetica. La poesia come modello di inventiva progettuale

DARDANI, CHIARA
2018/2019

Abstract

The poietic, in the philosophical language, is described as the attitude that produces, creates, as a proper activity of the spirit. The poetic is described as the union of problems and concepts regarding poetry, both in terms of individual choices and as a recall of past literary and aesthetic experiences, with reference to other arts. The aim of this thesis is to analyze the creative poetic path as a design model common to all the arts, as in design itself. Starting from Aristotele’s and Platone’s philosophy, through The Philosophy of Composition by Edgar Allan Poe, to the decadent poets and their heritage, concepts as poetic and poietic become indissolubly linked – following the wire that ties reality and art, that become here the yin and the yang of every artistic designed artifact.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2018/2019
La poietica, nel linguaggio filosofico, viene definita come l’attitudine che produce, che crea, come attività propria dello spirito. La poetica è definita come l'insieme dei problemi e concetti relativi alla poesia, sia in quanto termini di scelte individuali sia in quanto richiami a esperienze letterarie ed estetiche precedenti, con riferimento ad altre arti. L’intento di questa tesi è analizzare l’iter creativo poetico come modello progettuale in tutte le arti, compreso il design. A partire dalla filosofia di Aristotele e Platone, passando per la Filosofia della Composizione di Edgar Allan Poe, fino ai poeti decadenti e alla loro eredità, i concetti di poetica e poietica diventano indissolubilmente collegati – seguendo il filo che lega la realtà e l’arte, che diventano qui lo yin e lo yang di qualsiasi artefatto progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Poietica & Poetica - La poesia come modello di inventiva progettuale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impaginato di tesi
Dimensione 10.42 MB
Formato Adobe PDF
10.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143708