As the look connotes the face, so the window contributes enormously to the connotation of a building: in appearance, in rhythm, in style, but also in healthiness, lighting and spatiality. From a design and functional point of view, windows they must satisfy a multitude of needs without forgetting that they are important historical testimonies. The new requirements in terms of thermal insulation, sealing, soundproofing and anti-burglary safety have led to new concepts, set in the regulations. The non-reasoned comparison of the historical fixtures with these rules, which focus on the new and on the production of high-performance elements, rather than on conservation, would result in the replacement and therefore the loss of a historical testimony and an architectural element of great importance. In fact, windows of great value have been sacrificed without scruples to these needs. Therefore we propose a unified approach and a decoded language that can be applied to this specific area and which can guide the lines of conduct and intervention of technicians and craftsmen called to safeguard and maintain this heritage with method and effectiveness so that it will not be lost. The present research work investigates the methods of historical and technical analysis, proposes a common language and defines objectives to be considered in order to fulfill the essential requirements of the legislation without sacrificing the architectural, stylistic and material value. The sustainability of the proposed interventions is also verified both from an energetic and environmental point of view, as well as from a study on the economic convenience of the proposed conservative project.

Come lo sguardo connota il viso, così la finestra contribuisce enormemente alla connotazione di un edificio: nell’aspetto, nel ritmo, nello stile, ma anche nella salubrità, nell’illuminazione e nella spazialià.Dal punto di vista progettuale e funzionale, le finestre devono soddisfare una moltitudine di esigenze senza dimenticare che sono testimonianze storiche importanti. Le nuove esigenze in fatto di isolamento termico, di tenuta, di fono-isolamento e di sicurezza antiscasso hanno portato a nuovi concetti, fissati nelle normative. Il confronto non ragionato degli infissi storici con queste norme, che sono incentrate sul nuovo e sulla produzione di elementi ad alta prestazione, più che sulla conservazione, determinerebbe la sostituzione e quindi la perdita di una testimonianza storica e di un elemento architettonico di grande importanza. Spesso, infatti, finestre di grande valore sono state sacrificate senza scrupoli a queste esigenze. Si propongono quindi un approccio unificato e un linguaggio decodificato che si possano applicare a questo specifico ambito e che possano guidare le linee di condotta e di intervento dei tecnici e degli artigiani chiamati a salvaguardare e manutenere con metodo ed efficacia questo patrimonio affinché non vada perduto.Il presente lavoro di ricerca indaga i metodi di analisi storica e tecnica, propone un linguaggio comune e, definisce obiettivi da considerare per adempiere ai requisiti essenziali della normativa senza sacrificare il valore architettonico, stilistico e materiale. Si verifica inoltre la sostenibilità degli interventi proposti sia dal punto di vista energetico che ambientale, nonché da uno studio sulla convenienza economica del progetto conservativo proposto.

Eyes wood shut. Progetto di conservazione e adeguamento delle finestre in legno negli edifici di architettura moderna

CALUZZI, SILVIA
2017/2018

Abstract

As the look connotes the face, so the window contributes enormously to the connotation of a building: in appearance, in rhythm, in style, but also in healthiness, lighting and spatiality. From a design and functional point of view, windows they must satisfy a multitude of needs without forgetting that they are important historical testimonies. The new requirements in terms of thermal insulation, sealing, soundproofing and anti-burglary safety have led to new concepts, set in the regulations. The non-reasoned comparison of the historical fixtures with these rules, which focus on the new and on the production of high-performance elements, rather than on conservation, would result in the replacement and therefore the loss of a historical testimony and an architectural element of great importance. In fact, windows of great value have been sacrificed without scruples to these needs. Therefore we propose a unified approach and a decoded language that can be applied to this specific area and which can guide the lines of conduct and intervention of technicians and craftsmen called to safeguard and maintain this heritage with method and effectiveness so that it will not be lost. The present research work investigates the methods of historical and technical analysis, proposes a common language and defines objectives to be considered in order to fulfill the essential requirements of the legislation without sacrificing the architectural, stylistic and material value. The sustainability of the proposed interventions is also verified both from an energetic and environmental point of view, as well as from a study on the economic convenience of the proposed conservative project.
PANZA, ANGELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Come lo sguardo connota il viso, così la finestra contribuisce enormemente alla connotazione di un edificio: nell’aspetto, nel ritmo, nello stile, ma anche nella salubrità, nell’illuminazione e nella spazialià.Dal punto di vista progettuale e funzionale, le finestre devono soddisfare una moltitudine di esigenze senza dimenticare che sono testimonianze storiche importanti. Le nuove esigenze in fatto di isolamento termico, di tenuta, di fono-isolamento e di sicurezza antiscasso hanno portato a nuovi concetti, fissati nelle normative. Il confronto non ragionato degli infissi storici con queste norme, che sono incentrate sul nuovo e sulla produzione di elementi ad alta prestazione, più che sulla conservazione, determinerebbe la sostituzione e quindi la perdita di una testimonianza storica e di un elemento architettonico di grande importanza. Spesso, infatti, finestre di grande valore sono state sacrificate senza scrupoli a queste esigenze. Si propongono quindi un approccio unificato e un linguaggio decodificato che si possano applicare a questo specifico ambito e che possano guidare le linee di condotta e di intervento dei tecnici e degli artigiani chiamati a salvaguardare e manutenere con metodo ed efficacia questo patrimonio affinché non vada perduto.Il presente lavoro di ricerca indaga i metodi di analisi storica e tecnica, propone un linguaggio comune e, definisce obiettivi da considerare per adempiere ai requisiti essenziali della normativa senza sacrificare il valore architettonico, stilistico e materiale. Si verifica inoltre la sostenibilità degli interventi proposti sia dal punto di vista energetico che ambientale, nonché da uno studio sulla convenienza economica del progetto conservativo proposto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Caluzzi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.33 MB
Formato Adobe PDF
39.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Caluzzi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2021

Descrizione: Tavola Uno
Dimensione 385.33 kB
Formato Adobe PDF
385.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Caluzzi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2021

Descrizione: Tavola Tre
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Caluzzi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2021

Descrizione: Tavola Due
Dimensione 698.94 kB
Formato Adobe PDF
698.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Caluzzi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2021

Descrizione: Tavola Quattro
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143785