Living the society of image means living in a context where around three billion photographs are shared every day around the world. The transition from analogue to digital, along with the emergence of new social practices typical of the Web 2.0, has led to a change in the communication systems for which, for the first time in history, we become both producers and users of content in a media of mass communication. The most substantial part of the set of images produced today corresponds precisely to contents shared on social platforms, in what seems to be a digital transposition of the fragments of the everyday. Wondering how the way of taking a picture has changed and what role this type of image plays in the iconosphere was the starting point for this thesis. The massive production of images raises anxieties and worries that see, in what is called post-photography, the responsibility for an impoverishment of the common taste and the contribution of the iconosphere’s pollution. The accusations start from what seems to be a truism for which, nowadays, there are "too many (and ugly) photos" and consequently, the criticisms made in post-photography warn of the need to resort to an ecology of vision. During the analysis process the theses supported by the iconophobics were initially shared and embraced, through a deepening of research it was then concluded that these concerns were oversized and that it would therefore be useful to direct this research work in an attempt to reduce the iconophobies of the era of sharing. The structure of the thesis is a progressive path that, starting from those that are the main accusations made to the photography of the 2.0 is gradually introduced into a broader discourse that involves issues proper to sociology and semiotics. The project can be roughly divided in two parts. The first aiming to outline in the best possible way, through a series of case studies, personal reflections and choral contributions that include voices of different authors, what is the context of change and the related phenomena that contribute to the affirmation of what is subsequently called a photography of conversation. The point of arrival of the first part of this work moves criticism towards the iconophobia of the era of sharing. This conclusion serves as a starting point for the second phase of the research that explores in detail what are the two main implications that cause the accusations of the iconophobics towards post-photography: the democratization of information that puts the traditional communication paradigm in crisis and the hyper sharing of visual content for the construction of one's personal image. The two investigations conclude with the respective visual experiments that want to raise some reflections regarding the attitude that is believed to have to be taken towards the photography of the conversation and suggestions regarding its possible future uses.

Abitare la società dell’immagine significa vivere in un contesto in cui, quotidianamente nel mondo, vengono condivise circa tre miliardi di fotografie. Il passaggio dall’analogico al digitale, insieme all’affermarsi di nuove pratiche sociali proprie del web 2.0, ha portato ad un cambiamento nei sistemi di comunicazione per cui si è, per la prima volta nella storia, diventati sia produttori che fruitori di contenuti di un mezzo di comunicazione di massa. La parte più consistente dell'insieme delle immagini oggi prodotte corrisponde proprio ai contenuti condivisi su piattaforme social, in quella che sembra essere una trasposizione in digitale dei frammenti del quotidiano. Chiedersi come sia cambiato il modo di fare fotografia e che ruolo questo tipo di immagine ricopra nell’iconosfera è stato l’iniziale punto di partenza di questo lavoro di tesi. La massiva produzione di immagini solleva ansie e preoccupazioni che vedono in quella che viene definita post fotografia la responsabilità di un impoverimento del gusto e dell’inquinamento dell’iconosfera. Le accuse partono da quello che sembra essere un truismo per cui oggi si fanno “troppe (e brutte) foto” e conseguentemente, le critiche mosse alla post fotografia avvertono la necessità di ricorrere a un’ecologia della visione. Durante il percorso di analisi se in un primo momento le tesi sostenute dagli iconofobici sono state condivise ed abbracciate, attraverso un approfondimento di ricerca si è poi arrivati alla conclusione che queste preoccupazioni fossero sovradimensionate e che quindi sarebbe stato utile direzionare questo lavoro di ricerca nel tentativo di ridimensionare le iconofobie dell’epoca della condivisione. La struttura della tesi è un percorso progressivo che a partire da quelle che sono le principali accuse mosse alla fotografia del 2.0 si inserisce gradualmente in un discorso più ampio che coinvolge tematiche proprie alla sociologia e alla semiotica. Il progetto si può sommariamente dividere in due parti. La prima parte ha l’obiettivo di delineare nel miglior modo possibile, attraverso una serie di casi studio, riflessioni personali e un contributo corale che comprende voci di diversi autori, quale sia il contesto del cambiamento e i fenomeni ad esso relazionati che contribuiscono all’affermazione di quella che successivamente viene definita fotografia della conversazione. Il punto di arrivo della prima parte di questo lavoro muove delle critiche verso l’iconofobia dell’epoca della condivisione. Questa conclusione serve come punto di partenza per la seconda fase di ricerca che approfondisce nel dettaglio quelle che sono le due principali implicazioni che provocano le accuse degli iconofobici verso la post fotografia: la democratizzazione dell’informazione che mette in crisi il paradigma di comunicazione tradizionale e l’iper condivisione di contenuti visivi per la costruzione della propria immagine personale. I due approfondimenti si concludono con dei rispettivi esperimenti visivi che vogliono sollevare delle riflessioni riguardo l’atteggiamento che si crede di dover assumere nei confronti della fotografia della conversazione e suggerimenti riguardo i suoi possibili utilizzi futuri.

