We are living in an age where communication knows no limits, digital channels and social engagement dynamics hold a primary role in any project. The research inquires the behaviors of Generation Z, the youngest generation over the network, and their media habits focusing on Italian trends, which are currently under-investigated. The goal of this work is to provide guidelines for a correct social media engagement strategy addressed to younger users of the network. Based on this theoretical research, it was possible to design the digital strategy of a specific case study: Progetto SI. The challenge of this project is to involve a multistakeholder subject, composed by different users (age, interests, role and social media usage), in a system of relationships that are both real, in the real life, and virtual, interior of a specific platform. The final aim is the creation and development of an online community based on the principles of collaboration, sharing knowledge and content production that documents activities carried out thanks to this initiative. The focus of the strategy are Genzers, the youngest users among the stakeholders and the most difficult to engage in a project like this. All other users play a fundamental role in the inclusion of this part of the target, otherwise difficult to reach. Therefore, the guidelines outlined during the theoretical research phase have been useful in defining the communication strategy designed and applied to this real project (Progetto SI) and in identifying the ecosystem of channels necessary to conveyed the user to the expected target.

In un’epoca in cui la comunicazione non conosce limiti, i canali digitali e le dinamiche di social engagement giocano un ruolo fondamentale in qualsiasi progetto. La ricerca indaga i comportamenti in rete della più giovane generazione digitale, la Generazione Z, e le dinamiche mediali che la caratterizzano, ponendo l’attenzione sulle tendenze italiane, attualmente poco indagate. L’obiettivo di questo scritto è quello di fornire alcune linee guida per una corretta strategia di social media engagement rivolta ai più giovani utenti della rete. A questo scopo, viene presentato un caso studio specifico e la relativa strategia digitale progettata ad hoc sulla base della ricerca teorica effettuata. La sfida di questo progetto, in particolare, è quella di coinvolgere un soggetto multistakeholder, composto quindi da utenti diversi per età, interessi, ruolo e utilizzo dei social media, in un sistema di relazioni non solo reali, ma anche e soprattutto virtuali all’interno di una piattaforma progettata appositamente. Ciò che ci si prefigge di raggiungere è la nascita e lo sviluppo di una community online basata sui principi di collaborazione, condivisione e produzione di contenuti che documentino le attività svolte grazie a questa iniziativa. Il focus della strategia sono proprio i Genzer, i più giovani tra gli stakeholder e i più difficili da ingaggiare all’interno di un progetto simile. Tutti gli altri utenti giocano un ruolo fondamentale nell’inclusione di questa parte di target, altrimenti difficilmente raggiungibile. Le linee guida delineate nella fase di ricerca teorica, dunque, sono state utili nella definizione della strategia di comunicazione progettata ed applicata ad un progetto reale, il Progetto SI, e nell’individuazione dell’ecosistema di canali necessario affinché il target venga veicolato verso l’obiettivo previsto.

Audience engagement strategy. Un sistema multistakeholder per il coinvolgimento della generazione Z

INCARBONE, DANIELA
2017/2018

Abstract

We are living in an age where communication knows no limits, digital channels and social engagement dynamics hold a primary role in any project. The research inquires the behaviors of Generation Z, the youngest generation over the network, and their media habits focusing on Italian trends, which are currently under-investigated. The goal of this work is to provide guidelines for a correct social media engagement strategy addressed to younger users of the network. Based on this theoretical research, it was possible to design the digital strategy of a specific case study: Progetto SI. The challenge of this project is to involve a multistakeholder subject, composed by different users (age, interests, role and social media usage), in a system of relationships that are both real, in the real life, and virtual, interior of a specific platform. The final aim is the creation and development of an online community based on the principles of collaboration, sharing knowledge and content production that documents activities carried out thanks to this initiative. The focus of the strategy are Genzers, the youngest users among the stakeholders and the most difficult to engage in a project like this. All other users play a fundamental role in the inclusion of this part of the target, otherwise difficult to reach. Therefore, the guidelines outlined during the theoretical research phase have been useful in defining the communication strategy designed and applied to this real project (Progetto SI) and in identifying the ecosystem of channels necessary to conveyed the user to the expected target.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
In un’epoca in cui la comunicazione non conosce limiti, i canali digitali e le dinamiche di social engagement giocano un ruolo fondamentale in qualsiasi progetto. La ricerca indaga i comportamenti in rete della più giovane generazione digitale, la Generazione Z, e le dinamiche mediali che la caratterizzano, ponendo l’attenzione sulle tendenze italiane, attualmente poco indagate. L’obiettivo di questo scritto è quello di fornire alcune linee guida per una corretta strategia di social media engagement rivolta ai più giovani utenti della rete. A questo scopo, viene presentato un caso studio specifico e la relativa strategia digitale progettata ad hoc sulla base della ricerca teorica effettuata. La sfida di questo progetto, in particolare, è quella di coinvolgere un soggetto multistakeholder, composto quindi da utenti diversi per età, interessi, ruolo e utilizzo dei social media, in un sistema di relazioni non solo reali, ma anche e soprattutto virtuali all’interno di una piattaforma progettata appositamente. Ciò che ci si prefigge di raggiungere è la nascita e lo sviluppo di una community online basata sui principi di collaborazione, condivisione e produzione di contenuti che documentino le attività svolte grazie a questa iniziativa. Il focus della strategia sono proprio i Genzer, i più giovani tra gli stakeholder e i più difficili da ingaggiare all’interno di un progetto simile. Tutti gli altri utenti giocano un ruolo fondamentale nell’inclusione di questa parte di target, altrimenti difficilmente raggiungibile. Le linee guida delineate nella fase di ricerca teorica, dunque, sono state utili nella definizione della strategia di comunicazione progettata ed applicata ad un progetto reale, il Progetto SI, e nell’individuazione dell’ecosistema di canali necessario affinché il target venga veicolato verso l’obiettivo previsto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_incarbone.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143745