Tourism has been undergoing a huge transformation in recent years. A series of changes, triggered by the growing use of new technologies and new means of communication, are influencing the way we perceive travel, knowledge and territory. The most known mass tourism is flanked by many other types of tourism, some still considered a niche, others well established; cultural tourism is one of these. Sinking its roots in the 17th century when the European Grand Tours started to become a travel habit for aristocratic people, cultural tourism has a great history behind it and nowadays we are assisting at its new development. The object of interest of this thesis is literary tourism, one of the many faces of cultural tourism, which is constantly growing and requires a new communication approach in line with the trends and expectations of the contemporary tourist. After the fast growing interest in cultural tourism, UNESCO in 2004 created the UNESCO Creative Cities Network, a group of several international cities which recognized creativity as a strategic factor for sustainable urban development; the cities work together to promote cultural activities placing cultural industries at the heart of their development plans at the local level and cooperating actively at the international level. The Creative Cities Network currently consists of 180 cities in 72 different countries and covers seven creative fields: Crafts and Folk Arts, Design, Film, Gastronomy, Literature, Media Arts and Music. The network is constantly growing: in October 2017 UNESCO recognized the city of Milan as a Creative City for Literature. Milan is experiencing a great cultural development, being already known globally for its events, festivals and shows about fashion and design; for this reason it’s also part of the 168 European cities monitored by the Cultural and Creative Cities Monitor, a tool created by the JRC (Joint Research Center), the European Commission's science and knowledge service which employs scientists to carry out research in order to provide independent scientific advice and support to EU policy; this tool is used to monitor the performances of European cities, by mapping their cultural and creative resources and measuring their value and their impact on society, in order to understand what cultural development can be influenced by. In this field of interest, the work has been developed with the aim to collect information about the current state-of-the-art of UNESCO Creative Cities for Literature’s communication online – specifically on their official websites – and to design a web-based format for the communication of the intangible heritage of the literary city. The model designed is intended to be a theoretical shape that should fit different purposes and that should be used for other cultural cities.

Negli ultimi anni il turismo sta attraversando un’enorme trasformazione. Una serie di cambiamenti, innescati dal sempre più esteso utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi mezzi di comunicazione, sta influenzando il modo di percepire il viaggio, la conoscenza, il territorio. Al più conosciuto turismo di massa si affiancano così molte altre tipologie di turismo, alcune ancora considerate di nicchia, altre ormai ben consolidate. Il turismo culturale è una di queste; affondando le sue radici nel 1600 e derivando dai Grand Tours europei, ai quali solo gli aristocratici potevano accedere, il turismo culturale ha una grande storia alle spalle, ma è solo da pochi anni che sta conoscendo un nuovo sviluppo. In particolare l’oggetto di interesse di questa tesi vuole essere il turismo letterario, una delle molte facce del turismo culturale che risulta in costante crescita e che necessita di un nuovo approccio comunicativo, in linea con le tendenze e le aspettative del turista contemporaneo. In concomitanza con il rapido aumento di interesse verso il turismo culturale, UNESCO ha voluto creare nel 2004 l’UNESCO Creative Cities Network, una rete costituita tra diverse città internazionali le quali hanno riconosciuto la creatività come fattore strategico per uno sviluppo urbano sostenibile e che collaborano per promuovere le attività e le industrie culturali mettendole al centro dei loro piani di sviluppo, sia a livello locale che internazionale. Il Creative Cities Network attualmente è formato da 180 città di 72 stati diversi e copre sette campi creativi: artigianato 
e arti popolari, design, cinema, gastronomia, letteratura, arti multimediali e musica. La rete è in continua espansione e nell’ottobre del 2017 anche la città di Milano è entrata a far parte di questo network, venendo riconosciuta dall’Organizzazione come Città Creativa per la Letteratura. Milano sta vivendo un grande sviluppo culturale ed è già conosciuta a livello globale per gli eventi e i saloni internazionali di moda e design; per questo è anche una delle 168 città europee valutate dal Cultural and Creative Cities Monitor, uno strumento ideato dal Centro Comune di Ricerca, o JRC (Joint Research Center), una Direzione Generale della Commissione Europea che funge da centro di riferimento per le questioni di carattere scientifico e tecnologico riguardanti l’Unione; questo tool permette di monitorare in modo sistematico e comparabile le performance di molte città europee, di mappare le risorse culturali e creative di ognuna misurandone il valore e l’impatto sulla società, al fine di comprendere quali siano i temi che influenzano maggiormente la crescita e lo sviluppo culturale. In questo campo di interesse si vuole inserire l’elaborato di tesi, che si pone come obiettivo quello di verificare lo stato dell’arte del panorama identitario e comunicativo delle Città Creative UNESCO per la Letteratura – nello specifico come queste vengono rappresentate sul web analizzando il portale ufficiale di ognuna – e di proporre un possibile format web-based per la comunicazione delle risorse intangibili della città letteraria e culturale, pensato e progettato per essere replicabile ed applicabile ad altre città rilevanti dal punto di vista della cultura letteraria.

