Abstract This research is nourished by an internship experience carried out in the Metropolitan City of Milan. It explores a topic that, although it is already part of a copious and multidisciplinary literature, takes on ever new nuances, fills with different meanings, updates itself, changes to the change of the society, of the city. The outskirt, the new suburbs of the contemporary city, the degraded suburbs, the dark side of a pressing and unequal progress, of urban development. The aim of he research is to observes the way in which the weakest places of the urban organism are transformed, regenerated or abandoned. The paper is divided into three chapters: the first one is a theoretical introduction to the concept of "periphery", to the meanings it assumes in contemporary cities, in connections with them, to differences, to the marginalization of places, to the peripheralization of parts of the society; the second chapter is divided into two sections: the first traces urban actions and policies that, from the Nineties on, have characterized a controversial urban policies season (Pasqui, 2010) made up of attempts of innovative governance with uncertain results; the second part returns a cross-sectional reading of the recent experience of the Tenders for the security and requalification of periphery (2016), with particular reference to the Milan metropolitan project; the last chapter, which is the practical part of the work, examines one of the proposal within the project of the Metropolitan City of Milan– the "Satellite" district of Pioltello – of which it describe first results and gives some observation of the ongoing actions.

La presente ricerca si alimenta di un tirocinio svolto in Città metropolitana di Milano. Essa esplora un tema che, seppur sia già oggetto di una letteratura copiosa e multidisciplinare, assume sfumature sempre nuove, si riempie di diversi significati, si aggiorna, cambia al cambiamento della società della città. Le periferie urbane, le nuove periferie della città contemporanea, le periferie degradate, lato oscuro di un progresso incalzante e ineguale, dello sviluppo urbano. La ricerca osserva il modo in cui i luoghi più deboli dell’organismo urbano si trasformano, sono rigenerati o abbandonati. L’elaborato è articolato su tre capitoli: il primo è un’introduzione teorica al concetto di "periferia", ai significati che assume nella città contemporanea, alle connessioni con la città, alle differenze, alla marginalizzazione dei luoghi, alla periferizzazione di parti della società; il secondo è a sua volta diviso in due parti: la prima ripercorre azioni e politiche urbane che, dagli anni Novanta a oggi, hanno caratterizzato una stagione urbanistica controversa (Pasqui, 2010) fatta di tentativi di governance innovativa dagli esiti incerti; la seconda, invece, restituisce una lettura trasversale della recente esperienza del Bando per le periferie (2016), con riferimento particolare all’area metropolitana milanese; l’ultimo capitolo, che costituisce la parte pratica del lavoro, approfondisce una delle proposte all’interno del progetto della Città Metropolitana di Milano –quella per il quartiere "Satellite" di Pioltello– di cui prova a descriverne i primi esiti insieme a darne una osservazione, in progress, degli interventi avviati.

Buchi neri. Le periferie della città contemporanea, luoghi e politiche : il bando periferie e il caso del satellite di Pioltello

COLANTUONI, GERARDO
2017/2018

Abstract

Abstract This research is nourished by an internship experience carried out in the Metropolitan City of Milan. It explores a topic that, although it is already part of a copious and multidisciplinary literature, takes on ever new nuances, fills with different meanings, updates itself, changes to the change of the society, of the city. The outskirt, the new suburbs of the contemporary city, the degraded suburbs, the dark side of a pressing and unequal progress, of urban development. The aim of he research is to observes the way in which the weakest places of the urban organism are transformed, regenerated or abandoned. The paper is divided into three chapters: the first one is a theoretical introduction to the concept of "periphery", to the meanings it assumes in contemporary cities, in connections with them, to differences, to the marginalization of places, to the peripheralization of parts of the society; the second chapter is divided into two sections: the first traces urban actions and policies that, from the Nineties on, have characterized a controversial urban policies season (Pasqui, 2010) made up of attempts of innovative governance with uncertain results; the second part returns a cross-sectional reading of the recent experience of the Tenders for the security and requalification of periphery (2016), with particular reference to the Milan metropolitan project; the last chapter, which is the practical part of the work, examines one of the proposal within the project of the Metropolitan City of Milan– the "Satellite" district of Pioltello – of which it describe first results and gives some observation of the ongoing actions.
PEZZONI, NAUSICAA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La presente ricerca si alimenta di un tirocinio svolto in Città metropolitana di Milano. Essa esplora un tema che, seppur sia già oggetto di una letteratura copiosa e multidisciplinare, assume sfumature sempre nuove, si riempie di diversi significati, si aggiorna, cambia al cambiamento della società della città. Le periferie urbane, le nuove periferie della città contemporanea, le periferie degradate, lato oscuro di un progresso incalzante e ineguale, dello sviluppo urbano. La ricerca osserva il modo in cui i luoghi più deboli dell’organismo urbano si trasformano, sono rigenerati o abbandonati. L’elaborato è articolato su tre capitoli: il primo è un’introduzione teorica al concetto di "periferia", ai significati che assume nella città contemporanea, alle connessioni con la città, alle differenze, alla marginalizzazione dei luoghi, alla periferizzazione di parti della società; il secondo è a sua volta diviso in due parti: la prima ripercorre azioni e politiche urbane che, dagli anni Novanta a oggi, hanno caratterizzato una stagione urbanistica controversa (Pasqui, 2010) fatta di tentativi di governance innovativa dagli esiti incerti; la seconda, invece, restituisce una lettura trasversale della recente esperienza del Bando per le periferie (2016), con riferimento particolare all’area metropolitana milanese; l’ultimo capitolo, che costituisce la parte pratica del lavoro, approfondisce una delle proposte all’interno del progetto della Città Metropolitana di Milano –quella per il quartiere "Satellite" di Pioltello– di cui prova a descriverne i primi esiti insieme a darne una osservazione, in progress, degli interventi avviati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Colantuoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 85.1 MB
Formato Adobe PDF
85.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143763