Fotografie da conversazione. Critica all'iconofobia dell'epoca della condivisione

PAZZAGLIA, CLAUDIA
2017/2018

Abstract

Living the society of image means living in a context where around three billion photographs are shared every day around the world. The transition from analogue to digital, along with the emergence of new social practices typical of the Web 2.0, has led to a change in the communication systems for which, for the first time in history, we become both producers and users of content in a media of mass communication. The most substantial part of the set of images produced today corresponds precisely to contents shared on social platforms, in what seems to be a digital transposition of the fragments of the everyday. Wondering how the way of taking a picture has changed and what role this type of image plays in the iconosphere was the starting point for this thesis. The massive production of images raises anxieties and worries that see, in what is called post-photography, the responsibility for an impoverishment of the common taste and the contribution of the iconosphere’s pollution. The accusations start from what seems to be a truism for which, nowadays, there are "too many (and ugly) photos" and consequently, the criticisms made in post-photography warn of the need to resort to an ecology of vision. During the analysis process the theses supported by the iconophobics were initially shared and embraced, through a deepening of research it was then concluded that these concerns were oversized and that it would therefore be useful to direct this research work in an attempt to reduce the iconophobies of the era of sharing. The structure of the thesis is a progressive path that, starting from those that are the main accusations made to the photography of the 2.0 is gradually introduced into a broader discourse that involves issues proper to sociology and semiotics. The project can be roughly divided in two parts. The first aiming to outline in the best possible way, through a series of case studies, personal reflections and choral contributions that include voices of different authors, what is the context of change and the related phenomena that contribute to the affirmation of what is subsequently called a photography of conversation. The point of arrival of the first part of this work moves criticism towards the iconophobia of the era of sharing. This conclusion serves as a starting point for the second phase of the research that explores in detail what are the two main implications that cause the accusations of the iconophobics towards post-photography: the democratization of information that puts the traditional communication paradigm in crisis and the hyper sharing of visual content for the construction of one's personal image. The two investigations conclude with the respective visual experiments that want to raise some reflections regarding the attitude that is believed to have to be taken towards the photography of the conversation and suggestions regarding its possible future uses.
LENA FARIAS, PRISCILA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Abitare la società dell’immagine significa vivere in un contesto in cui, quotidianamente nel mondo, vengono condivise circa tre miliardi di fotografie. Il passaggio dall’analogico al digitale, insieme all’affermarsi di nuove pratiche sociali proprie del web 2.0, ha portato ad un cambiamento nei sistemi di comunicazione per cui si è, per la prima volta nella storia, diventati sia produttori che fruitori di contenuti di un mezzo di comunicazione di massa. La parte più consistente dell'insieme delle immagini oggi prodotte corrisponde proprio ai contenuti condivisi su piattaforme social, in quella che sembra essere una trasposizione in digitale dei frammenti del quotidiano. Chiedersi come sia cambiato il modo di fare fotografia e che ruolo questo tipo di immagine ricopra nell’iconosfera è stato l’iniziale punto di partenza di questo lavoro di tesi. La massiva produzione di immagini solleva ansie e preoccupazioni che vedono in quella che viene definita post fotografia la responsabilità di un impoverimento del gusto e dell’inquinamento dell’iconosfera. Le accuse partono da quello che sembra essere un truismo per cui oggi si fanno “troppe (e brutte) foto” e conseguentemente, le critiche mosse alla post fotografia avvertono la necessità di ricorrere a un’ecologia della visione. Durante il percorso di analisi se in un primo momento le tesi sostenute dagli iconofobici sono state condivise ed abbracciate, attraverso un approfondimento di ricerca si è poi arrivati alla conclusione che queste preoccupazioni fossero sovradimensionate e che quindi sarebbe stato utile direzionare questo lavoro di ricerca nel tentativo di ridimensionare le iconofobie dell’epoca della condivisione. La struttura della tesi è un percorso progressivo che a partire da quelle che sono le principali accuse mosse alla fotografia del 2.0 si inserisce gradualmente in un discorso più ampio che coinvolge tematiche proprie alla sociologia e alla semiotica. Il progetto si può sommariamente dividere in due parti. La prima parte ha l’obiettivo di delineare nel miglior modo possibile, attraverso una serie di casi studio, riflessioni personali e un contributo corale che comprende voci di diversi autori, quale sia il contesto del cambiamento e i fenomeni ad esso relazionati che contribuiscono all’affermazione di quella che successivamente viene definita fotografia della conversazione. Il punto di arrivo della prima parte di questo lavoro muove delle critiche verso l’iconofobia dell’epoca della condivisione. Questa conclusione serve come punto di partenza per la seconda fase di ricerca che approfondisce nel dettaglio quelle che sono le due principali implicazioni che provocano le accuse degli iconofobici verso la post fotografia: la democratizzazione dell’informazione che mette in crisi il paradigma di comunicazione tradizionale e l’iper condivisione di contenuti visivi per la costruzione della propria immagine personale. I due approfondimenti si concludono con dei rispettivi esperimenti visivi che vogliono sollevare delle riflessioni riguardo l’atteggiamento che si crede di dover assumere nei confronti della fotografia della conversazione e suggerimenti riguardo i suoi possibili utilizzi futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Claudia Pazzaglia_TESI.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.58 MB
Formato Adobe PDF
29.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143718