La comunicazione della città creativa e letteraria. Design di format web-based applicato a Milano Città della Letteratura UNESCO

BASSANESE, GRETA
2017/2018

Abstract

Tourism has been undergoing a huge transformation in recent years. A series of changes, triggered by the growing use of new technologies and new means of communication, are influencing the way we perceive travel, knowledge and territory. The most known mass tourism is flanked by many other types of tourism, some still considered a niche, others well established; cultural tourism is one of these. Sinking its roots in the 17th century when the European Grand Tours started to become a travel habit for aristocratic people, cultural tourism has a great history behind it and nowadays we are assisting at its new development. The object of interest of this thesis is literary tourism, one of the many faces of cultural tourism, which is constantly growing and requires a new communication approach in line with the trends and expectations of the contemporary tourist. After the fast growing interest in cultural tourism, UNESCO in 2004 created the UNESCO Creative Cities Network, a group of several international cities which recognized creativity as a strategic factor for sustainable urban development; the cities work together to promote cultural activities placing cultural industries at the heart of their development plans at the local level and cooperating actively at the international level. The Creative Cities Network currently consists of 180 cities in 72 different countries and covers seven creative fields: Crafts and Folk Arts, Design, Film, Gastronomy, Literature, Media Arts and Music. The network is constantly growing: in October 2017 UNESCO recognized the city of Milan as a Creative City for Literature. Milan is experiencing a great cultural development, being already known globally for its events, festivals and shows about fashion and design; for this reason it’s also part of the 168 European cities monitored by the Cultural and Creative Cities Monitor, a tool created by the JRC (Joint Research Center), the European Commission's science and knowledge service which employs scientists to carry out research in order to provide independent scientific advice and support to EU policy; this tool is used to monitor the performances of European cities, by mapping their cultural and creative resources and measuring their value and their impact on society, in order to understand what cultural development can be influenced by. In this field of interest, the work has been developed with the aim to collect information about the current state-of-the-art of UNESCO Creative Cities for Literature’s communication online – specifically on their official websites – and to design a web-based format for the communication of the intangible heritage of the literary city. The model designed is intended to be a theoretical shape that should fit different purposes and that should be used for other cultural cities.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Negli ultimi anni il turismo sta attraversando un’enorme trasformazione. Una serie di cambiamenti, innescati dal sempre più esteso utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi mezzi di comunicazione, sta influenzando il modo di percepire il viaggio, la conoscenza, il territorio. Al più conosciuto turismo di massa si affiancano così molte altre tipologie di turismo, alcune ancora considerate di nicchia, altre ormai ben consolidate. Il turismo culturale è una di queste; affondando le sue radici nel 1600 e derivando dai Grand Tours europei, ai quali solo gli aristocratici potevano accedere, il turismo culturale ha una grande storia alle spalle, ma è solo da pochi anni che sta conoscendo un nuovo sviluppo. In particolare l’oggetto di interesse di questa tesi vuole essere il turismo letterario, una delle molte facce del turismo culturale che risulta in costante crescita e che necessita di un nuovo approccio comunicativo, in linea con le tendenze e le aspettative del turista contemporaneo. In concomitanza con il rapido aumento di interesse verso il turismo culturale, UNESCO ha voluto creare nel 2004 l’UNESCO Creative Cities Network, una rete costituita tra diverse città internazionali le quali hanno riconosciuto la creatività come fattore strategico per uno sviluppo urbano sostenibile e che collaborano per promuovere le attività e le industrie culturali mettendole al centro dei loro piani di sviluppo, sia a livello locale che internazionale. Il Creative Cities Network attualmente è formato da 180 città di 72 stati diversi e copre sette campi creativi: artigianato 
e arti popolari, design, cinema, gastronomia, letteratura, arti multimediali e musica. La rete è in continua espansione e nell’ottobre del 2017 anche la città di Milano è entrata a far parte di questo network, venendo riconosciuta dall’Organizzazione come Città Creativa per la Letteratura. Milano sta vivendo un grande sviluppo culturale ed è già conosciuta a livello globale per gli eventi e i saloni internazionali di moda e design; per questo è anche una delle 168 città europee valutate dal Cultural and Creative Cities Monitor, uno strumento ideato dal Centro Comune di Ricerca, o JRC (Joint Research Center), una Direzione Generale della Commissione Europea che funge da centro di riferimento per le questioni di carattere scientifico e tecnologico riguardanti l’Unione; questo tool permette di monitorare in modo sistematico e comparabile le performance di molte città europee, di mappare le risorse culturali e creative di ognuna misurandone il valore e l’impatto sulla società, al fine di comprendere quali siano i temi che influenzano maggiormente la crescita e lo sviluppo culturale. In questo campo di interesse si vuole inserire l’elaborato di tesi, che si pone come obiettivo quello di verificare lo stato dell’arte del panorama identitario e comunicativo delle Città Creative UNESCO per la Letteratura – nello specifico come queste vengono rappresentate sul web analizzando il portale ufficiale di ognuna – e di proporre un possibile format web-based per la comunicazione delle risorse intangibili della città letteraria e culturale, pensato e progettato per essere replicabile ed applicabile ad altre città rilevanti dal punto di vista della cultura letteraria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Bassanese.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 72.88 MB
Formato Adobe PDF
72.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143719