The thesis is based on my experiences, during my everyday life, on my formation, my reflections and on the relationships with other people. Based on the assumption that for each of these experiences the relationship and the interaction are essential elements, are the questions to put us in search and relationship with each other, to build together knowledge and cooperation. In the first part of the project I analyzed actions that build a relationship between the internal and external world of the people, exploring the aspects of daily life that can doubt the beliefs and the habits than any of us. Particularly I analyzed three behaviors which can bring the consumer to wonder: the interpretation, the exploration and the relationship. In the second part is defined the project, called Abitare le Domande. This project is a container of experiences intended for a public characterized by various cultural differences in order to develop collective projects through doubts and perplexities of life. As a result it’s structured a specific activity, Storie a caso, a collaborative experience inside the program Abitare le Domande. Storie a caso wants to be a project that proposes to put together the initial theoretical premises with the needs and the everyday life communication. Storie a caso is a generator of contents produced by the consumers, that through some activities, drive the participants to develop contents that will become the histories and the artifacts for the collective show.

La ricerca di tesi vuole rispondere alla domanda come far sentire gli utenti davvero partecipi all'interno di un processo culturale? Partendo dal presupposto che per ogni tipo di esperienza partecipativa la dimensione relazionale e i processi di interpretazione sono elementi fondamentali per il dialogo fra gli attori coinvolti, porre delle domande favorisce l'atteggiamento di "mettersi in ricerca" e relazione gli uni con gli altri, per costruire insieme conoscenza e cooperazione. Il percorso di ricerca è stato affrontato attraverso tre modalità: lo studio della letteratura, l'attività di ascolto e l'attività sul campo. Nella prima parte del progetto, ho ritenuto fondamentale analizzare le azioni che possono costruire un rapporto tra il mondo interiore e il mondo esteriore di ciascun essere umano, esplorando quegli aspetti di vita quotidiana che possono mettere in dubbio le credenze e le abitudini di ognuno di noi. In particolare, ho analizzato tre comportamenti che possono portare l'utente a porsi delle domande: l’interpretazione, l’esplorazione e la relazione. Nella seconda parte del progetto viene definito il programma "Abitare le Domande", che si propone come un contenitore di esperienze relazionali e artistiche rivolte a un pubblico caratterizzato da varie differenze culturali, con l’obiettivo di sviluppare progetti collettivi attraverso i dubbi e le perplessità che la vita ci offre ogni giorno. In particolare, viene strutturata e analizzata la modalità partecipativa di "Storie a caso", un’attività esperienziale e collaborativa all'interno del programma "Abitare le Domande". "Storie a caso" vuole essere un percorso progettuale che si propone di mettere insieme le premesse teoriche iniziali con i bisogni e le modalità comunicative dell’uomo di oggi. "Storie a caso" è un generatore di contenuti prodotti dagli utenti, che mediante alcune attività, guiderà i partecipanti a sviluppare quelle che diventeranno le storie e gli artefatti di una mostra collettiva finale. L’attività sul campo di "Storie a caso" ha dimostrato l'importanza di dare valore alle persone e alle loro storie, una modalità di interazione ed esplorazione di noi stessi attraverso gli altri, che può dare vita a molteplici scenari e attività all'interno di un luogo e un progetto culturale.

Abitare le domande

NOCCHI, SARA
2017/2018

Abstract

The thesis is based on my experiences, during my everyday life, on my formation, my reflections and on the relationships with other people. Based on the assumption that for each of these experiences the relationship and the interaction are essential elements, are the questions to put us in search and relationship with each other, to build together knowledge and cooperation. In the first part of the project I analyzed actions that build a relationship between the internal and external world of the people, exploring the aspects of daily life that can doubt the beliefs and the habits than any of us. Particularly I analyzed three behaviors which can bring the consumer to wonder: the interpretation, the exploration and the relationship. In the second part is defined the project, called Abitare le Domande. This project is a container of experiences intended for a public characterized by various cultural differences in order to develop collective projects through doubts and perplexities of life. As a result it’s structured a specific activity, Storie a caso, a collaborative experience inside the program Abitare le Domande. Storie a caso wants to be a project that proposes to put together the initial theoretical premises with the needs and the everyday life communication. Storie a caso is a generator of contents produced by the consumers, that through some activities, drive the participants to develop contents that will become the histories and the artifacts for the collective show.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
La ricerca di tesi vuole rispondere alla domanda come far sentire gli utenti davvero partecipi all'interno di un processo culturale? Partendo dal presupposto che per ogni tipo di esperienza partecipativa la dimensione relazionale e i processi di interpretazione sono elementi fondamentali per il dialogo fra gli attori coinvolti, porre delle domande favorisce l'atteggiamento di "mettersi in ricerca" e relazione gli uni con gli altri, per costruire insieme conoscenza e cooperazione. Il percorso di ricerca è stato affrontato attraverso tre modalità: lo studio della letteratura, l'attività di ascolto e l'attività sul campo. Nella prima parte del progetto, ho ritenuto fondamentale analizzare le azioni che possono costruire un rapporto tra il mondo interiore e il mondo esteriore di ciascun essere umano, esplorando quegli aspetti di vita quotidiana che possono mettere in dubbio le credenze e le abitudini di ognuno di noi. In particolare, ho analizzato tre comportamenti che possono portare l'utente a porsi delle domande: l’interpretazione, l’esplorazione e la relazione. Nella seconda parte del progetto viene definito il programma "Abitare le Domande", che si propone come un contenitore di esperienze relazionali e artistiche rivolte a un pubblico caratterizzato da varie differenze culturali, con l’obiettivo di sviluppare progetti collettivi attraverso i dubbi e le perplessità che la vita ci offre ogni giorno. In particolare, viene strutturata e analizzata la modalità partecipativa di "Storie a caso", un’attività esperienziale e collaborativa all'interno del programma "Abitare le Domande". "Storie a caso" vuole essere un percorso progettuale che si propone di mettere insieme le premesse teoriche iniziali con i bisogni e le modalità comunicative dell’uomo di oggi. "Storie a caso" è un generatore di contenuti prodotti dagli utenti, che mediante alcune attività, guiderà i partecipanti a sviluppare quelle che diventeranno le storie e gli artefatti di una mostra collettiva finale. L’attività sul campo di "Storie a caso" ha dimostrato l'importanza di dare valore alle persone e alle loro storie, una modalità di interazione ed esplorazione di noi stessi attraverso gli altri, che può dare vita a molteplici scenari e attività all'interno di un luogo e un progetto culturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Nocchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.48 MB
Formato Adobe PDF
20.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143744